Cronaca
Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 102
Al via la gara per il bike sharing: 60 biciclette, e relative rastrelliere, verranno installate nelle principali piazze della città. Previsto anche un sistema operativo e l’integrazione sia a livello tecnico che amministrativo, ove possibile, con i servizi di bike sharing eventualmente attivati nei territori limitrofi.
Con delibera di G.C. 205/2019 il Comune di Viareggio ha presentato al Ministero dell’Ambiente una richiesta di finanziamento per un progetto che prevede la creazione di cinque punti di sharing mobility presso altrettante aree ad elevata domanda di mobilità, situate presso parcheggi esistenti ed in prossimità delle fermate del TPL e dei principali attrattori di traffico, allo scopo di agevolare gli scambi intermodali e fornire nuovi servizi di ultima generazione all'utenza.
Con Decreto Direttoriale n. 315 del 2 novembre 2020 il Ministero dell’Ambiente ha approvato la Graduatoria dei progetti ed ha ammesso al finanziamento, al sesto posto, il Progetto Operativo di Dettaglio presentato dal Comune di Viareggio, per un costo complessivo pari ad euro 298.996,32 con la quota di finanziamento ministeriale pari al 75%.
La restante quota sarà a carico della società MO.VER., la quale pubblicherà la prossima settimana tramite la piattaforma regionale Start una gara europea per l’affidamento in appalto della fornitura ed installazione del sistema di bike sharing e, per due anni, della gestione e della manutenzione del servizio. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo.
«Le aree individuate per lo sharing – spiega l’assessore con delega alla Smart City Valter Alberici - sono piazza Dante, piazza Cavour, piazza Nieri e Paolini, piazza D’Azeglio e Terrazza della Repubblica. Saranno postazioni videosorvegliate, illuminate, provviste di pannelli informativi e predisposte per accogliere sia bici tradizionali che elettriche, prelevabili sul posto tramite app e pagabili con carta di credito con la possibilità di ricollocarle a fine utilizzo anche in postazione diversa da quella di prelievo».
Nelle stesse aree saranno installate anche nuove rastrelliere per il posizionamento di bici private e dei punti di ricarica Enel per biciclette elettriche private.
«Saranno dei veri e propri hub multifunzionali – aggiunge Alberici - dove utilizzatori più o meno abituali della bicicletta avranno a disposizione tecnologie, strumenti, mezzi ed arredi urbani sia per l’impiego dei propri velocipedi, sia per l’uso delle bici messe a disposizione dal servizio pubblico».
«Un servizio che si aggiunge a quello dei monopattini – conclude – e che porta Viareggio sempre più verso la mobilità sostenibile e integrata».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 103
Nasce a Viareggio, «La Casa dello Sport», un luogo virtuale pensato per offrire, a residenti e turisti appassionati di sport, tutte le informazioni relative ai luoghi predisposti per l’attività sportiva, percorsi, impianti o verde attrezzato, ed alle realtà operanti sul territorio comunale.
Un contenitore on-line, attraverso il quale collegare operatori, sportivi, associazioni, eventi e servizi del mondo dello sport al fine di diffonderne la cultura ed i benefici, educativi, sociali e salutari, che ne derivano.
«Considerata l’importanza che lo sport riveste nella vita sociale della nostra comunità – commenta l’assessore allo sport Rodolfo Salemi - era di fondamentale importanza creare un canale informativo istituzionale che permetta la diffusione dei principi sui quali si basa lo sport, e che promuovesse l’attività sportiva nelle sue molteplici forme e finalità».
La Casa dello Sport sarà quindi uno spazio online presente sul sito istituzionale del Comune di Viareggio, con collegamento alla piattaforma YouTube, dove verranno pubblicate le informazioni sull’offerta sportiva, gli eventi, le manifestazioni ed i luoghi dello sport presenti sul territorio, insieme a contenuti multimediali promossi dall’Amministrazione Comunale.
Non solo, come si ricorderà, la città di Viareggio, si è da poco dotata della sua prima Consulta per lo Sport Sportivamente Viareggio, alla quale hanno aderito 82 soggetti tra Enti, associazioni e società sportive, capaci di promuovere una serie di interessanti manifestazioni a diversi livelli e varietà: la Casa dello Sport valorizzerà progetti, le società e le associazioni sportive che hanno aderito alla Consulta, creando sinergia con gli operatori sportivi che svolgono la loro attività sul territorio comunale.
«Abbiamo in programma convegni, corsi, eventi, sia on line che speriamo presto, in presenza – aggiunge Salemi -, in collaborazione con l’Università, il Coni e la Asl. Vogliamo mettere in campo alte professionalità per dare il giusto rilievo al settore.
Un calendario che viene inaugurato domani, venerdì 26 marzo, con la pubblicazione del primo di cinque mini corsi on line, della durata di 20 minuti ciascuno, che saranno pubblicati tutti i venerdì alle 15 sulla pagina facebook del Comune e che resteranno visibili anche sul canale You Tube del Comune di Viareggio: si parte con “L’alimentazione per l’atleta” a cura della dottoressa Velia Chiericoni, nutrizionista della Medicina per lo Sport.
Venerdì 2 aprile «I profili medici e di salute sulle certificazioni» con il dottor Angelo Pizzi, medico dello sport e Stella d’Oro al Merito Sportivo.
Venerdì 9 aprile «L’allenamento e la condizione nella fase Covid-19» con il dottor Andrea Ferrari, posturologo e preparatore atletico di Charles Leclerc.
Venerdì 16 aprile «Protocolli e profili giuridici nello svolgimento dell’attività sportiva» con l’avvocato Stefano Pellacani, giurista e delegato CONI, e con l’avvocato Francesco Banchelli, giurista e docente Scuola dello Sport.
Venerdì 23 aprile «Lo sport tra società, associazioni e terzo settore» con il dottor Luca Mattonai, tributarista esperto in tematiche fiscali attinenti la gestione delle ASD e SSD.
«Lo sport è importantissimo, lo stiamo sperimentando ancora di più in questi mesi di pandemia: le attività sportive svolte a qualsiasi età, sia a livello agonistico che amatoriale, oltre al benessere psico-fisico, migliorano il contesto sociale e, soprattutto per le giovani generazioni, costituiscono una rete di sostegno e supporto che, insieme alle famiglie ed alla scuola, aiutano i ragazzi a vivere una vita sana, secondo regole che promuovono l’uguaglianza, le pari opportunità, la legalità e la condivisione. Ringrazio quanti si sono impegnati nella realizzazione del progetto - conclude Salemi –, ed invito tutti a collegarsi ai canali social del Comune tutti i venerdì alle 15».