Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 139
"La Lecciona non si tocca" e una folla di cittadini si riversa in piazza Mazzini con uno striscione di 100 metri - quando si dice di voler fare le cose in grande –. Lo scopo? Far cambiare idea all'amministrazione sulla costruzione della Ciclovia Tirrenica alla Lecciona.
Una decisione molto sentita dall'opinione pubblica viareggina, sin dal suo annuncio. Da una parte il sindaco e l'amministrazione che accusano gli oppositori di voler creare immobilismo e di essere contrari a prescindere e dall'altra i manifestanti che contestano snobismo decisionale e sorda autorità.
"Le motivazioni di questo flash mob risiedono nell'attuale progetto di costruzione della ciclovia -spiega Francesca Trasatti membro del coordinamento La Lecciona non si tocca -. Noi contestiamo all'amministrazione comunale una scarsissima attenzione per il verde e voler realizzare, con il falso mito del progresso, opere inutili e senza una logica attenta all'ambiente. Noi – continua Trasatti – come coordinamento abbiamo fatto presente che parallelo alla Lecciona c'è il tragitto del Viale dei Tigli. Il problema è che credo che questo non venga preso in considerazione perché di lì deve passarci l'altro progetto: l'asse di penetrazione, che sventrerà la pineta, ma faciliterà il passaggio degli yachts", conclude la manifestante.
"Stiamo applicando un percorso di lotta – racconta Michelangelo di Beo, membro del coordinamento di manifestanti –, nonostante l'estate calda e difficile con il Covid, abbiamo segnalato una serie di date. La prossima è il 4 settembre per una manifestazione cittadina aperta e traversale che non vuole solo mettere in campo, come spesso ci accusano, ideologie ambientaliste, ma porteremo le motivazioni nel merito che ci spingono a proporre il passaggio della ciclovia dal Viale dei Tigli".
Avete letto il post del sindaco?
"Sì. Ma noi non interessa lo scontro diretto – risponde di Beo – Il no alla ciclovia per la Lecciona che è trasversale e accoglie diverse aree di pensiero e politiche. Noi per scelta abbiamo scelto di rimanere sui contenuti tecnici delle nostre obiezioni. Il sindaco ci etichetta come ambientalisti incalliti, estremisti dell'ultimo minuto e storici, ma queste uscite pubbliche sono per far capire che noi abbiamo e continuiamo a chiedere confronti nel merito e riceviamo attacchi politici. Noi invitiamo il sindaco e l'amministrazione di nuovo a un confronto. Ancora non abbiamo avuto occasione di essere sbugiardati, anzi, con le nostre ricerche, misurazioni, studi tecnici e consultazioni con esperti del parco di San Rossore, presenti e passati, abbiamo anche un po' messo in difficoltà la decisione dell'amministrazione. Forse – conclude il manifestante – se si ascoltasse un pochino la città e se si cercasse di capire le motivazioni nel merito delle cose si avrebbe un confronto più pacato".
Foto di Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 303
"L'ordinanza di ferragosto sarà più complessa rispetto agli anni passati" ha annunciato il questore di Lucca Alessandra Faranda Cordella in una conferenza stampa.
Il provvedimento riguarda soprattutto il controllo del territorio, la sicurezza urbana e, in modo particolare, le verifiche del green pass con i rispettivi controlli a campione. Il questore ha poi sottolineato un altro aspetto, ovvero quello legato alla movida, che nelle ultime settimane ha fatto discutere disturbando la quiete.
Faranda Cordella ha precisato che in prefettura vi è stato un confronto con i vari sindaci sulla distribuzione degli alcolici e sugli orari da rispettare per quanto riguarda la musica. Gli interventi, tutti servizi interforce, sono mirati anche a contenere i contagi e il contributo va alle forze di polizia, ai carabinieri, alla capitaneria di porto, alla guardia di finanza e alla polizia municipale.
Tra i divieti l'accensione dei falò sulle spiagge di Viareggio e maggiori controlli da parte di tutti, in sinergia e con consapevolezza.
"Su Lucca la situazione è molto sotto controllo - ha spiegato il questore -, in Versilia occorre lavorare tutti insieme e con tutti gli strumenti che abbiamo. Già in questo fine settimana la polizia stradale effettuerà alcol-test nella notte tra sabato e domenica".

