Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Nuovo incendio boschivo sul lungomare di Torre del Lago. Inviati sul posto tre elicotteri regionali e numerose squadre da terra che si stanno prodigando per limitare la diffusione delle fiamme.
Le fiamme sono partite intorno alle 15.45 dalla sterpaglia retrostante la spiaggia e si sono rapidamente propagate al bosco costituito da pini e macchia mediterranea. A causa della folta presenza di manufatti civili e bagnanti, la sala operativa della protezione civile regionale ha inviato immediatamente cinque squadre di volontariato antincendio che si stanno adoperando per limitare la diffusione delle fiamme sotto il coordinamento di un direttore operazioni e con il contributo dall'alto degli sganci di due elicotteri. È stato richiesto, inoltre, l’invio di un terzo elicottero. A complicare le operazioni di spegnimento il forte vento. In arrivo anche squadre dei vigili del fuoco con autobotti e unità delle forze dell'ordine per delimitare la zona di intervento.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
"Siamo tantissimi, facciamoci un applauso" e il corteo anti ciclovia leccionica sfoggia la propria umile determinazione: centinaia, forse di più, le persone che hanno partecipato al corteo contro la costruzione della ciclovia tirrenica che dovrebbe "sventrare" la riserva naturale della Lecciona.
Il corteo è partito dai cancelli dall'ancora chiuso Stadio dei Pini – per mettere subito le cose in chiaro –, in questa zona era stato stabilito dovesse passare anche il nuovo asse di penetrazione.
Sotto il sole cocente i manifestanti hanno iniziato la loro marcia, ci sono tutti: associazioni ambientaliste, politica, ma anche cittadini giovani e anziani, genitori e figli.
Mentre avanza, il corteo aumenta il proprio volume, tante persone si uniscono e sotto i colpi di megafono si alza il coro "la lecciona non si tocca". A intervallare, alcuni rappresentati di associazioni ambientaliste e politiche hanno dichiarato i propri pensieri riguardo l'azione politica dell'amministrazione comunale.
Una delle principali tesi è che la ciclovia rappresenti l'espressione di un potere sovranista – quello dell'amministrazione – che guarda al profitto, alla capitalizzazione del territorio, come unica via a scapito dell'ambiente e degli interessi sociali.
Per alcuni manifestanti l'asse di penetrazione, progetto che dovrebbe facilitare il trasporto degli yacht attraverso una via apposita spianando la strada alle grandi aziende portuali risparmiandogli di passare per via Coppino, e la costruzione della ciclovia tirrenica alla Lecciona sarebbero collegate. Se l'amministrazione dovesse far costruire l'asse di penetrazione che passerà attraverso il Viale dei Tigli come potrebbe farci passare anche la ciclovia tirrenica?
Dopo ieri, vedremo se il primo cittadino tergiverserà aspettando un nuovo e, forse, ancora più nutrito e agguerrito corteo, o deciderà di prendere atto di quanto sta accadendo. Un ulteriore appunto meritevole di essere analizzato in questa istanza è: perché, visto l'attuale dissenso cittadino, in sede decisionale furono soltanto tre i contrari alla ciclovia passante per la Lecciona? La politica non dovrebbe rappresentare i cittadini?
Foto di Alfredo Scorza

