Cronaca
“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 94
Contrasto al contrabbando e al traffico illecito di migranti. Questi gli obiettivi del nuovo progetto della guardia di finanza, che da oggi può contare su un'ulteriore e modernissima unità navale. Il porto di Viareggio è stato teatro, questa mattina, del varo di un nuovo pattugliatore veloce, il P.V. 10 "Tenente Petrucci". La nave porta il nome di Franco Petrucci, tenente delle fiamme gialle e medaglia al merito civile, vittima di un attacco terroristico in Alto Adige nel 1996. Madrina del varo, la nipote del dedicatario, Clelia Catalucci.
Il pattugliatore, realizzato dal cantiere Effebì Overmarine di Carrara-Avenza, avrà un equipaggio di 22 membri e, con i suoi 44 metri di lunghezza e una velocità massima di 45 nodi, potrà ospitare anche eventuali naufraghi soccorsi fino ad una capienza massima di 150 persone.
Piene di orgoglio le parole del comandante generale della guardia di finanza, Giuseppe Zafarana, venuto fino a Viareggio per la cerimonia. "Il pattugliatore Petrucci è il primo di una serie di sette mezzi, che andranno a consolidare la presenza istituzionale in mare nell'ambito della cooperazione internazionale – spiega -. Questo progetto di ammodernamento e potenziamento della flotta navale consentirà al nostro corpo di assolvere più efficacemente alle funzioni di polizia del mare, con particolare attenzione ai traffici illeciti nel Mediterraneo".
Ammodernamento che consiste anche nella presenza, a prua, di un drone pronto al decollo, che, all'occorrenza, potrà coadiuvare i finanzieri nelle attività di ricerca ed esplorazione. "Tanta è l'emozione nel consegnare alla collettività questo nuovo mezzo, dedicato alla memoria del tenente Petrucci, che ha sacrificato la sua vita per i nobili ideali di legalità e amor patrio. Il suo esempio è, per tutti noi, la via maestra da seguire".
Concluso il discorso del comandante generale Zafarana, si è svolta la tradizionale benedizione del nuovo mezzo da parte del cappellano regionale delle fiamme gialle, don Massimo Amazzini. Dopodiché, il varo vero e proprio: la bottiglia di spumante si infrange contro la nave, finalmente pronta per dirigersi a Taranto e da lì solcare le acque del Mediterraneo. E noi, sulla terraferma, consapevoli di avere in mare una sentinella in più, simbolo dell'eccellenza cantieristica viareggina.
Foto di Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 85
Saranno i locali della ex circoscrizione del Terminetto ad ospitare l’hub per le vaccinazioni della Versilia: l’amministrazione comunale di Viareggio ha infatti garantito alla Asl la possibilità di occupare l’intera struttura dove troveranno collocazione 12 ambulatori per un totale di 1200 persone al giorno vaccinate.
A darne l’annuncio è il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, in qualità di presidente della conferenza dei sindaci d’Area Vasta.
«L’organizzazione della vaccinazione è organizzata in tre livelli – spiega il primo cittadino -: i grandi spazi, gli hub, dove verranno vaccinate circa 1000/1500 persone al giorno, gli spazi medi dove verranno vaccinati dai 240 ai 480 cittadini al giorno e infine ci saranno le vaccinazioni di prossimità o addirittura domiciliari per le fasce deboli. Viareggio è la città della Versilia a maggiore densità abitativa – aggiunge il sindaco – abbiamo la fortuna di avere spazi adeguati e predisporremo tutto il necessario per l’accoglienza in sicurezza».
I centri di vaccinazione di media grandezza saranno in tutto tre. Uno sempre al Terminetto che farà da collettore, un altro in via Goretti in zona Coop, e uno nell’alta Versilia. Per le fasce più deboli di popolazione saranno previste vaccinazioni di prossimità.
Ad oggi in Versilia sono state vaccinate 2431 persone: il personale medico e paramedico, i volontari, gli ospiti delle Rsa.
«L’ospedale Versilia ha la possibilità di somministrare circa 400 dosi giornaliere di vaccino – sottolinea il sindaco - ma è opportuno che tutta l’operazione venga dirottata nei distretti, sia per motivi di sicurezza che per garantire il regolare svolgimento dell’attività ospedaliera».
«Per far fronte all’emergenza Covidall’inizio della seconda ondataerano stati predisposti 120 posti letto – continua Del Ghignaro -. Ad oggi siamo a 54 e quelli occupati sono 26. Dei 20 posti per la riabilitazione ne sono occupati 16, e dei 10 posti in terapia intensiva ne sono occupati 4.
«Sembra che la curva del contagio sia in fase discendente – conclude il sindaco Del Ghingaro -: ci auguriamo di non dovere assistere alla terza ondata. Finalmente non si parla più solo di positivi ma anche di vaccino».
Il piano di vaccinazione inizierà i primi di febbraio e avverrà su prenotazione tramite call center dedicato.