Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 117
Con immenso dolore, il Collettivo Dada Boom e il Cantiere Sociale Versiliese annuncia la prematura dipartita di Leonardo Ciuti, un meraviglioso personaggio poetico della galassia Reo Dadaista.
"In molti - si legge nella nota - lo avranno visto impegnato in varie attività sociali e culturali viareggine, frequentava il Cantiere Sociale Versiliese, ha dato man forte alla realizzazione del Carnevale Varignano e del Concorso "Il mi' carro", in prima linea anche nella tifoseria del CGC facendo parte del Gruppo Autonomo Viareggio. Recentemente era sul palco della Canzonissima dei Rioni, per il quartiere Varignano. Pochi giorni fa alle baldorie era tra noi a festeggiare e impaziente di venire, domenica scorsa, alla cerimonia funebre di un altro compagno di avventure, Giacomo Verde. Si era anche impegnato ad attaccare in tante città i manifesti dell' evento "Il verde vi saluta". Purtroppo all' evento non è mai arrivato e preoccupati della sua assenza alcuni compagni hanno preso contatto con la madre e allarmati hanno chiamato i soccorsi, ma per lui ormai non c'era niente da fare.Ci ha lasciati in silenzio, nel sonno della notte tra venerdi e sabato, ma ci piace pensare che adesso si trovi da qualche parte del multiverso a decantare poesie, improvvisare performance ed espropriare palchi di noti musicisti, tra un giro blues con l' armonica o in mezzo alle piazze con il suo tamburello".
"Saluteremo Leo - conclude la nota - decantando poesie, ascoltando musica e brindando con il vino alla vita e alle opere di un compagno e fratello meraviglioso. Chi volesse rendergli omaggio, potrà farlo venerdì 17 alle ore 18:00 a Ri.Cre.Azione in Via Belluomini 18 presso il Cantiere Sociale.Ciao Leo, insegna a Giac come si espropriano i palchi!!! Con amore.
Visto il suo amore per i gatti si invita a fare donazioni al gattile".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 117
Proseguono le iniziative in memoria della liberazione di Viareggio organizzate dall’amministrazione comunale di concerto con Anpi Viareggio e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca.
Domani, 16 settembre, la giornata inizierà alle 9 con la deposizione di fiori sulla tomba di Manfredo Bertini, Medaglia d’oro al Valor Militare, in ricordo di tutti i partigiani caduti. Alle 10 invece, deposizione di una corona al monumento della Resistenza e della Pace in Largo Risorgimento.
Nel pomeriggio, alle 15, «Chittò e Didala: le parole dell’amore» lettura on line sui canali social del Comune di Viareggio, nell’ambito della rassegna #BibliotecaFuoriDiSè.
A seguire, alle 17 nel giardino del Palazzo delle Muse, si terrà la presentazione del saggio «La filosofia civile di Mario Casagrande. Dalla Normale alla scuola democratica» (Ets Pisa, 2021), di Stefano Bucciarelli. Coordina l’incontro Riccardo Roni: sarà presente l’autore.
Infine il 25 settembre alle 17, sempre nel giardino del palazzo delle Muse, l’appuntamento a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, dal titolo «Forno 13 giugno 1944. La battaglia, la strage, il ricordo dei fratelli Menesini».

