Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 153
Non ci sono tanti granelli di sabbia quante sono le stelle in cielo e ieri sera dieci sono approdate alla Notte dei Desideri.
Il bagno Flora Beach Village in passeggiata ha ospitato l'intero concorso canoro, che prevede ancora due giorni di esibizioni tra stasera e domani sera; giornata, il 27, in cui saranno assegnati i premi ai dieci artisti in gara.
Festival canoro che riesce a far emergere e a rappresentare un potenziale artistico emergente a Viareggio, spesso, fin troppo ignorato.
"Grande orgoglio per questa prima serata del Viareggio Music Festival – spiega Marian Puosi, fondatore di Giovani per Viareggio e organizzatore dell'evento – Grazie a tutti i cantanti che hanno deciso di partecipare e a Umberto Cinquini, grande direttore artistico. Noi come Giovani per Viareggio siamo molto contenti di esserci evoluti: è la terza Notte dei Desideri che facciamo. Quest'anno portiamo un vero e proprio festival musicale con band locali, ma anche con cantanti che vengono da tutta Italia. Questo è un grande orgoglio per chi come noi vuole creare una città all'insegna del divertimento, della socialità e della musica", conclude Puosi.
"Ci abbiamo messo tanta passione, come sempre – racconta Filippo Cai di Giovani per Viareggio – Abbiamo voluto far esibire artisti del territorio e non, emergenti e un po' più affermati, perché volevamo anche stare vicini al mondo della musica, soprattutto in un periodo difficile come questo. Ci sta piacendo il responso dei ragazzi e delle ragazze in gara e del pubblico di stasera", conclude Cai.
Il festival è scorso senza intoppi, se non qualche incertezza tipica del live. Tante le emozioni negli sguardi e nelle parole degli artisti.
"Sul palco è stato bellissimo – racconta Amanda Batista cantate in gara – è stata un'emozione fortissima: sto ancora tremando. Sono veramente contenta di partecipare al festival e di aver preso parte a questo palco", conclude Batista.
"Sono abbastanza in paranoia adesso, dopo l'esibizione – confessa Mattia Pizzo in arte Empty – Sul palco ero mio agio, ero tranquillo. Vorrei fare questo nella vita e sono contento di aver fatto il mio sul palco. Ho cantato il mio primo singolo che si chiama 'La Cura' e sono fiero di essere qui e di stare con tutti gli artisti che hanno cantato e che canteranno", conclude Empty.
Foto di Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 151
Oggi, a Viareggio, si conta un’altra vittima del mare. È stato trovato questo pomeriggio il corpo senza vita di un uomo, dell'età apparente di 60 anni, nelle acque all’altezza dello stabilimento Gabriella.
Nessun allarme, nessuna segnalazione da parte delle strutture limitrofe. Ancora non si conosce la sua identità. Vano ogni tentativo di soccorso e rianimazione. L’uomo era già morto al loro arrivo e probabilmente da qualche ora. Sul posto l’automedica, l’ambulanza della Croce Rossa di Viareggio e la guardia costiera.
Notizia in aggiornamento

