Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 134
Il capitano di fregata Gianluca Massaro cede il comando della capitaneria di porto di Viareggio al capitano di fregata Alessandro Russo, dopo due anni trascorsi alla guida del Compartimento Marittimo versiliese.
Venerdì 17 settembre alle ore 10:00, dinanzi alla sede portuale della Guardia Costiera, avrà luogo la cerimonia di passaggio di consegne tra Comandanti, presenziata dal Direttore marittimo della Toscana, Contrammiraglio Gaetano ANGORA.
In osservanza delle attuali restrizioni anticontagio, l’evento non potrà essere svolto in forma solenne secondo le tradizioni della Marina Militare, ma alla sola presenza del personale militare e civile dipendente e delle Autorità locali.
Il Comandante Massaro lascia la Versilia al termine di un periodo impegnativo, caratterizzato dall’emergenza sanitaria da Covid-19 e dal delinearsi di scenari complessi e inattesi che, tuttavia, non hanno intaccato l’efficacia della propria azione di Comando, dedita a garantire la sicurezza della navigazione, la salvaguardia della vita umana in mare e la tutela dell’ambiente marino e della sua biodiversità.
“I servizi amministrativi resi quotidianamente alla collettività, malgrado le restrizioni dovute al periodo pandemico, ci hanno impegnato al pari delle attività tecnico-operative afferenti al cluster marittimo, seppur con le consequenziali difficoltà riscontrate. Questa intensa esperienza vissuta in Versilia mi ha fatto conoscere un territorio di elevato pregio, di antiche tradizioni e valori umani, culturali e storici che hanno ulteriormente accresciuto le mie qualità professionali ma soprattutto umane e, insieme al mio equipaggio di cui mi pregio di aver avuto l’onore di condurre”.
Il C.F. (CP) Massaro ha inviato una lettera di ringraziamento a tutti gli operatori portuali, Enti ed associazioni che hanno collaborato fattivamente con la Capitaneria di Porto di Viareggio in questi due anni “per evitare di andar via senza salutare tutti coloro che, da sempre, amano il mare o con il mare hanno un rapporto di lavoro o semplicemente ne usufruiscono per divertimento e relax”.
Il Comandante Massaro assumerà il nuovo incarico a Roma presso il 5° Reparto - amministrazione e logistica - del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
A subentrargli, il Capitano di Fregata Alessandro Russo, pietrasantino, proveniente dal 4° Reparto del Comando Generale, ove ha ricoperto l’incarico di Presidente di Commissione Giudicatrice per nuove commissioni e Project Manager di nuove costruzioni navali. Il Comandante RUSSO, all’inizio della carriera, ha prestato servizio come Ufficiale di complemento della Marina Militare a bordo di nave Orsa a Taranto, poi presso il 74° Gruppo Navale Addestrativo di La Spezia. Dopo aver frequentato il corso di Ufficiale dei Ruoli Normale del Corpo delle Capitanerie di Porto nel 2000, è stato destinato presso la Capitaneria di Porto di Porto Torres.
Successivamente ha prestato servizio presso la Capitaneria di Porto di La Spezia e presso l’Ufficio Circondariale marittimo di Piombino ove ha assunto l’incarico incarico di Comandante. È stato poi destinato presso la Capitaneria di Porto di Marina di Carrara dove ha ricoperto l’incarico di Comandante in 2^.
Esperto di sicurezza della navigazione, il C.F. (CP) RUSSO ha partecipato, durante la carriera, ad attività operative, di investigazione e mitigazione sui sinistri marittimi particolarmente complessi (M/N PANAM SERENA, M/N MARGARET, M/N COSTA CONCORDIA , M/N EUROCARGO VENEZIA, incaglio M/N MERSA 2).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
Prima campanella per le scuole della Toscana: stamani, in occasione dell'inaugurazione del nuovo anno scolastico 2021/2022, GAIA S.p.A. ha affiancato l'assessore alle politiche culturali ed educative di Viareggio, Sandra Mei nella visita presso la scuola dell'infanzia IL MELOGRANO. Il Consigliere di GAIA, Simone Tartarini ha portato i saluti di tutta la Società ai bambini, augurando un buon inizio di anno scolastico e consegnando 100 borracce "Marina".
"Siamo qui e simbolicamente in tutte le scuole del territorio per augurare un buon inizio di anno scolastico e invitare tutti a partecipare alla nostra iniziativa didattica "Alla scoperta dell'acqua".– ha dichiarato Tartarini – Speriamo che quest'anno sia possibile tornare a far visita ai bambini in presenza e non solo in video, per spiegare loro dal vivo i segreti dell'acqua nel nostro ciclo di lezioni che poi in primavera si conclude con la visita ai nostri impianti. Abbiamo oggi portato in dono la borraccia "Marina", simbolo del nostro impegno nelle scuole e magari di buon auspicio per il nuovo anno. Quando si svolgeranno le lezioni in aula oltre a Marina saranno consegnati anche i libri "Acqua in mente" con tanti esperimenti e giochi per i bambini."
"Marina" è la borraccia plastic free che in questi ultimi anni ha cercato di sensibilizzare studenti di ogni età a rinunciare agli oggetti di plastica monouso che purtroppo spesso finiscono in mare.
Questo è solo uno degli spunti di riflessione che il gestore idrico GAIA S.p.A. propone alle scuole con l'iniziativa didattica "Alla scoperta dell'acqua" che è in procinto di partire anche per l'anno scolastico 2021/2022.
Sono già state inviate, infatti, le lettere destinate agli Istituti scolastici del territorio, ai Sindaci e agli assessori alla Pubblica Istruzione dei comuni sul territorio gestito. Nelle circolari viene spiegato il percorso divulgativo e partecipativo proposto da GAIA, articolato in lezioni o videolezioni finalizzate ad accompagnare gli studenti nella conoscenza del ciclo dell'acqua e degli accorgimenti per non sprecarla.
Nonostante le restrizioni che hanno reso impossibili le lezioni in aula, lo scorso anno sono stati circa 2.000 gli studenti coinvolti, a quali sono stati consegnati anche "Marina" e il libro "Acqua in mente". L'anno precedente, quando non c'era ancora il covid i numeri erano stati altissimi: circa 10.000 studenti partecipanti.
Chi volesse maggiori informazioni sul progetto "Alla scoperta dell'acqua" può inviare una mail a

