Cronaca
Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
Divieto di accesso in Pineta. Così Maria Luisa di Borbone vietò la caccia il 6 febbraio di 200 anni fa
per non spaventare i suoi cavalli. Prosegue il progetto FBML dedicato alla figura della Duchessa che riconobbe Viareggio città
Vietato l'accesso alla Pineta. Fu con questo divieto che Viareggio si dovette scontrare il 6 febbraio di 200 anni fa: Maria Luisa Infanta di Spagna e Duchessa di Lucca aveva infatti vietato l'ingresso in Pineta "con strumenti atti a danneggiare", impedendo quindi la caccia che avrebbe spaventato i suoi cavalli, allevati nelle eleganti stalle sorrette da colonne in ghisa e arredate con mangiatoie in bianco marmo, tutt'oggi visitabili nel complesso della Villa Borbone.
"Il decreto Ducale n°18 del 6 febbraio 1821 – spiega il professor Pietro Paolo Angelini, referente della Fondazione Banca del Monte di Lucca per il progetto triennale dedicato a Maria Luisa Di Borbone – affronta la gestione delle Macchie e della Pineta di Levante di Viareggio. Maria Luisa nomina una nuova commissione sopra le macchie di Viareggio, rivedendo la precedente designata con decreto n°120 il 22 maggio 1818. Questi territori, donati da Felice Baciocchi al Comune di Viareggio, erano stati acquisiti da Maria Luisa 'con un atto ritenuto d'imperio' e assegnati poi, per l'amministrazione, al Governatore della Città di Viareggio. In una parte di quell'ampio territorio, divenuto ora ducale, (Macchia, Pineta di Levante, Pascolo dei Frassinetti, e quant'altro posto in prossimità del medesimo alla distanza di braccia cento), era stata vietata la caccia in quanto destinato "all'uso della Reale Razza Favorita ... considerato che l'uso delle armi da fuoco in un territorio destinato a contenere cavalle per razza può rendersi per le medesime dannoso per la fuga in cui si pongono alla esplosione delle armi sufferite". I cavalli avrebbero potuto infatti spaventarsi per lo scoppio delle fucilate e fuggire".
"Nello stesso decreto – prosegue Angelini - era stato inoltre proibito ai cittadini di raccogliere il concime prodotto dagli animali, che doveva restare per la riproduzione delle pasture. Il decreto prevedeva pene severe: 'I contravventori ... incorreranno nella penale di scudi 10 lucchesi, da commutarsi in un mese di carcere per coloro che fossero riconosciuti impotenti al pagamento'. Di fatto i viareggini perdevano l'accesso ad un ampio territorio ritenuto ancora di loro proprietà e in cui erano abituati a raccogliere anche il legname caduto a terra, attività ora proibita".
1820-2020 – La città di Viareggio nel bicentenario della sua nascita. "Due anni prima, Maria Luisa aveva realizzato una delle azioni più benefiche e innovative per Viareggio (dal termine latino medievale o romano Via Regis - Vicus Regius che ci indica l'origine del borgo) che da paese di pescatori, grazie al suo governo, era divenuta città autonoma e centro marittimo. Con decreto n° 96 del 2 ottobre 1819 era infatti stata decisa la costruzione "di una nuova grandiosa Darsena ... ed il prolungamento dei moli, lavori che non possono non recare un grande incremento nella Marina Mercantile...": un vero porto indispensabile sia per accogliere le barche dei pescatori che per rendere sicuro il traffico delle merci."
"Merita osservare – puntualizza Angelini - che nel corso del 1820, su un totale di 79 decreti ducali emanati, ben 14 riguardavano l'organizzazione della città autonoma di Viareggio. "Noi Maria Luisa di Borbone, ... desiderando vivamente di procurare ai nostri amati sudditi con tutti i mezzi che sono a nostra disposizione i maggiori vantaggi che possono somministrare loro il commercio e l'industria, dopo aver elevato Viareggio al rango di Città, abbiamo creduto necessario di organizzare la sua Amministrazione nei modi che ... sono più convenienti". Con questa premessa inizia il decreto ducale n° 28 del 7 giugno 1820, esecutivo dal successivo 1 luglio, con cui Viareggio diviene una città autonoma, gestita da un Governatore della Città e da quattro anziani (Art. 4) nelle modalità che sono più convenienti al suo nuovo grado e alla sua località".
"Ma il decreto più innovativo e moderno fra quelli emanati da Maria Luisa rimane il n° 23 del 30 maggio 1820 che, per procurare con ogni mezzo alla Nostra Città di Viareggio quei miglioramenti tanto d'industria e commercio, quanto di località, accorda dei vantaggi a coloro che fabbricheranno nella città (Premessa), prevede che sarà conceduto a chiunque si determini fabbricare nella nostra città di Viareggio la necessaria porzione di terreno adatta alla grandezza del fabbricato ed inoltre una eguale quantità di terreno contiguo ad uso orto, il tutto gratuitamente, a carico dello Stato (Art.1)... I Proprietari dei Fabbricati...godranno per il periodo di anni venticinque della esenzione delle imposizioni Fondiarie sopra i fabbricati medesimi ed Orti adiacenti (Art.2). Il fabbricato, come precisato nell'Art. 4, dovrà per lo meno essere a tre piani...e apparterrà allo stesso [regio] architetto destinare il luogo più adatto per la Fabbrica, avuto riguardo alla regolarità delle strade ed ornamento della Città...; l'atto di proprietà sarà registrato gratis (Art.5). Questo decreto favorirà la crescita urbanistica di Viareggio secondo un moderno Piano Regolatore elaborato proprio in quell'anno (nel 1819 Viareggio aveva solo 3411 abitanti)".
"Viareggio città marittima, che sia stata ambizione o progetto oculato, fu certamente una buona scelta – conclude Angelini -, un progetto fortunato. I Viareggini l'accolsero con entusiasmo, collaborarono e Viareggio divenne la città del mare, la seconda nel Ducato dopo Lucca".
Foto: Aldo Poli
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 94
Sabato 6 febbraio, per celebrare la giornata mondiale delle zone umide, Legambiente Versilia, in accordo con il parco MSRM, ha organizzato una passeggiata in Macchia Lucchese, a Viareggio.
Nel parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli si trova la riserva naturale della Lecciona dove ''dalle 14 alle 17 andremo alla scoperta dei boschi allagati, zampetteremo negli specchi d'acqua che si sono formati, in questi giorni, grazie alle abbondanti piogge – afferma Legambiente – ed osservando la vegetazione straordinaria che da rifugio a svariate specie di uccelli, capendo, inoltre, l'importanza delle zone umide di acqua dolce, arriveremo alle dune ed al mare''.
La convenzione internazionale di Ramsar, nel 1971, si è impegnata a conservare e proteggere proprio queste aree, ricordando quanto siano fonte di vita per le numerosissime specie vegetali ed animali che da esse dipendono non dimenticando il fatto che siano strettamente correlate alla nostra sopravvivenza. Questi ecosistemi, sono, infatti, essenziali alla vita poiché, dalle zone umide, deriva il 70 per cento di tutta l'acqua dolce utilizzata per l'irrigazione.
''Nell'ultimo secolo – dichiara Legambiente Versilia – è scomparso il 64 per cento delle zone umide, ed ecco il motivo per il quale c'è l'urgente bisogno di tutelare questi scrigni di biodiversità, strategici per contrastare la perdita di specie, la siccità, la salinizzazione delle falde acquifere e l'erosione costiera''.
Fondamentali saranno gli stivali in gomma, mentre la prenotazione è obbligatoria poiché i posti sono limitati.