Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 121
CTT Nord e le Prefetture di Livorno, Lucca, Pisa e Massa Carrara lanciano la campagna “Non abbassiamo la guardia contro il Covid”, diretta a sensibilizzare i passeggeri degli autobus a tenere comportamenti rispettosi delle regole anti-pandemia.
Queste le regole indicate nelle locandine:
1) rispetto del distanziamento sociale anche quando si è alla fermata dell’autobus in attesa dell’arrivo del mezzo;
2) non salire a bordo del mezzo se è già stato superato il limite di capienza, altrimenti aspettare il bus successivo: per normativa anti-covid i mezzi non possono viaggiare a pieno carico;
3) accesso non consentito a chi sta in quarantena, a chi è in isolamento fiduciario ed a chi ha sintomi influenzali e/o temperatura corporea maggiore di 37,5 gradi;
5) indossare sempre la mascherina;
6) accomodarsi nei posti consentiti e igienizzarsi le mani;
7) rispettare l’autista e il controllore che stanno lavorando per “noi”.
La campagna prevede l’affissione a bordo di bus di pendini, locandine e i suoi contenuti saranno diffusi attraverso i canali social aziendali.
Il presidente della CTT Nord srl avv. Filippo Di Rocca ha dichiarato “Questa campagna informativa è necessaria, anzi indispensabile, visto che la pandemia da Covid 19 che sembrava sconfitta sta riprendendo forza. Viaggiare sicuri sui nostri autobus è possibile grazie alla costante igienizzazione dei mezzi ed al rispetto di basilari regole di comportamento. Insieme possiamo sconfiggere questo virus e svoltare finalmente pagina grazie soprattutto alla campagna vaccinazioni. Ringrazio sentitamente i Prefetti che hanno sin da subito condiviso i contenuti e lo scopo della campagna nonché tutte le forze dell’ordine che da sempre garantiscono un efficiente servizio di prevenzione e controllo del rispetto della normativa anti-Covid. Infine, un immenso grazie va al nostro personale di bordo, autisti e verificatori, che hanno sempre garantito con passione e professionalità il loro operato anche nei momenti più drammatici della pandemia”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 122
E’ in pensione da oggi (2 agosto 2021) Roberto Sarlo, dal 1° luglio 2016 (con l’avvio del nuovo assetto dipartimentale) direttore del Dipartimento della Salute Mentale e Dipendenze dell’Azienda USL Toscana nord ovest, dopo aver svolto il ruolo di direttore della struttura di Salute mentale nella ex Azienda USL 2 Lucca.
La direzione aziendale lo ringrazia per l’impegno professionale profuso in questo importante ruolo: un compito certamente non semplice, considerando anche che il territorio aziendale mette insieme realtà molto diverse, sia per la Salute mentale che per le Dipendenze.
Al dottor Sarlo, che ha sempre dimostrato qualità umane e professionali non comuni, vanno anche la gratitudine e l’affettuoso saluto di tutte le colleghe e di tutti i colleghi, che gli augurano tanta serenità per gli anni a venire.
In questi anni ha guidato il dipartimento con competenza, passione e umanità, lavorando fino all’ultimo momento dell’ultimo giorno in cui è stato in servizio.
Anche Sarlo, al termine del suo lungo impegno nella sanità pubblica, ha inviato un ringraziamento: “Posso dire con assoluta convinzione che ho avuto collaboratori senza i quali non avrei fatto un solo passo. E li ringrazio di cuore, così come ringrazio la direzione dell’Azienda per l’incarico affidatomi e l’ascolto verso la mie istanze. Ringrazio anche i pazienti che ho curato, perché la loro riconoscenza, l’apprezzamento con cui mi hanno ricambiato, sono il premio più alto”.

