Cronaca
Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 171
Con un primo atto ufficiale - un decreto firmato in questi giorni dal presidente della Provincia Luca Menesini - nasce il Distretto di economia civile della provincia che, al suo interno, vede coinvolte istituzioni e sodalizi, associazionismo ed altri enti del territorio. Un documento che getta le basi per la creazione di una rete di collaborazione per mettere a sistema un lavoro di analisi e di riflessione per cercare di dare risposte concrete e mirate ad una crisi, aggravata dalla pandemia, che non tocca soltanto l'aspetto economico delle famiglie e delle imprese.
Il Distretto intende promuovere un modello di sviluppo centrato sulla corresponsabilità, sul civismo e sulla sostenibilità economica e sociale.
L’istituzione del Distretto è anche uno degli esiti del lavoro realizzato dal Tavolo di economia civile della provincia di Lucca, promosso da Caritas Diocesana e Legambiente – Ufficio Nazionale Economia Civile nel 2019. Il Tavolo ha realizzato un’attività di ricerca finalizzata a mappare i soggetti economici e del Terzo settore che operano nel territorio provinciale e che praticano economia civile, le azioni e le progettualità promosse dagli enti locali, producendo due importanti lavori di ricerca: il flash report “d’ISTANTI: capacità di risposta sociale e orizzonti civili in tempo di Covid” presentato a luglio 2020 e “Fermenti. Primo rapporto sull’economia civile in provincia di Lucca” presentato a dicembre 2020.
La Provincia di Lucca, con l'istituzione del Distretto, raccoglie l’invito dei fondatori del Tavolo attraverso “l’Appello per la costituzione del Distretto di economia civile in provincia di Lucca” viste le richieste di adesione da parte di nuovi soggetti e le sollecitazioni seguite alla presentazione dei due rapporti di ricerca.
L’istituzione del Distretto si prefigge vari obiettivi: innovare le azioni sociali, ambientali ed economiche per rispondere contemporaneamente alle fragilità emergenti e alle necessarie responsabilità rispetto all'ambiente; misurare l'impatto di un territorio in termini di ecologia integrale (intesa come crescita di un territorio dal punto di vista socio-ambientale); alimentare la inderogabile necessità di costruire risposte locali attraverso il contributo non solo di una parte, ma di tutti i potenziali attori (dell'Economia, della società civile, della formazione, dei cittadini, del Pubblico). Infine sostenere un'evoluzione del tessuto economico e produttivo che sappia fare dell'ecologismo integrale e dell'innovazione la cifra del suo grado di competitività nei mercati globali.
“Il distretto – spiega la consigliera provinciale Maria Teresa Leone – cerca soprattutto di partire dal concetto che abbiamo un patrimonio di capacità e di umanità che non si può disperdere, e che vogliamo far crescere e sviluppare grazie anche alle esperienze già presenti sul campo da parte del mondo del volontariato, dell'associazionismo e del Terzo settore. Su questo un ruolo importante lo possono avere gli enti locali e le istituzioni del territorio chiamati ad una sfida che l'emergenza sanitaria ha reso più difficile ma anche non più rimandabile. La pandemia ci ha aperto ulteriormente gli occhi su come siano fortemente correlati sicurezza e salute, solidarietà e benessere, lavoro e ambiente, famiglia e imprese. La Provincia, con l'approvazione di questo decreto, si mette a disposizione per supportare tutto il lavoro dei soggetti che hanno aderito a questa iniziativa che, sono certa, troverà altri sostenitori in corso d'opera”.
I soggetti che, al momento, hanno promosso il Tavolo sono: l’Arcidiocesi di Lucca- Ufficio Pastorale Caritas, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Comune di Viareggio, Legambiente nazionale (ufficio economia civile), Legambiente Toscana, Legambiente Lucca, Legambiente Capannori e Piana lucchese, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Lucca, Polo tecnologico di Lucca, Associazione Ascolta la mia Voce, Nanina Cooperativa Sociale, Associazione Nuova Solidarietà - Equinozio, Cooperativa Sociale Agricola Calafata.
La Provincia di Lucca si attiverà per allargare il cerchio di realtà coinvolte.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 113
Il Parco delle Alpi Apuane ha approvato l'elenco annuale delle Guide del Parco: donne e uomini, professionisti del mestiere, che accompagnano persone singole o gruppi alla scoperta dell'area protetta. Ognuna ha una o più specializzazioni, dalla lingua (tedesco, inglese, francese) all'area per la quale propone le proprie attività: dal trekking all'escursionismo, dalla mountain bike alla canoa-torrentismo-rafting. E ancora, ciaspole, speleologia, nordic walking-trail walking ed escursioni con joelette. Tutte contribuiscono alla realizzazione di alcune iniziative realizzate dal Parco, come quelle contenute all'interno dell'Offerta didattica rivolta alle scuole o i soggiorni estivi che coinvolgono ogni anno decine e decine di adolescenti.
L'attività di "Guida del Parco" può essere acquisita dai soggetti in possesso dell'abilitazione alla professione di "Guida ambientale" dopo l'espletamento di un corso di specializzazione e del superamento del relativo esame. In tutto, abilitate, sono 42 e sono comprese nell'Albo delle Guide del Parco. Mentre, quelle iscritte nell'Elenco del 2021, e che, quindi, hanno partecipato agli eventi periodici di aggiornamento (corsi, stage, workshop, conferenze, ecc.), organizzati o promossi dal Parco stesso, sono: Amaducci Federica, Bagnoni Virginia, Bartolucci Grazia, Benedetti Laura, Bertuccelli Cinzia, Bianchi Maria Chiara, De Graaf Evelina, Dionisi Vivi Paolo, Farnocchia Sauro, Fiori Alessandra, Frati Marco, Galeffi Alessandro, Ghirardi Ettore, Lazzoni Maurizio, Malfanti Francesca, Malquori Silvia, Milani Eleonora, Papini Claudia, Puccetti Bartolomeo, Pucci Stefano, Pulvirenti Walter, Zamboni Matteo.
L'elenco é curato dall'Ente e sottoposto a verifica ed aggiornamento annuale.
Sul sito web del Parco alla pagina http://www.apuaneturismo.it/GUIDE_PARCO/elenco_guide.html la lista completa delle guide, con i recapiti e le relative specializzazioni.