Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 122
Si è svolta nella serata di ieri (mercoledì 11 agosto) l’inaugurazione del restyling elettrico di Chiatri effettuato da E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, in collaborazione con l’avv. Lionel Ceresi e la società Casanova di Chiatri Puccini, proprietaria della Villa Puccini, e con l’Amministrazione Comunale di Lucca.
Al taglio del nastro, che si è tenuto all’aperto a Villa Puccini, sono intervenuti il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, la vicepresidente Fondazione Festival Pucciniano Maria Lina Marcucci, il direttore generale Franco Moretti e la responsabile comunicazione della Fondazione stessa Alessandra Delle Fave, il direttore artistico del Festival Puccini Giorgio Battistelli, il proprietario di Villa Puccini Lionel Ceresi, la responsabile di Zona Lucca, Massa e Pistoia di E-Distribuzione Laura Ventura, i referenti Affari Istituzionali e Sostenibilità e di Comunicazione di Enel Toscana e Umbria Emiliano Maratea e Riccardo Clementi, Daniele Cianchi della struttura Progettazione e Lavori di E-Distribuzione, il responsabile unità operativa Versilia di E-Distribuzione Cesare Venè, lo scrittore esperto della vita e delle opere di Puccini Aldo Berti. L’iniziativa si è tenuta simbolicamente durante il 67° Festival Puccini in corso a Torre del Lago, a sottolineare il forte legame con la figura del maestro Giacomo Puccini.
L’intervento di E-Distribuzione si caratterizza per innovazione e sostenibilità con l’interramento di linee elettriche, la demolizione di 18 tralicci, la realizzazione di una nuova cabina inserita nel contesto di pregio paesaggistico e artistico, qual è Chiatri con la presenza di una delle ville più belle e maestose del Maestro Giacomo Puccini, e l’attivazione di cavi sotterranei dotati delle migliori innovazioni tecnologiche. I lavori sono stati eseguiti in diversi step a partire da inizio 2021 e si sono conclusi a fine luglio.
Nel dettaglio, l'avv. Lionel Ceresi ha assicurato con l'intervento della Fattoria Casanova di Chiatri Puccini l’esecuzione di 1.700 metri di scavi e la costruzione di una nuova ed inedita cabina elettrica progettata dall'architetto Stefano Dini nell'assoluto rispetto dei luoghi e ricavata nel terreno con struttura di cemento armato rivestita di pietra a vista. E-Distribuzione ha poi realizzato un chilometro e mezzo di nuove linee elettriche interrate, senza alcun impatto ambientale, in sostituzione di quasi 2 km di linee aeree di media e bassa tensione che sono state demolite, compresi 18 sostegni, con benefici in termini naturalistici e di qualità del servizio. Inoltre, i tecnici di E-Distribuzione hanno attivato la nuova cabina elettrica, perfettamente inserita nel contesto esistente poiché ricavata dentro una porzione di terreno grazie ad un dislivello che ha consentito di inserire la componentistica elettromeccanica, di ultima generazione, all’interno delle pareti rivestite in pietra. L’impianto è dotato delle migliori innovazioni tecnologiche ed è completamente automatizzato: in tal modo sarà possibile gestirlo da remoto, offrendo un servizio eccellente in situazioni ordinarie nonché tempi più brevi di rialimentazione in caso di disservizio, in virtù della possibilità di isolare il tratto di rete danneggiato e di ripristinare l’elettricità con manovre in telecomando attraverso cui realizzare bypass temporanei. La nuova cabina sostituisce un impianto a traliccio che è stato eliminato insieme ai conduttori delle linee citate.
“Siamo particolarmente soddisfatti – ha detto Laura Ventura di E-Distribuzione – perché le operazioni costituiscono un’eccellenza sia dal punto di vista tecnologico che di sostenibilità. Abbiamo svolto i lavori con grande attenzione al contesto di pregio paesaggistico ed artistico, concordando gli interventi con la proprietà di Villa Puccini e con l’Amministrazione Comunale di Lucca che ringraziamo per la collaborazione. In un periodo delicato anche dal punto di vista sanitario abbiamo fatto attenzione anche alla gestione delle interruzioni temporanee del servizio, necessarie per la demolizione degli impianti aerei e l’attivazione di quelli nuovi completamente interrati, riducendo i “fuori servizio” e programmandoli in modo da arrecare meno disagi possibile a una porzione circoscritta di clienti a Chiatri. A questo proposito, l’intervento non porta benefici soltanto dal punto di vista estetico ed ambientale nell’area di Villa Puccini ma anche in termini di qualità e continuità del servizio elettrico per tutta la cittadinanza”.
“In un ambiente di grande valore che presentava anche impianti elettrici con un’importante funzione tecnica ma non adeguati al contesto – ha detto l'avvocato Lionel Ceresi – si è finalmente conclusa una missione nella quale credevo fermamente e a cui si è associata anche E-Distribuzione aderendo ad un progetto che ha richiesto investimenti, attenzione alla sostenibilità ambientale e al decoro. Ora che la vista spazia da Villa Puccini a Chiatri Puccini sul lago prediletto dal maestro, si avverte che la passione, se supportata da forza di volontà e da determinazione, può portare molto lontano. Il risultato di questo progetto non è solo ambientale. Ascoltare un'aria di Puccini con questo panorama offre una sensazione completamente diversa. È un ritorno all'origine di una musica eterna che da oltre un secolo ci incanta. Si tratta di un esempio da imitare con un auspicio di altre iniziative analoghe. Il nostro Paese lo merita”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 120
La polizia ha denunciato penalmente la titolare del Bagno Cristal di Torre del Lago per inosservanza dei provvedimenti dell'autorità.
La donna, infatti, lo scorso sabato sera non ha osservato l'ordinanza comunale che impone di spegnere la musica all'una, giustificandosi con un'interpretazione personalizzata del provvedimento. La proprietaria sosteneva, che siccome la musica era rivolta verso il mare, e non verso la strada, non era in violazione del provvedimento comunale.
L'ordinanza è chiara: "E' fatto divieto ai pubblici esercizi ubicati presso viale Europa-Marina di Torre del Lago di effettuare qualsiasi tipo di intrattenimento musicale sia all'aperto che al chiuso non oltre le ore 01:00".
Pertanto gli operatori del commissariato di Viareggio hanno denunciato la donna alla procura della Repubblica.
L'eventuale reiterazione della violazione potrebbe comportare la sospensione della licenza per abuso della stessa. Anche il comune di Viareggio ha sanzionato il locale.

