Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
E’ partita con il piede giusto, nonostante la concomitanza con la finale degli Europei di calcio, l’edizione 2021 di “Musica e parole”, che ha proposto sul palcoscenico della Versiliana una star della canzone internazionale come Ivana Spagna e il giovane Thomas, performer ventunenne con grinta da vendere.
In apertura di serata ha riassunto bene la situazione Franca Dini, produttrice dell’affermato show: “Metà del mio cuore – ha detto – è con la squadra azzurra; l’altra metà è qui su questo palco”. E si può dire che se l’Italia si è imposta in un match difficilissimo, anche “Musica e parole” ha vinto la sua partita, offrendo una serata di musica di qualità a un pubblico non particolarmente numeroso, ma attento ed entusiasta.
Condotto dall’impeccabile Dario Salvatori, lo show si è aperto con l’esibizione di Thomas, sostenuto da un festoso tifo femminile. Il giovane interprete ha dato una dimostrazione della sua bravura: canta, balla accompagnato da due boys, scrive, suona la chitarra. Ha cantato brani del suo repertorio e una celebre cover di Stevie Wonder, “Isn’t She Lovely”. Tra i pezzi eseguiti, “Portami via”, “Contro verso” e “Ne80”, per un finale trascinante e pieno di ritmo.
Poi il palcoscenico è stato tutto di Ivana Spagna. Biondissima, mise all black, ha subito scaldato la platea con “E io penso a te”, hit sanremese del 1996. Quindi “Il cerchio della vita” (dal “Re leone”), “Nessuno è come te” (arrangiamento strepitoso), “Davanti agli occhi miei” (ricca di riferimenti agli affetti privati della cantante), “Gente come noi”, grande successo del Festival di Sanremo 1995, prima canzone scritta in italiano: “Non è stato facile, perché mi sentivo protetta quando cantavo in inglese”. E ancora, la sua versione di un potente classico degli anni ’70, “Have You ever Seen the Rain?”, dei Creedence Clearwater Revival.
Tra un’esecuzione e l’altra c’è stato il tempo per chiacchierare con l’informatissimo Dario Salvatori: gli inizi nelle discoteche, il successo nella disco music internazionale, con brani costruiti insieme al fratello Theo in una sala d’incisione ricavata in un vecchio fienile. La svolta melodica, avvenuta nel 1994, quando Elton John sceglie la sua voce per interpretare la versione italiana di “Circle of Life”
Ma Spagna non rinnega certo gli inizi legati alla disco music, quando nel 1987 scalò le classifiche internazionali, superando interpreti come Madonna o Prince. Il finale, ad alto tasso di energia, è infatti dedicato alle hit tutte da ballare come “Easy Lady”, “Call Me” e “The Rhytm of the Night”, quest’ultimo un pezzo preso a “prestito” da Corona. In conclusione pubblico in piedi a battere il tempo con le mani.
Appuntamento al 6 agosto con Rita Pavone e l’opening affidato al giovane Manuel Aspidi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
Incendio a Viareggio in zona Darsena. Al tramonto di ieri è scoppiato un rogo nel pressi della piscina comunale di Viareggio. Ad andare a fuoco sterpaglie e macchia mediterranea, purtroppo la zona non è nuova a eventi del genere.
Ad intervenire per domare le fiamme sono intervenuti mezzi dei vigili del fuoco, protezione civile, associazioni di volontariato e antincendio boschivo, per evitare il propagarsi delle fiamme, è stato richiesto anche l'intervento di un elicottero, in modo da contenere le fiamme visto l'avvicinarsi della notte. Al momento sono in corso le operazioni di bonifica della zona.
Si ricorda che da giovedì 1 luglio a martedì 31 agosto durante "il periodo a rischio per lo sviluppo e la propagazione di incendi boschivi in tutto il territorio toscano" è vietato l'abbruciamento di residui vegetali e qualsiasi accensione di fuochi, a esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno di aree attrezzate. E che in caso di avvistamento di un principio di incendio, è importante che venga segnalato tempestivamente al numero verde 800.425.425 della sala operativa regionale antincendi boschivi o al 115 dei vigili del fuoco.
Foto Matteo Moriconi

