Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
Una folla gigantesca si è riunita davanti al Duomo di Carrara sin dalle prime ore del pomeriggio, per l'evento mondano dell'estate: il matrimonio del calciatore appena decorato campione europeo Federico Bernardeschi con Veronica Ciardi.
Un imponente servizio d'ordine ha cercato di tenere a bada la folla che ha occupato in pochissimo tempo gran parte della piazza: persone affacciate alle finestre, smart phone in azione per catturare l'attimo, il momento dell'arrivo degli sposi. Da tempo si sapeva che il campione sarebbe convolato a nozze nella sua città natale, alla quale è sempre stato molto legato, nonostante la trasferta a Torino nelle fila della Juventus e la propria vita privata lontana dai luoghi di origine; in realtà, Carrara è nel suo cuore, avendo anche rilevato l'ex Bagno Prncipe di Fossa Maestra, trasformandolo in una location di tendenza e dove è stato organizzato il ricevimento nuziale.
Nessun vip era presente alla cerimonia religiosa, nemmeno i compagni di squadra e della Nazionale, solo i parenti e gli amici intimi: Il padre di Federico, Alberto, è arrivato, vestito in blu, sorridente: "Sono orgoglioso di mio figlio, sia come uomo che, come sportivo- dice- e gli auguro di avere una lunga vita felice con la sua sposa". Poco alla volta, sono arrivati gli invitati e si sono sentiti i primi mormorii sui look sfoggiati soprattutto dalle signore: ampie scollature, colori accesi, tacchi vertiginosi e acconciature assai elaborate,
Lo sposo, però, tardava ad arrivare: tutti pronti e tutti in attesa, ma niente, Federico si faceva attendere, al punto tale che la sposa Veronica è giunta in piazza per prima a bordo di un Maggiolino vintage Volkswagen di colore azzurro, accompagnata dal fratello in divisa dell'aeronautica,costringendo l'autista ad effettuare un giro ulteriore , in attesa di Federico. Finalmente, dopo qualche minuto,una rombante jeep Land Rover nera, ha fatto il suo ingresso fra le ali di folla festanti: Bernardeschi, dalla corta chioma platinata, era vestito in colori chiari, con tonalità di beige caldo, bianco e grigio chiarissimo; un outfit molto poco classico, ma aderente al personaggio, mentre Veronica, era splendente con l'ampio abito bianco e il lungo e vaporoso velo, capelli sciolti, spalle scoperte e sorriso smagliante.
La gente ha aspettato fuori dalla chiesa l'uscita della coppia, visto che la cerimonia era blindatissima e gestita da un imponente servizio d'ordine e lo show non si è fatto mancare: un boato ha accompagnato gli sposini verso la jeep , guidata dallo stesso Federico, che generosamente si è concesso alla sua Carrara in un coro, intonando il famoso " Seven Nations Army", il canto della vittoria agli europei e poi applausi e il grande abbraccio dei carrarini, molti dei quali lo hanno atteso a Marina di Carrara, dove si svolgerà la festa per un gruppo selezionatissimo di invitati.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 121
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte dei carabinieri della compagnia di Viareggio con specifici servizi nelle zone della Versilia ritenute più sensibili per la sicurezza pubblica.
In tale contesto, i carabinieri della Sezione Radiomobile nel tardo pomeriggio di ieri hanno fermato a Viareggio, Piazza Mazzini un cittadino marocchino di 34 anni, residente in provincia di Pistoia ma di fatto senza fissa dimora, il cui atteggiamento ha insospettito i militari che hanno pertanto deciso di controllarlo.
I successivi accertamenti hanno consentito di appurare che l’uomo, con numerosi precedenti penali per furti e rapine nonché reati inerenti gli stupefacenti, era destinatario di un provvedimento d’arresto emesso dal Tribunale di Firenze per aver violato più volte la misura cautelare dell’obbligo di firma presso i carabinieri di Agliana a cui era già sottoposto.
L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato quindi associato al carcere di Lucca.
Nella serata di domenica scorsa invece una pattuglia in abiti civili della stazione di Forte dei Marmi ha sottoposto a controllo nei pressi del pontile di quel centro cittadino un 40enne, originario di Napoli, con numerosi precedenti penali per scippi di orologi di valore. L’uomo, che aveva nella sua disponibilità una potente moto Yamaha di colore nero e che non ha saputo giustificare la sua presenza a Forte dei Marmi, è stato quindi accompagnato in caserma ed è stato proposto per l’irrogazione di Foglio di Via Obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Forte dei Marmi. Il motociclo, invece, è stato sottoposto a sequestro amministrativo poiché privo della prescritta assicurazione.

