Cronaca
Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
Il dado è tratto. Con un Rt al di sotto dell'1, mentre nel monitoraggio della scorsa settimana era a 1.01, ed un'incidenza dei casi a quota 187, la Toscana da lunedì 26 aprile rientrerà in zona gialla. Consentite, quindi, le attività dei servizi di ristorazione anche se, con un consumo al tavolo esclusivamente all'aperto, sia per l'ora di pranzo che a cena. Tutto questo potrà avvenire sempre nel rispetto dei limiti orari agli spostamenti, mentre la ristorazione negli alberghi ed in altre strutture ricettive, limitatamente ai propri clienti, alloggiati in quel momento, non ha alcuna condizione di orario.
Verrà comunque mantenuto il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino ma, finalmente, oltre alla ristorazione, potranno riaprire musei, mostre, cinema e teatri sia all'aperto che al chiuso, ovviamente, però, con limitazioni in base alla capienza.
A scuola le lezioni saranno in presenza per tutti, eccetto che per un 30% di studenti delle superiori di secondo grado.
Si potranno, inoltre, effettuare spostamenti all'interno dell'intera regione e verso altre che dovranno, però, essere gialle, senza alcun documento che attesti di aver ottenuto il vaccino oppure di aver fatto un tampone.
Oltre al coprifuoco, rimane un unico limite per le fortunate regioni che diventeranno gialle: sarà consentito un unico spostamento al giorno per andare a trovare parenti ed amici, per un massimo di 4 persone, esclusi minori.
Per chi invece, dalla prima giornata di giugno, avrà la fortuna di rimanere in zona gialla, le attività dei servizi di ristorazione saranno consentite anche al chiuso, con consumo al tavolo dalle 5.00 alle 18.00 della sera.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
In questi giorni la guardia costiera di Viareggio e l’autorità portuale regionale hanno sottoscritto alcune modifiche al “Regolamento per la disciplina dell’accosto e dello stazionamento delle unità ai lavori delle banchine ai lavori del porto di Viareggio”, provvedimento consultabile sui siti internet di entrambe le amministrazioni.
Prosegue dunque la sinergia tra Autorità Marittima ed Ente Gestore per una sempre più efficiente e trasparente gestione amministrativa ed operativa del porto di Viareggio.
Tra le principali novità - introdotte alla luce dell’esperienza maturata presso le banchine “Il Bori” e “Pasquinucci” della darsena Italia, nonché delle esigenze rappresentate dagli operatori portuali - si evidenzia la possibilità di riservare alcuni ormeggi per unità navali in allestimento anche presso la banchina “Lenci” della darsena Viareggio e la modifica delle relative tariffe di stazionamento, a seguito della deliberazione n. 1 del Comitato Portuale dello scorso 5 marzo.
Inoltre, a seguito dell’approvazione del nuovo Regolamento, saranno richieste maggiori garanzie a protezione dell’ambiente marino per le unità all’ormeggio che intendono effettuare operazioni di “bunkeraggio”. La ditta fornitrice del servizio, infatti, dovrà garantire la prontezza operativa di idonei mezzi per fronteggiare un potenziale inquinamento, consistenti nella dotazione di un idoneo quantitativo sia di barriere galleggianti che di prodotti assorbenti.
Si tratta, quindi, di ulteriori utili provvedimenti che tendono verso la semplificazione e lo snellimento delle procedure amministrative, per venire incontro alle esigenze dell’utenza portuale e favorire lo sviluppo delle attività cantieristiche e diportistiche, sempre nel rispetto delle norme a tutela della sicurezza portuale, della navigazione e dell’ambiente marino.