Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 113
È entrato in vigore dalle ore 08.00 di questa mattina il divieto di cattura del Tonno Rosso (Thunnus Thynnus) da parte dei pescatori sportivo/ricreativi.
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con proprio decreto datato 03/08/2021, ha disposto la chiusura definitiva, per l’anno 2021, della campagna di pesca sportiva/ricreativa di questa specie ittica essendo stato raggiunto a livello nazionale il numero di catture stabilite dall’Unione Europea.
La quantità di tonni che è possibile pescare è attribuita, come ogni anno, sulla base delle direttive dell’ICCAT, l’ente internazionale che effettua gli studi scientifici per verificare lo stato di salute dei tonnidi nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico e che appunto suggerisce i quantitativi massimi prelevabili in ogni stagione da parte dell’Industria della Pesca. L’Unione Europea, a sua volta, effettua una ripartizione tra i vari Stati Membri in funzione dell’importanza della flotta peschereccia di ciascuno Stato e del rispetto delle normative in materia negli anni precedenti. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, infine, ripartisce la quota nazionale tra i vari sistemi di pesca.
Di conseguenza, in relazione al raggiungimento delle quote di cattura consentite, a partire da oggi è entrato in vigore il divieto assoluto di pesca sportiva di questa specie altamente minacciata dal sovra-sfruttamento. Per i pescatori sportivo/ricreativi è comunque consentito per tutto l’arco dell’anno, a tutte le unità già in possesso dell’autorizzazione per la pesca sportiva del tonno rosso, continuare a catturare esemplari della specie a condizione che vengano immediatamente rilasciati in mare (cosiddetta tecnica del "catch/release”). Si invita quindi al rispetto della normativa al fine di non incorrere nelle sanzioni previste per legge.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 134
Avis al mare 2021 è l'iniziativa che quest'estate ha unito numerose associazioni e amministrazioni comunale dietro il vessillo della sensibilizzazione per la donazione del sangue.
Molto sentiti gli interventi dei rappresentanti delle associazioni che hanno contribuito alla realizzazione di questo percorso. Percorso che si è concretizzato, nella pratica, grazie al lavoro sul campo di giovani volontarie del servizio civile. Le volontarie hanno raccontato la loro esperienza nel fare divulgazione e informazione per Avis.
"L'accoglienza è doverosa quando si intraprendono queste iniziative. È stato un percorso particolare – spiega Marco d'Addio, presidente dell'associazione Balneari di Lido di Camaiore – in un contesto decisamente particolare come è quello che stiamo vivendo. Ciò fa sì che non si perda l'attenzione per la donazione del sangue. Da parte nostra, degli stabilimenti balneari di Lido, penso ci sia la disponibilità anche per il futuro di poter organizzare questa iniziativa, anche meglio, se possibile. Un' idea potrebbe essere quella di pensare di iniziare a fare le donazioni sul posto", commenta d'Addio.
"Avete raggiunto quel risultato che è fondamentale – dichiara l'assessore allo sviluppo Meciani del comune di Viareggio – che parte dalla comunicazione e dalla conoscenza, perché soltanto facendo conoscere ai più piccoli, tramite il gioco, l'importanza del donare, in senso generico, ma in questo caso specifico: il donare il sangue. Sono doppiamente soddisfatto, perché sono anche un balneare e vedere le nostre associazioni così attente e presenti mi fa essere ancora più felice – continua l'assessore –. L'amministrazione sarà a disposizione anche l'anno prossimo per cercare di alzare ancora di più l'asticella.
"Occorre lavorare sulla cultura della donazione – spiega la dott.ssa Raffaelli del Centro Trasfusionale dell' ospedale Versilia –, lavorare sui giovani e questa ne è una dimostrazione. Quest'inverno continueremo a fare informazione e a combattere anche nelle scuole. Ultimamente nonostante l'impegno delle associazioni c'è stata una gravissima carenza di sangue a livello territoriale, ma anche regionale e nazionale. Ci sono state difficoltà nel distribuire il sangue per i trapianti, intervento salvavita: 'Abbiamo l'organo, ma manca il sangue di supporto che si fa?' – continua Raffaelli –. Bisogna anche mettersi nei panni di chi sta aspettando questa opportunità per continuare a vivere. Bisogna lavorare anche sul fronte del buon uso del sangue e del risparmio in sala operatoria: i nostri chirurghi sono molto bravi in questo, fanno il recupero intraoperatorio e usano farmaci specifici", la dottoressa ha concluso spiegando l'importanza che le donazioni di sangue, midollo e organi hanno nel salvare la vita di chi ne ha bisogno.
"Sentire parlare le ragazze mi ha ricordato noi due – racconta la presidente di Avis regionale Toscana Claudia Firenze riferendosi al presidente di Avis Versilia che ha presentato l'evento – un pochino più giovani che si lavorava al Carnevale di Viareggio e si tornava da tuo babbo col compressore sporco. Ciò che si impara a fare nelle comunali è fondamentale quando poi si va a ricoprire ruoli di responsabilità più grandi. Io – continua la presidente – non vedo niente fuori posto, perché avete curato i contenuti, la forma, ci sono quasi tutte le altre Avis della zonale, c'è il centro trasfusionale, avete lavorato coi più piccoli e con gli adulti – prosegue Firenze – La donazione è solo una faccia della medaglia, ma il sistema funziona solo se le facce si tengono insieme. – cioè se risparmio e donazione vanno di pari passo -. Noi dobbiamo avere due cose ben presenti al centro della nostra azione: i donatori e i pazienti. 'Non so per chi, ma so perché', dono per qualcuno che ne ha bisogno. Dobbiamo sempre donare plasma e sangue, ma se ci mettiamo tutti insieme, come stasera, è una sfida che possiamo vincere in nome dei donatori, ma soprattutto dei pazienti", conclude la presidente Firenze.

