Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 134
Inizia domani (sabato 18 settembre) alle ore 18, sui Viali a Mare di Viareggio, il Carnevale Universale con il primo dei cinque Corsi Mascherati in programma. Un’edizione particolare perché per la prima volta si svolge tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. I Corsi Mascherati infatti proseguiranno anche domenica 26 settembre, sabato 2 e domenica 3 ottobre. Gran finale sabato 9 ottobre. Una rivoluzione del calendario causata dalla pandemia. Il Carnevale di Viareggio è l’unico al mondo che sfila con le proprie costruzioni allegoriche in questo difficile 2021. L’edizione è idealmente dedicata a tutte le tradizioni, storie e culture del Carnevale nel mondo.
Sui Viali a Mare ci saranno nove carri di prima categoria, quattro di seconda, nove mascherate in gruppo e dieci maschere isolate. Sfilerà il carro fuori concorso “L’Orlando Furioso” ideato e progettato dall’artista del Carnevale di Viareggio Franco Malfatti e portato a termine, dopo la sua scomparsa, dal suo staff, insieme ai maestri del Carnevale.
Come da tradizione l’inizio del Corso Mascherato inaugurale verrà preceduto dalla cerimonia di alzabandiera e sarà Marcello Lippi, ct della nazionale di calcio che ha trionfato ai Mondiali del 2006, ad issare sul pennone più alto di piazza Mazzini la Burlamacca. Proprio a Marcello Lippi, vero e proprio “ambasciatore” della città di Viareggio nel mondo, verrà consegnato il Burlamacco d’Oro special edition 2021, a 15 anni da quelle notti magiche.
IL CORSO MASCHERATO IN DIRETTA RAI
In concomitanza con l’inizio del Corso Mascherato si accenderanno le telecamere della Rai che trasmetteranno in diretta nazionale la sfilata delle opere allegoriche. A condurre il racconto televisivo saranno Federico Monechi e Andrea Marotta. Tra gli ospiti: Marcello Lippi e l’imitatore, attore e comico Ubaldo Pantani. La diretta televisiva inizierà alle ore 18 e proseguirà fino alle 18,55. Una vetrina straordinaria per il Carnevale e per l’intera Città di Viareggio, sotto il coordinamento del co-direttore della TGR Carlo Fontana. Un’occasione per mostrare all’Italia l’arte degli artisti del Carnevale e quella voglia di ripartenza che anima questa edizione autunnale, così particolare, del Carnevale di Viareggio.
IN TV
I media nazionali e internazionali seguono l’inaugurazione del Carnevale Universale. Dopo il reportage di Sky tg24 dell’inviata Chiara Caleo, andato in onda nei giorni scorsi, la Cittadella ha accolto questo pomeriggio Valerio Scarponi, inviato della trasmissione “Oggi è un altro giorno” condotta su Rai1 da Serena Bortone, che si è collegato in diretta per raccontare gli ultimi preparativi in vista della sfilata di domani. Anche le telecamere Mediaset tornano a Viareggio dopo il collegamento in diretta con “Morning news” su Canale 5 per una serie di live nei telegiornali dal Corso Mascherato. Gli inviati di Associated Press documenteranno il Carnevale.
OMAGGIO A RAFFAELLA CARRA‘
La cerimonia di apertura del Carnevale sarà anche il momento per rendere omaggio alla straordinaria icona dello spettacolo che è stata Raffaella Carrà. A lei è dedicata la “sigla” di questa edizione dei Corsi Mascherati. Il brano scelto è „Chissà se va“, sigla di apertura di Canzonissima di 50 anni fa, scritto di Franco Castellano e Giuseppe Moccia, musica di Franco Pisano, interpretato da Raffaella Carrà. Testimonial di questo sentito omaggio sarà Sergio Japino. La sigla verrà interpretata dall’artista Marco Martinelli che, dopo la partecipazione al talent “Forte Forte Forte”, era seguito da Raffaella Carrà come voce nuova. E sui canali social del Carnevale è online la videosigla con l’interpretazione gioiosa dei maestri costruttori.
CARNEVALE IN SICUREZZA
Per accedere ai Corsi mascherati del Carnevale 2021 è necessario che le persone con età superiore a 12 anni esibiscano, agli ingressi, il green pass oppure l'esito negativo del tampone Covid-19 effettuato nelle ultime 48 ore.
Fondazione Carnevale e iCARE hanno allestito un punto prevenzione anti Covid-19 in piazza Mazzini di fianco agli ingressi. I farmacisti di FarmaCity effettueranno i tamponi antigenici rapidi al costo ridotto di 8 euro per i ragazzi tra 12 e 18 anni (purché siano cittadini italiani iscritti al servizio sanitario nazionale), e di 15 euro per i maggiorenni. Per i Corsi che avranno luogo nei giorni di sabato il servizio tamponi sarà effettuato dalle 11 alle 18, mentre per i corsi domenicali dalle 11 alle 16.
I PROSSIMI CORSI MASCHERATI
Dopo la sfilata di apertura le opere allegoriche torneranno sui Viali a Mare Il secondo Corso Mascherato di domenica 26 settembre sarà l’occasione per celebrare un importante anniversario per il Carnevale di Viareggio: i vent’anni dallo storico trasferimento dei carri dai vecchi hangar di via Marco Polo alla Cittadella, che da quel giorno del 2001 è il luogo dell’arte e della creatività.
Super week-end di Carnevale sabato 2 e domenica 3 ottobre con due eccezionali sfilate dei carri allegorici. Gran finale sabato 9 ottobre con il quinto Corso Mascherato.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 110
Nel tardo pomeriggio di ieri, personale della polizia, squadra anticrimine del commissariato di Viareggio, ha proceduto all’arresto in flagranza di reato di A.H. 29enne marocchino, in Italia senza fissa dimora, pregiudicato poiché responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Nello specifico gli operatori di polizia, per verificare una segnalazione, alle 18 circa, in Via Ponchielli, nei pressi della Casina dei Ricordi, hanno individuato l’A.H. il quale, alla loro vista, si è dato alla fuga.
Lo stesso è stato bloccato dopo un breve inseguimento durante il quale ha tentato di disfarsi di un sacchetto di cellophane che, recuperato e sequestrato, risultava contenere 46 dosi di cocaina, per un totale di gr. 21,4, nonché hashish per un totale di gr. 10; la perquisizione personale immediatamente eseguita ha permesso di recuperare, occultate negli abiti indossati, banconote da 10 e 20 euro per un totale di 220 euro.
L’A.H. è stato quindi dichiarato in arresto e trattenuto presso le camere di sicurezza del commissariato in attesa dell’udienza per direttissima fissata stamattina.
All’esito dell’udienza l’A.H. è stato condannato a 2 anni di reclusione ed al divieto di dimora nella provincia di Lucca.

