Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
Intorno alle 3 di stanotte, alla marina di Torre del Lago, due fratelli di 44 e 54 anni, italiani, sono stati accoltellati da un soggetto presumibilmente magrebino, che poi è scappato.
Uno dei due ha riportato ferite importanti al torace, ma non è in pericolo di morte, come pure l'altro fratello, il quale ha dichiarato che stavano ballando (l'ordinanza che limita la musica è scaduta) e per futili motivi è scaturita la lite che è degenerata.
Sono in corso le indagini per risalire all'autore del gesto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 116
La segreteria Fisascat-Cisl Toscana Nord traccia un primo bilancio della stagione turistica 2021, segnata dalla pandemia e dalle varie limitazioni dovute al contagio da Covid-19.
"Agli inizi dell'anno - esordisce - nessuno avrebbe potuto immaginare come sarebbe stata la stagione estiva 2021 dal punto di vista turistico, questo a causa della pandemia da COVID 19 che ci ha accompagnato dal 2020 con l'incognita rappresentata dalle varianti la stagione turistica poteva essere irrimediabilmente compromessa, anche rispetto all'anno precedente".
"Fortunatamente - continua -, grazie alla massiccia campagna vaccinale messa in atto dal Governo e soprattutto al massimo impegno profuso da parte di tutti gli operatori del settore al termine della stagione 2021, possiamo dire che per quanto riguarda in particolare l'aspetto occupazionale è risultata in linea con agli anni precedenti".
"Senza dubbio - sottolinea il sindacato - ci sono aspetti da non sottovalutare, come un numero minore di presenze di turisti stranieri (ad esempio americani) e le difficoltà organizzative derivanti dall'applicazione delle norme di prevenzione, ma sicuramente sono aumentate le presenze dei turisti italiani e grazie all'osservanza nell'indossare le mascherine e al rispetto delle norme igieniche, ogni attività ha potuto svolgere il proprio lavoro senza grossi problemi (salvo singole eccezioni)".
"Per effetto di queste condizioni - spiega - la Versilia ha visto un trend molto elevato a partire da giugno fino ad inizio settembre, un fattore non secondario è stato il clima, che ha portato una domanda costante con punte molto alte nel periodo luglio e agosto. I nostri dati si concentrano sulla richiesta di occupazione del settore, dove la stagione è iniziata con polemiche sterili legate ad alcune voci fatte circolare sul fatto che i lavoratori preferivano stare a casa con il reddito di cittadinanza anziché lavorare per la stagione, ovviamente tutto quanto è stato smentito nei fatti, si è visto che in termini di occupati i numeri in Versilia, sono sicuramente elevati, merita però in ogni caso approfondire le condizioni in cui il lavoro stagionale viene svolto sul nostro territorio, con sacche di "sfruttamento" e mancata applicazione di norme contrattuali fino alla negazione del godimento del turno settimanale di risposo, previsto per legge, una situazione che affonda radici in tempi precedenti la pandemia".
"I lavoratori del settore - conclude - sono per lo più professionisti che (dai bagnini, ai camerieri, fino agli addetti degli alberghi) troppo spesso non vengono retribuiti correttamente. La vertenzialità in questo settore è tra le più alte, a dimostrazione di una irregolarità diffusa dove trova ancora spazio il lavoro nero, anche solo parziale con la consuetudine di impiegare lavoratori e lavoratrici con contratti che coprono solo parte delle ore effettivamente lavorate. Questa è purtroppo la realtà del settore che evidenzia la sua negatività al momento di percepire l'indennità di disoccupazione (Naspi) che per le ore irregolari non viene riconosciuta, così come per le voci salariali indirette, come TFR ferie e permessi e ovviamente contribuzione pensionistica".

