Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 116
Sono trent'anni che frequentiamo l'isola della Corsica, un paradiso a tutti gli effetti, ma mai ci era capitato di trovarci di fronte a un situazione caotica come quella di quest'anno. Premesso che abbiamo sempre viaggiato utilizzando i servizi di Corsica Ferries, una compagnia seria, affidabile, di grande prestigio e grazie alla quale non ci siamo mai trovati male per alcun motivo, dalla ristorazione ai servizi igienici dal ricovero autovetture alla puntualità delle partenze e degli arrivi.
Mai, però, come quest'anno e senza nemmeno poterne sapere le ragioni, la compagnia di navigazione italo-francese con sede amministrativa a Bastia e sede commerciale a Vado Ligure ha manifestato tutta una serie di carenze organizzative e logistiche da far paura: orari di partenza e rientro modificati all'ultimo momento o quasi, soppressione di cabine già prenotate, annullamento di viaggi e invito a prenotare per altri giorni. Un caos, in tutti i sensi. Unica consolazione, il rimborso del biglietto, celere invero, su semplice richiesta.
Ma che cosa sta accadendo esattamente dall'inizio dell'estate? Non si sa. Si sa solo quello che gli sfortunati turisti ansiosi di raggiungere la Corsica possono raccontare. A cominciare da chi scrive. Prenotata la nave per il 29 luglio con rientro il 5 agosto, per due persone compresa una donna di 97 anni, partenza alle 8 da Livorno e rientro alle 13.30 da Bastia, improvvisamente sul cellulare e sulla mail giunge un messaggio che recita, più o meno, così:
Per ragioni operative non dipendenti dalla nostra volontà, non possiamo garantire questo viaggio. La preghiamo di accettare le nostre scuse e le assicuriamo che ci stiamo adoperando per ridurre al minimo i suoi disagi.
Ma cosa vuol dire non possiamo garantire? Ad altri, sempre noi che avevamo prenotato anche un altro viaggio il 27 agosto, la nave è stata soppressa e senza specificare alcun motivo con l'invito a scegliere un altro giorno. Pazzesco.
Comunque non possiamo garantire vuol dire che ti attacchi e ti conviene cambiare. A noi comunicano che il viaggio è stato anticipato alle 6.30 all'andata e, più tardi, ci dicono anche che il ritorno è stato anticipato alle 11. Questo significa due levatacce allucinanti, soprattutto, per una donna così anziana. Non perdiamo tempo a contestare né a prenotare un altro viaggio, annulliamo e chiediamo il rimborso altrimenti ci rivolgeremo ad un legale. Passano 72 ore e il rimborso arriva direttamente sulla carta di credito.
Il nostro bilancio suona così: su quattro traversate, tre sono state modificate di brutto.
Ma non siamo i soli. Chi viaggiava, un'altra coppia, con noi, stessa sorte, ma loro, più aiutanti, sono partiti sottoponendosi allo stress della sveglia mattutina pardon notturna.
Una coppia di amici di Roma, con bimbo di appena un anno, aveva prenotato andata il 20 agosto e rientro il 27 agosto con tanto di cabina proprio per le misure antiCovid e la necessità di garantire al piccolo un minimo di privacy. E' arrivato loro l'avviso con cui si comunica che la cabina è stata cancellata sia all'andata sia al ritorno. Motivo? Boh. La coppia ha chiesto il rimborso e sta aspettando.
Tutto ciò rasenta l'assurdo e sarebbe interessante che se ne occupasse anche qualche associazione di consumatori perché i disagi prodotti sono esagerati. Non un minimo di spiegazione, trattati come polli di allevamento. Questa è la efficienza gentilezza di Corsica Ferries?
Migliaia le modifiche apportate, una bella class action non sarebbe male.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 110
Nella mattinata di ieri, il personale della squadra volanti del commissariato di Viareggio ha denunciato in stato di libertà un cittadino tunisino, Z.G. 35 anni, per il reato di furto aggravato.
La polizia, transitando per la zona della Darsena, ha riconosciuto, dagli abiti che indossava, l’extracomunitario il quale era rimasto impresso dalle immagini di sorveglianza di una telecamera mentre, nella giornata del 2 agosto, perpetrava un furto su un’auto parcheggiata in Via Coppino.
Lo stesso è stato quindi accompagnato presso il commissariato dove, accertata la sua posizione di irregolare sul territorio nazionale, è stato denunciato anche per l’inottemperanza alla legislazione sugli stranieri.

