Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 112
Gli agenti del commissariato di Viareggio hanno notificato alla proprietaria e amministratore unico della società Crystal srls la violazione dell’art. 5 del D.L 22.04.2021 nr. 52 sanzionato dall’art.4 del decreto legge 25.03.2000 nr. 19.
In sostanza, nella serata del 11 settembre, allo stabilimento balneare Crystal Fortunato Beach in viale Europa 42 a Torre del Lago, sarebbe andato in scena un intrattenimento danzante con la presenza di centinaia di persone.
La polizia, intervenuta sul posto, aveva rilevato la presenza di personale di una agenzia di sicurezza che effettuava una selezione all'ingresso, al punto che nonostante vi fossero già all'interno dello stabilimento centinaia di clienti, molte decine erano ancora in fila all'esterno in attesa dell'ingresso. C'era anche un dj che, utilizzando un impianto professionale, diffondeva musica facendo ballare gli avventori.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 115
Si è svolta, nei giorni scorsi, una riunione della conferenza provinciale permanente, coordinata dal prefetto Francesco Esposito, per definire il piano di trasporto in vista dell'inizio dell'anno scolastico.
All'incontro hanno preso parte l'assessore regionale al trasporto pubblico, Stefano Baccelli, i tecnici della Provincia, coordinati dall'architetto Francesca Lazzari, la dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi, nonché i dirigenti degli Istituti di istruzione superiore del territorio e i rappresentanti di Ctt Nord e Trenitalia.
Nell'ambito della riunione sono state messe a punto le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19, in attuazione delle linee guida per l'organizzazione dei servizi di trasporto, approvate il 1° di settembre.
Il piano operativo, dal prossimo 15 settembre, prevede l'entrata in servizio di 28 bus aggiuntivi, rispetto a quelli attualmente in circolazione e, di questi, 25 saranno a supporto del servizio di rete, mentre 3 resteranno a disposizione dell'intero bacino provinciale e saranno impiegati laddove si verificassero delle criticità. In sostanza si tratta di mezzi 'jolly', utili all'adeguamento della frequenza dei mezzi, soprattutto nelle ore considerate 'ad alto flusso di passeggeri', così com'è stato indicato anche nelle Linee guida ministeriali: in questo modo è possibile garantire una rapida risposta, qualora una linea presenti criticità.
Accanto al potenziamento dei servizi di trasporto, è stato predisposto un piano di vigilanza con il coinvolgimento delle forze di polizia statali e delle polizie locali le cui modalità operative sono state curate dalla questura.
Non solo: sulla scorta dell'esperienza dello scorso anno, la Provincia, mantiene attivo il QR Code sui bus, strumento che permette ai viaggiatori di segnalare in tempo reale agli uffici provinciali le criticità che si possono verificare su una corsa, in modo da poter mettere in atto tutti quei provvedimenti che permettono risolvere in tempo quasi reale le problematiche emerse.
«Abbiamo riproposto il piano che ha ben funzionato lo scorso anno – ha dichiarato il prefetto, Francesco Esposito - con un potenziamento del servizio di trasporti e un'attività di vigilanza e accompagnamento sul rispetto delle misure di contenimento per consentire a tutti gli studenti di seguire le lezioni in presenza».
«L'esperienza dello scorso anno - commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini - è stata fondamentale per poter approntare un servizio quanto più possibile funzionale per la ripartenza di quest'anno. Ovviamente siamo già intervenuti nel rafforzare il servizio per quelle linee che avevano evidenziato delle criticità, come la Lucca-Barga, la Lucca-Altopascio e la direttrice Lucca-Versilia, ma, grazie all'innovativo sistema del QR Code e al costante e continuo contatto con le scuole, siamo sicuri che riusciremo a far fronte alle possibili problematiche che potranno emergere».

