Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 82
Rivoluzione digitale per il comune di Viareggio. La giunta Del Ghingaro ha infatti approvato una delibera che di fatto calendarizza in varie tappe il processo di digitalizzazione dell’Ente: dall’utilizzo dell’identità digitale alla messa on line dei vari procedimenti per accedere ai servizi erogati, quindi adozione dell’interfaccia mobile IO e di pago PA, fino alla completa realizzazione del processo di dematerializzazione del flusso documentale, con l’adozione concreta del paradigma cloud e la dismissione dei data center di fascia b.
«Andiamo verso la modalità digitale per la comunicazione con gli uffici pubblici in modo da sveltire e rendere più semplice il rapporto con i cittadini e le imprese – spiega l’assessore Valter Alberici -. Allo stesso tempo vogliamo implementare e favorire il lavoro agile, dotando l’Ente di sistemi informatici idonei a consentire l’accesso da remoto ai propri dipendenti, nel rispetto dello Statuto dei lavoratori e delle disposizioni in materia di sicurezza delle reti e dei dati».
Processo di trasformazione digitale che è in corso già da alcuni anni durante i quali l’Ente ha già raggiunto degli obiettivi concreti. Il Comune di Viareggio ha infatti completato l’adesione all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, attivazione la Carta d’identità elettronica, avviato la Conservazione Sostitutiva a norma, attivato il cloud per la migrazione dei principali servizi verso un’infrastruttura ad alta affidabilità, localizzata in Italia, che rispetta le caratteristiche di sicurezza, qualità e livello delle prestazioni definite dall’AgID.
«Il 2021 sarà un anno però un anno chiave per la digitalizzazione del Comune – continua Alberici - con un calendario denso di appuntamenti che porteranno ad una semplificazione del rapporto fra cittadini e istituzione attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie».
Per iniziare, dal 28 febbraio prossimo, le credenziali Spid e la Carta d’identità elettronica (CIE) saranno indispensabili per accedere ai servizi della pubblica Amministrazione. Resta ferma la validità delle vecchie credenziali fino a naturale scadenza e comunque non oltre il 30 settembre 2021. Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e la Carta d’identità elettronica (CIE) avranno lo stesso valore di un qualsiasi documento d’identità nello svolgimento di pratiche amministrative online.
Sempre entro il 28 febbraio verrà avviato il processo di trasformazione digitale che renda possibile l’utilizzo dei servizi attraverso la App IO, l’applicazione che consente di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione, utilizzando lo smartphone, quindi effettuare autocertificazioni, presentare istanze e dichiarazioni ma anche effettuare pagamenti attraverso la piattaforma PagoPa.
«Le previsioni sono di attivare l’accesso per i cittadini ai primi servizi online tramite SPID entro il mese di febbraio, partendo dall’accesso al portale per la presentazione delle pratiche edilizie online – conclude Alberici -. Successivamente si dovrà estendere l’accesso tramite piattaforma SPID per tutti i nuovi servizi che verranno attivati».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 210
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 12 gennaio, sono 62.
APUANE: 6 casi
Carrara 3, Massa 3;
LUNIGIANA: 3 casi
Fosdinovo 3;
PIANA DI LUCCA: 9 casi
Capannori 2, Lucca 7;
VALLE DEL SERCHIO: 3 casi
Coreglia Antelminelli 1, Minucciano 1, Molazzana 1;
PISA: 10 casi
Cascina 2, Pisa 6, San Giuliano Terme 1, Vicopisano 1;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 7 casi
Calcinaia 1, Capannoli 1, Casciana Terme Lari 1, Pomarance 1, Ponsacco 1, Pontedera 2;
LIVORNO: 11 casi
Collesalvetti 1, Livorno 10;
VALLI ETRUSCHE: 5 casi
Cecina 1, Guardistallo 4;
VERSILIA: 8 casi
Camaiore 2, Massarosa 4, Pietrasanta 1, Seravezza 1.
I guariti ad oggi (12 gennaio) su tutto il territorio aziendale sono 39.628 (+233 rispetto a ieri).
Si sono registrati 6 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: donna di 91 anni e donna di 90 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; uomo di 83 anni dell’ambito di Lucca, donna di 73 anni e uomo di 92 anni dell’ambito di Pisa; uomo di 89 anni dell’ambito di Livorno.
Si ribadisce che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 275 (ieri erano 280), di cui 25 (ieri 24) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 68 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 38 i ricoverati, di cui 6 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 54 ricoverati, di cui 8 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 71 ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 20 ricoverati, di cui 1 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 22 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Barga 2 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (12 gennaio) sono 5.813 (-382 rispetto a ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
Per ciò che concerne le vaccinazioni anti-Covid prosegue il piano elaborato ed attuato dall’Azienda USL Toscana nord ovest che prevede in questa prima fase di raggiungere operatori del sistema sanitario e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa). A ieri (11 gennaio) le persone vaccinate erano 10.355 tra operatori sanitari (8.374), altro personale (114) e ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (1.867).
Sono stati vaccinati 3.210 uomini e 7.145 donne.
Per quanto riguarda le fasce d’età la maggior parte dei vaccinati, a ieri (11 gennaio) apparteneva alla fascia 50-59 anni: 2.740; segue la fascia d’età 40-49 con 1.905 vaccinati; quindi la fascia 60-69 con 1.681; poi la fascia 30-39 con 1.462; la fascia 20-29 con 888; la fascia 80-89 con 667; la fascia oltre i 90 anni con 571; ultima la fascia 70-79 con 439 vaccinati.
Questo anche il dettaglio del numero di somministrazioni per zona (in questi dati sono comprese sia le vaccinazioni ospedaliere che quelle territoriali):
Zona Apuane: 1.741 vaccinazioni;
Zona Lunigiana: 600 vaccinazioni;
Zona Piana di Lucca: 1.738 vaccinazioni;
Zona Valle del Serchio: 454 vaccinazioni;
Zona Pisana (molte somministrazioni vengono effettuate da AOUP): 252 vaccinazioni;
Zona Alta Val di Cecina Val d’Era: 1.087 vaccinazioni;
Zona Livornese: 1.913 vaccinazioni;
Zona Valli Etrusche: 889 vaccinazioni;
Zona Elba: 197 vaccinazioni:
Zona Versilia: 1.484 vaccinazioni.
Queste anche nello specifico le dosi somministrate a ieri (11 gennaio) agli ospiti presenti nelle residenze sanitarie assistenziali (Rsa), sempre suddivise per zona: Apuane 213; Lunigiana 284; Piana di Lucca 229; Valle del Serchio 155; Pisana 211; Alta Val di Cecina - Val d'Era 154; Livornese 195; Valli Etrusche 213; Elba 24; Versilia 189.
Si sta rispettando la tabella di marcia concordata con la Regione Toscana, grazie ai 24 team vaccinali composti da medici, infermieri, OSS, assistenti sanitari, sociali e amministrativi operativi su tutto il territorio e risulta che, a ieri, sia stato vaccinato il 62% del totale dei “vaccinabili”.
E’ comunque possibile seguire in tempo reale l’andamento della campagna di vaccinazione anti- Covid, avviata in Toscana il 27 dicembre scorso, grazie al nuovo portale web regionale https://vaccinazioni.sanita.toscana.it, on line dallo scorso 7 gennaio 2021.