Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 116
Quando una tradizione popolare diventa una fonte di pericolo, è necessario prendere maggiori provvedimenti. È questo ciò che chiede il sindacato dei vigili del fuoco Conapo, rappresentato dal segretario provinciale Nicola Todaro, in seguito agli avvenimenti che si sono registrati il 7 settembre nel quartiere Varignano.
La tradizione a cui si fa riferimento è quella della baldoria, una festa che ogni 7 settembre ricorre a Viareggio per celebrare la fine dell’epidemia di peste che colpì la città nel 1854: un’occasione di festa in cui si creano dei falò in ricordo di quel sentimento di liberazione e di felicità provato dai viareggini ormai più di cento anni fa.
Quest’anno però, qualcosa è andato storto, e a rimetterci sono stati i vigili del fuoco del distaccamento di Viareggio, che erano stati chiamati a causa di un incendio che aveva coinvolto anche gli alberi vicini a un palazzo. Una volta giunti sul posto, i vigili del fuoco hanno trovato però una situazione diversa da quella che era stata descritta.
Situazione che è precipitata nel momento in cui sono partite sassaiole dirette contro i mezzi dei vigili del fuoco, tra cui anche il lancio di san pietrini e pezzi di marciapiede. Uno di questi ha urtato un mezzo in cui era presente parte della squadra operativa, rischiando di colpire in pieno uno dei vigili presenti all’interno. Fortunatamente, il sasso ha colpito il telaio del fuoristrada, che ora riporta una vistosa ammaccatura, testimone della pericolosità di tali gesti.
Essendo un evento che si ripete annualmente, Conapo chiede, oltre alla vicinanza alla squadra colpita dal brutto evento, un maggiore rinforzo durante tale uscita, e propone che i vigili del fuoco vengano accompagnati anche da una volante della polizia di Viareggio. Un’unione di forze con un comune obiettivo: un soccorso tecnico ma anche un controllo dell’ordine pubblico.
Un racconto che possa servire da lezione per i prossimi anni e un appello affinché una tradizione come quella della baldoria non si trasformi in un evento con epilogo drammatico, come sarebbe potuto accadere questa volta.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
Il questore di Lucca ha chiuso, per giorni 5 a partire da oggi, il locale Mama Mia a Marina di Torre del Lago.
Il recente accoltellamento di due persone nelle immediate adiacenze del locale, è solo l’ultimo episodio di rilievo dopo molteplici segnalazioni da parte di utenti e cittadini, circa gravi comportamenti nelle aree di pertinenza dell'esercizio il quale, tramite la somministrazione di alimenti e bevande, che per le modalità con cui erano gestite riflettevano una prospezione verso l’esterno, creava occasioni di richiamo che sono talvolta degenerate in rischi per l'incolumità personale e la salute pubblica per le modalità delle condotte violente assunte.
Numerosi sono stati nei mesi estivi i controlli delle forze di polizia al fine di prevenire il rischio di ulteriori degenerazioni.
La situazione ha indotto quindi il questore a emanare il provvedimento di chiusura.

