Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 122
Nella mattinata di ieri, il personale della polizia del commissariato di Viareggio ha proceduto all’esecuzione dell’ordine di carcerazione nei confronti di una cittadina italiana S.G., 44enne viareggina, emesso il 24 agosto dalla procura della repubblica di Lucca.
La donna dovrà scontare quattro anni e due mesi di reclusione per i reati di furto aggravato e spaccio di sostanze stupefacenti. La stessa è stata associata alla casa circondariale di Pisa.
Inoltre, nel pomeriggio di ieri, personale della squadra volante del commissariato di Viareggio, a seguito di un controllo effettuato a Viareggio lungo il molo “del Greco”, ha proceduto all’esecuzione dell’ordine di carcerazione nei confronti di un cittadino marocchino A.S., 28enne senza fissa dimora, emesso il 13 dicembre 2020 dal tribunale di La Spezia.
L’uomo dovrà scontare 11 mesi e 28 giorni di reclusione per i reati di spaccio di droga e resistenza a pubblico ufficiale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 121
La pineta di ponente si anima per il Festival dello Sport Città di Viareggio: 50 realtà sportive ed altrettanti stand, due palchi, esibizioni, interviste, tornei ed una gabbia da MMA per assegnare il titolo di campione italiano Xtreme Fighting Championship. Per gli amanti del running torna la Puccini Half Marathon in una 10 chilometri competitiva che si snoda per le strade di Viareggio ed un parterre di ospiti prestigiosi: atleti, dirigenti, influencer e giornalisti sportivi, per un totale di 15 ore ininterrotte di interviste.
Un evento organizzato dall’amministrazione comunale, main sponsor iCare, con la collaborazione di Conad, FarmaCity, PiùMe e Namedsport. Appuntamento sabato 11 e domenica 12 settembre, a Viareggio, nella Pineta di Ponente.
«Un Festival unico, del tutto nuovo per la nostra città – commenta l’assessore allo Sport Rodolfo Salemi -: una vetrina per le associazioni del territorio ma anche l’occasione per ospitare a Viareggio grandi campioni e personalità internazionali legati allo sport e a tutto quello che vi ruota intorno, dal giornalismo alla comunicazione social».
«Si parlerà di sport, di attività motoria, di medicina e benessere all’aria aperta – continua l’assessore -: a maggior ragione importanti all’indomani di due anni caratterizzati dalle difficoltà indotte dalle restrizioni anticontagio che hanno seriamente destabilizzato l’associazionismo sportivo dilettantistico».
Nel corso della due giorni all’interno del festival si svolgeranno vari tornei, tra cui un triangolare di pallavolo, incontri di MMA, per i quali verrà allestita una speciale ‘gabbia’, che porteranno al titolo di campione italiano Xtreme Fighting Championships, e la domenica mattina, nel cuore del Premio, sempre su Viale Capponi e lungo il neo percorso podistico dedicato alla memoria di Pietro Mennea, si terrà la partenza e l’arrivo della Puccini Half Marathon che quest’anno si svolgerà con una corsa competitiva di 10 km. Inoltre, grazie alla sinergia con la Viareggio Versilia Beach Tennis, è inserito all’interno del programma anche il campionato regionale di beach tennis, che per ovvie ragioni si svolgerà fuori dalla pineta e sarà ospitato dallo stabilimento balneare Mergellina.
Largo spazio poi alle associazioni del territorio che potranno mettersi in mostra sia sulla pedana centrale, che nei rispettivi stand a loro dedicati e messi a disposizione gratuitamente dall’Amministrazione comunale: una vetrina d’eccezione per farsi conoscere e far provare la propria disciplina ai visitatori che si vorranno cimentare con i vari sport.
Vi sarà inoltre un palco centrale destinato agli incontri con gli ospiti che punteggeranno il programma: già confermati, e tanti altri ne arriveranno, Walter Zenga, Andrea Gazzoli e Eugenio Fascetti (calcio), Veronica Angeloni (pallavolo), Giacomo Galanda e Marco Sodini (basket), Riccardo Fenili e Eugenio Amore (beach volley), Margherita Zalaffi (scherma), Braam Steyn, Antonio Rizzi e Denis Dallan (rugby), Nicola Vizzoni (atletica leggera), Daniele Bresciano, Ennio Bonomo, Enrico Voltolini (vela, America’s cup), Lucas Peracchi (personal trainer e influcer), Fabio e Ema di “Che fatica la vita da bomber” (volti della Domenica sportiva ed influencers con 2 milioni di followers), dr. Carlo Giammattei, dr. Angelo Pizzi e dr. Maurizio Mondoni (medicina dello sport).
Entrambi i palchi saranno animati ininterrottamente per tutto il corso delle due giornate con esibizioni ed interviste con ospiti di caratura nazionale ed internazionale, oltre alla presentazione di tre libri a tema sportivo: “Ero l’uomo ragno” di Walter Zenga; “L’oro di Lucca”, Paolo Bottari; “Lo Stadio dei Pini, una memoria condivisa”, Associazione culturale Orgoglio Bianconero. Tutti gli incontri saranno in diretta streaming e verranno trasmessi sul canale You Tube e sulla pagina Facebook del Comune di Viareggio.
«Ringrazio quanti si sono impegnati per la riuscita dell’evento – conclude Salemi – le realtà che vi hanno aderito, gli ospiti che interverranno, chi verrà a provare le attività e quanti le seguiranno tramite i social. Viareggio è sport: dagli spazi all’aria aperta, alle palestre, alle tantissime società ed associazioni che arricchiscono il nostro territorio. Per questo stiamo lavorando contestualmente su tre fronti: organizzazione di eventi, riqualificazione dell’impiantistica sportiva e, attraverso la Consulta, al coinvolgimento ed il supporto della comunità sportiva. Il Festival lavora in questa direzione e vuole essere un aiuto all’associazionismo ed un ulteriore passo importante verso il rinascimento sportivo viareggino».
L’ingresso al Festival è gratuito: sarà possibile provare i vari sport, a disposizione degli utenti ci saranno hostess e stewart all’ingresso per consegnare braccialetti di partecipazione e far sottoscrivere la manleva.
Per assistere alle attività ospitate sui palchi, forniti di posti in platea, sarà necessario il green pass.

