Cronaca
Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 101
“Ci lascia uno di noi”. La Cna aveva salutato così, un anno fa, la scomparsa per Covid del proprio collega Alfredo Marchetti. A distanza di dodici mesi da quel tragico evento, i dipendenti dell’associazione, insieme alla dirigenza, hanno deciso di ricordarlo con un incontro insieme alla famiglia di Alfredo.
Lunedi 26 aprile alle 15, è infatti previsto un video incontro fra il personale della Cna, la moglie Maria ed i figli Agnese ed Alberto. Ci sarà anche il piccolo Ulisse, nato il 5 luglio dell’anno scorso, nipote di Alfredo.
Sarà un’occasione per ricordare insieme una persona di grande disponibilità e forte simpatia che il Covid ha portato via la mattina del 26 aprile 2020. Alfredo Marchetti era andato in pensione solo pochi mesi prima, il 31 dicembre 2019, dopo essere stato in Cna fin dal 1979. Aveva rivestito molti incarichi, fra cui quello di direttore del patronato Epasa Cna. Molto conosciuto sul territorio, è sempre stato legatissimo all’associazione, cui ha dato un grande contributo anche come componente del gruppo dirigente.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 102
La zona compresa fra il monte Sagro e monte Grondilice, denominata Foce Rasori, sulla provincia di Massa Carrara, è stata colpita da un vasto incendio che le condizioni meteo stanno implementando.
Non si segnalano al momento persone coinvolte e sui social si raccomanda attenzione agli escursionisti. La zona, infatti, è molto apprezzata da chi pratica trekking, essendo il sentiero, piuttosto impervio e che conduce in un punto di grande interesse paesaggistico.
L'incendio è scoppiato in località Foce Navola e sono stati tilizzati due Canadair più un elicottero provenienti dal servizio incendi boschivi dell'unione dei comuni della Lunigiana. Il territorio colpito era area pascolo dell'estensione di circa 55mq.
Il fronte di fiamma spinto dal vento ha raggiunto una pineta di crinale.
L'organizzazione regionale antincendi boschivi ha attivato la procedura del coordinamento assistito per incendi di rilievo.
La procedura prevede la divisione dell'incendio in settori, ciascuno assegnato ad un diverso direttore delle operazioni. Un analista di incendi boschivi, raccogliendo una serie di dati meteo e da cartografia, suggerirà una strategia efficace per impedire ulteriore espandersi delle fiamme e concentrare le forze nei punti più critici dell'incendio.
Si tratta di uno sforzo importante, messo in campo per cercare di "chiudere" l'incendio prima di sera.