Cronaca
Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 103
Pronto il calendario degli eventi che il Comune di Viareggio ha preparato per le celebrazioni dei 25 Aprile, festa della Liberazione: una serie di appuntamenti on line, vista la normativa anti contagio, che saranno pubblicati sulle pagine facebook del Comune di Viareggio e della Biblioteca Marconi, tutti i giorni alle 15, da sabato 24 a martedì 27 aprile.
Si parte sabato 24 aprile con «25 aprile 1945, 25 aprile 2021, 25 aprile sempre», a cura di Luca Coccoli presidente dell’Anpi Viareggio
Domenica 25 aprile «25 aprile: le lezioni della storia», a cura di Stefano Bucciarelli Presidente ISREC - Istituto Storico della Resistenza e Dell’Età Contemporanea di Lucca
Lunedì 26 aprile «La liberazione e la conquista della libertà, della giustizia e dei diritti della persona», a cura di Andrea Pertici, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Pisa
Martedì 27 aprile «Ora e sempre Resistenza», letture di poesie e di brani sulla Resistenza a cura degli attori di Teatro Rumore.
La sera del 24 aprile, saranno illuminati col tricolore sia il monumento alla Resistenza e alla Pace, in largo Risorgimento che il monumento in Piazza della Pace a Torre del Lago.
E’ inoltre previsto un momento istituzionale, domenica 25 aprile alle 11, con la deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti in piazza Garibaldi. Secondo le disposizioni della Prefettura, alla cerimonia potranno essere presenti solo il sindaco Giorgio Del Ghingaro e un rappresentante delle associazioni, in particolare Luca Coccoli presidente dell’Anpi Viareggio.
Si ringrazia l’Archivio Turcato per la gentile concessione dell’immagine dell’opera di Turcato (Comizio, del 1948), utilizzata nella grafica degli eventi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 101
Nuovi arresti della polizia nella pineta di Levante, altri due spacciatori sono stati arrestati e altro stupefacente sequestrato.
Ieri pomeriggio gli uomini della Squadra Mobile con i colleghi del commissariato di Viareggio, coadiuvati dagli operatori del Reperto Prevenzione Crimine Toscana impiegati in un servizio straordinario di controllo della Pineta di Levante, hanno perlustrato l’intera area boschiva e hanno intravisto, lungo i binari della ferrovia, tre uomini che si sono dati alla fuga.
Due di loro sono stati fermati, dopo un lungo inseguimento, nella porzione di pineta appartenente al comune di Vecchiano. Avevano un coltello e cinquemila euro in contanti, mentre sul luogo del primo avvistamento la polizia ha rinvenuto grossi quantitativi di stupefacente: complessivi 160 grammi di cocaina, in parte già confezionata in dosi, e diversi panetti di hashish per il peso complessivo di 1 chilo e duecento grammi.
Sono finiti in manette, in flagranza del reato di detenzione di stupefacente ai fini di spaccio, E.A. marocchino del ’93 e D.S. tunisino del ’81, entrambi irregolari e senza fissa dimora.
D.S. è risultato destinatario di una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nell’ambito dell’operazione Pusher, condotta dalla Squadra Mobile nel 2018, mentre E A. è fratello di E.A. (1995), noto con il soprannome di BIMBO, latitante dal 14 dicembre scorso, quando è sfuggito alla cattura in esecuzione dell’ordinanza cautelare restrittiva emessa nell’ambito del procedimento coordinato della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze.
In quella data e nei giorni immediatamente successivi la polizia operò nella provincia di Lucca circa nove arresti di soggetti riconducibili all’organizzazione indagata, organizzazione che aveva eletto la pineta a base operativa adibendola a piazza di spaccio, presidiata notte e giorno, anche con l’uso di armi, con sentinelle, addetti allo spaccio e addetti all’approvvigionamento di viveri, alla costruzione di manufatti per dormire, cucinare e per nascondere lo stupefacente. Oltre agli arresti, furono sequestrati 110 chili di hashish e 350 mila euro.