Cronaca
“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 90
Nell’anno del centenario della fondazione del partito comunista, è giusto ricordare che, proprio Il 21 gennaio di dieci anni fa, moriva Mario Casagrande.
Il noto professore di storia e filosofia del liceo scientifico di Viareggio che per un trentennio formò generazioni di allievi, lasciando ad essi un patrimonio di rigore morale e culturale, è stato uno dei personaggi più rappresentativi della nostra storia del Novecento.
Formatosi al Liceo classico “Carducci”, dove aveva conosciuto l’insegnamento di Giuseppe Del Freo, entrò alla Normale di Pisa, con la leva di Carlo Azeglio Ciampi, laureandosi poi con Guido Calogero, una delle guide del movimento liberalsocialista. Già in Normale l’orientamento antifascista di Casagrande si manifestò in modo clamoroso con un gesto che gli procurò la sospensione per sei mesi. Poi, il servizio militare a Napoli e, dopo l’8 settembre, il suo arresto alla prima esperienza in cattedra al classico. Quindi, l’ingresso nella Resistenza.
La sua produzione culturale, proseguita anche con la collaborazione dei suoi docenti Delio Cantimori e Cesare Luporini e con l’appoggio del collega Armando Saitta, caratterizzò nel dopoguerra l’area della riflessione comunista, con importanti contributi a “Società”, “Rinascita”, “Riforma della scuola”; insieme con il suo compagno di Normale Alessandro Natta fu tra i più ascoltati consulenti della riforma della scuola all’epoca della Commissione Culturale del Pci diretta da Mario Alicata.
Importante fu pure l’opera che Casagrande svolse come consigliere comunale e provinciale del Partito comunista, ove militò in modo appassionato ma critico, trovando momenti di rottura nel ‘56 e poi, definitivamente, nel ‘66. Grande impegno riversò nella promozione della cultura locale, con la valorizzazione della Biblioteca comunale di Viareggio e con l’esperienza della “Fiera del Libro” di cui fu tra i fondatori.
E’ annunciato per quest’anno un libro che, curato sotto gli auspici dell’Istituto storico della Resistenza da Stefano Bucciarelli e sostenuto dal Ministero per i Beni Culturali, tratterà, sulla base di una estesa ricerca e di una inedita documentazione, l’importante contributo dato da Casagrande alla storia di quello che siamo.
(s. b.)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 80
La polizia ha proceduto ieri all’espulsione con accompagnamento alla frontiera di un cittadino albanese.
L’uomo, di 53 anni, non in regola con le norme sul soggiorno e già gravato da precedenti e condanne penali, è stato rintracciato dagli agenti del commissariato di Viareggio e messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione della questura, che ne ha curato l’espulsione e organizzato l’accompagnamento a Tirana.
L’espulsione è scattata a seguito del rifiuto del permesso di soggiorno motivato dalla pericolosità sociale dell'immigrato, in quanto aveva riportato una condanna per tentato omicidio, fatti accaduti a Padova nel 2017, allorquando aveva accoltellato all’addome un uomo che sospettava avesse una relazione con la propria moglie.