Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 124
E’ di circa 100 persone il primo contingente di operatori sanitari dell’Asl Toscana nord ovest (di vari ruoli e di tutti gli ambiti territoriali) che non si sono ancora immunizzati e a cui viene inviato in questi giorni dall’azienda un atto di accertamento che determinerà la sospensione immediata per inosservanza all’obbligo vaccinale.
Si tratta di un decisione obbligata, conseguente all’attuazione dal decreto legge 44/21.
Per tutti gli operatori che proseguiranno nella loro scelta di non vaccinarsi la sospensione dal lavoro avrà quindi effetto immediato ed è stabilita dall’attuale normativa fino al 31 dicembre 2021. Per coloro che hanno risposto ai solleciti sono invece in corso le verifiche della documentazione trasmessa da parte dell’Asl per valutare i motivi addotti in merito alla mancata vaccinazione.
“Il personale che sta per ricevere questo atto di accertamento - spiega il direttore sanitario aziendale Luca Lavazza - può sanare in qualsiasi momento la propria posizione e interrompere la sospensione vaccinandosi direttamente, approfittando anche dell’accesso libero che viene garantito da lunedì scorso in tutti gli hub del nostro territorio aziendale.”
“La tutela del diritto di privacy degli operatori, la loro variabilità di comportamento e l’immediata esecutività delle azioni di sospensione dall’esercizio delle funzioni assistenziali prevista dalla normativa - prosegue il dottor Lavazza - rendono difficilmente prevedibile la ricaduta sull’organizzazione dei servizi sanitari. Tuttavia l’organizzazione aziendale metterà in atto tutte le azioni possibili per il reclutamento del personale con forma a tempo determinato e, qualora non fosse sufficiente, considerata anche la generale carenza di figure professionali in particolare per le specialità mediche, sarà necessario ricorrere alla rimodulazione temporanea dell’attività”.
E’ importante evidenziare che la comunicazione di accertamento dell’inosservanza dell’obbligo vaccinale è stata inviata dall’Asl Toscana nord ovest, con posta certificata, non solo ai propri dipendenti ma complessivamente a circa 1.400 operatori della sanità che risiedono sul territorio aziendale e che lavorano in aziende sanitarie pubbliche e private (anche di altri territori) e che contestualmente la nota è indirizzata anche agli Ordini professionali e al datore di lavoro della persona interessata.
Relativamente alla applicazione del decreto legge 44/2021, da ribadire si tratta di un obbligo alla vaccinazione imposto per legge a livello nazionale a tutto il personale sanitario e di interesse sanitario al fine di salvaguardare la sicurezza dei servizi che tutelano la salute di tutti i cittadini.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 154
Mezzogiorno di fuoco oggi davanti al municipio di Viareggio: i manifestanti de "La Lecciona non si tocca" hanno circondato il perimetro frontale del palazzo cittadino con l'ormai famoso striscione di 100 metri.
A parlare è una delle manifestanti presenti sul posto, riguardo le motivazioni che muovono questa protesta. "Questa è una manifestazione in difesa della riserva naturale in darsena – spiega Antonella Serafini, cittadina e manifestante del coordinamento La Lecciona non si tocca –. La ciclovia tirrenica non è una pista ciclabile qualsiasi, ma è una vera e propria autostrada per le biciclette: deve, infatti, rispondere a determinati standard. Facendola passare per la Lecciona distruggerebbe questa riserva.
Il Viale dei Tigli è il tracciato naturale per la ciclovia – incalza Serafini – tracciato, tra l'altro, individuato anche dalla regione Toscana, mentre invece proprio l'amministrazione ha voluto deviare dalle indicazioni regionali".
La natura dell'intervento programmato dall'amministrazione comunale "sventra" la riserva naturale, ma non è l'unico problema. "Un eccessivo passaggio di persone, anche quello di per sé è dannoso – continua Serafini –. Anche adesso, d'estate, lo vediamo cosa comporta l'eccesso di presenza umana in quel luogo. La Lecciona deve essere fruibile e di tutti, ma con l'attenzione che si riserva alle cose preziose".
La manifestazione continuerà sabato 4 settembre alle 17.30 davanti allo stadio dei Pini: " Da lì partirà un corteo passerà per le vie del mercato e si concluderà in Piazza Campioni".
I manifestanti non mollano la presa di un centimetro, vedremo se l'amministrazione accoglierà la loro richiesta.
Foto di Alfredo Scorza

