Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 115
La prima reginetta Miss Meglio di Ieri è Giada Carfora, 15 anni, viareggina e studentessa del liceo sportivo. E' stata incoronata nel corso di una serata che si è svolta al ristorante da Renzo a Piano di Mommio proprio per selezionare il volto-testimonial che accompagnerà gli appuntamenti dell'associazione Meglio di Ieri presieduta da Daniel Griva.
Giada ha sfilato assieme ad altre dodici bellissime ragazze - sotto la regia attenta dell'agenzia Futuramodels di Natascia Alongi - conquistando i favori della giuria e guadagnandosi di diritto la tessera di Meglio di Ieri (che dà diritto a sconti vantaggiosi nelle attività convenzionate sempre in continuo aggiornamento), oltre a diventare ambassador degli eventi 2021/22."Questa nuova esperienza punta a diventare un appuntamento annuale fisso - anticipa il presidente Griva - per legare sempre di più al territorio le nostre attività che stanno riprendendo a pieno ritmo. Infatti, in attesa di avere notizie governative concrete circa la riapertura dei teatri per poter così presentare ufficialmente il cartellone autunnale degli spettacoli al Teatro di Massarosa, compreso il recupero dei 2 concerti live rinviati a causa della pandemia, Meglio di Ieri ha già una data importante da proporre alla Versilia: il 15 ottobre al ristorante Da Renzo si terrà una cena con concerto live del cantante Povia, vincitore a Sanremo 2006. La prevendita è già attiva".
Intanto l'associazione Meglio di Ieri prosegue con successo anche la collaborazione con Walklab Eventi con i prossimi due appuntamenti di sabato 11 settembre a Massa e domenica 12 settembre a Livorno, con il movimento che sta rivoluzionando il mondo della camminata sportiva, arricchita da brevi esercizi di fitness dinamico e statico adatti a tutti, guidati dall'esperto istruttore qualificato Norberto del National Team walklab che, grazie all'utilizzo di cuffie con sistema di diffusione Wireless, conferisce ogni volta tantissima energia ad ogni partecipante. Tanto che il numero degli iscritti cresce progressivamente.
Tutte le info sugli eventi sono pubblicate sulla pagina facebook ufficiale dell'associazione e sul sito www.megliodiieri.it.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 113
Martedì 31 agosto il ministro della sanità, Roberto Speranza, arriverà a Livorno in occasione della festa del suo partito, Articolo Uno, e nel pomeriggio si recherà all'Arena Astra. Per l’occasione è stato organizzato un flashmob di protesta.
Rita Lombardo, del comitato per la salvaguardia dell'ospedale storico di Livorno e del Parco Pertini, ha messo in evidenza la situazione dei monoblocchi ospedalieri di Lucca, Massa, Pistoia e Prato risultati, a suo parere, deficitari fin dalla loro realizzazione e impossibilitati con il loro ridimensionamento a far fronte all'emergenza di questo terribile momento storico.
“Considerato l'enorme spreco di denaro pubblico nell'aver deciso la costruzione dei suddetti monoblocchi – afferma -, decisione imposta e antidemocratica e con effetti disastrosi della sanità toscana che sono sotto gli occhi di tutti per totale mancanza del territorio e personale medico ed infermieristico a causa dei tagli decisi solo per motivi economici e di risparmio sulla pelle delle persone, e accertato che si continua irrazionalmente e sconsideratamente a voler costruire il solito fallimentare monoblocco anche a Livorno in tempi post-pandemia, oltretutto in un parco pubblico secolare vero e proprio polmone verde, con la volontà incomprensibile di abbandonare un ospedale storico a pluri-padiglioni, costato miliardi di soldi pubblici e che risponde alle esigenze costituzionali del diritto pubblico alla salute essendo il nostro anche un ospedale capoluogo di provincia e riferimento delle zone insulari del nostro arcipelago; preso atto di questo blitz della regione che a novembre firma l'accordo per la nuova realizzazione entro il perimetro attuale e, con nuove elezioni comunali ne firma un altro per monoblocco già chiaramente fallimentare sotto tutti i punti di vista, dato che l'azienda sanitaria che amministra quelli già realizzati è in forte deficit, chiediamo aiuto a tutti i cittadini toscani che hanno già subito queste decisioni a spese della propria salute, a far sentire insieme a noi livornesi la loro voce con un flash-mob, silenzioso e distanziato ai sensi delle leggi sulla pandemia, martedì 31 agosto ore 18.00 all'esterno dell'Arena Astra per comunicare l'indignazione del perpetrarsi di scelte scellerate sulla pelle dei cittadini nella "virtuosa" Toscana, dove non esiste territorio e nemmeno ospedali adeguati. Grazie a chi interverrà”.

