Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
Continua secondo programmazione il piano di interventi di straordinaria manutenzione che il l’amministrazione Del Ghingaro ha predisposto per il territorio nel piano delle opere pubbliche 2021.
La giunta ha infatti approvato il progetto di rifacimento di Piazza Murri, alla Migliarina: «Un lavoro – spiega l’assessore Federico Pierucci – che si innesta nel completo rifacimento della chiesa parrocchiale messo in atto dalla Curia».
Si parla in questo caso sia di manto stradale che di aiuole che di verde: un totale di 100mila euro di investimento che andrà a rendere più bella e più fruibile la piazza già tanto frequentata.
I lavori saranno materialmente eseguiti da MoVer, e sono già finanziati nel piano degli interventi.
Nel dettaglio sarà ripristinato il manto stradale di via della Gronda, via del Garofano, compresa la strada di collegamento interna alla piazza, e via della Mimosa. Rifatti i cordoli delle aiuole e ridefiniti tutti i profili. Poi il verde: con la sistemazione delle radici affioranti, frantumazione delle ceppaie presenti residui di vecchi abbattimenti, la piantumazione di palme e querce.
Non ultima l’irrigazione, attualmente completamente assente, per finire con il ripristino della cartellonistica e della segnaletica sia orizzontale che verticale.
«Succedeva a Viareggio che si progettassero aiuole senza prevederne l’irrigazione – commenta l’assessore – tanto che in questi anni siamo dovuti intervenire più volte sia su impianti vetusti che per installarne di nuovi. Piazzetta Murri non fa eccezione: fra qualche mese tutto sarà in ordine e sistemato. Un lavoro importante, atteso sia dai cittadini che dagli esercizi commerciali che insistono sulla piazza».
«Ancora un intervento, è importante sottolinearlo, possibile solo grazie al pareggio del disavanzo – conclude Pierucci -: si è davvero aperta la stagione dei lavori pubblici. Dopo l’estate e con il 2022 Viareggio tutta sarà coinvolta».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 117
Completato il lavoro di restauro, è tornata in piazza Mazzini a Viareggio la scultura di Burlamacco, opera del maestro Fabrizio Galli su modello del padre Renato. Un intervento conservativo che la Fondazione Carnevale e il Comune di Viareggio hanno affidato proprio a Fabrizio e a sua figlia Valentina. Questa mattina (mercoledì 28) l’opera è stata ricollocata sul piedistallo in marmo, sul Belvedere delle Maschere. Presenti il vicepresidente della Fondazione Carnevale Marco Szorenyi e gli assessori alla Cultura Sandra Mei e al Turismo Alessandro Meciani.

