Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
Si è svolto con grande successo sabato 18 settembre il Convegno "I liberi spazi di Maggiano e le architetture manicomiali in Italia" promosso dalla Prof. Emanuela Sorbo dell'IUAV Università di Venezia, da Isabella Tobino Presidente della Fondazione Mario Tobino e dall'architetto Marco Chiuso della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara.
Convegno che ha voluto porre l'accento sulla situazione dell'ex Manicomio di Fregionaia e sulla speranza di un suo possibile recupero per una sempre maggiore fruizione da un pubblico giovane e meno giovane per aprire una porta sul presente e sul futuro della salute mentale.
Hanno portato i saluti istituzionali la Regione Toscana con l'assessora all'Istruzione Alessandra Nardini, l'ASLTO col dott. Rossi, la Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara Angela Acordon, il Sindaco di Lucca Prof. Alessandro Tambellini, per la Provincia di Lucca Iacopo Menchetti e il Dott. Raffaele Domenici per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Tutti nei loro interventi hanno puntualizzato l'importanza del Convegno che ha il pregio di ricondurre il recupero dell'ex Manicomio di Maggiano all' interno di un discorso generale nazionale che ha avuto talvolta esiti positivi, talvolta più problematici, ma che è necessario comunque affrontare.
Il bel progetto per dare nuova vita all'ex manicomio è stato presentato nel pomeriggio dall' architetto Piero Guicciardini di Firenze. Importanti gli interventi che si sono susseguiti nella giornata con relatori provenienti da tutta l'Italia e che hanno permesso di conoscere le situazioni degli ex manicomi di Milano col Prof. Ferdinando Zanzottera del Politecnico di Milano, di Genova con la Prof. Daniela Pittaluga dell' Università di Genova e degli ex manicomi sardi con la prof. Caterina Giannatasio dell'Università di Cagliari ed ancora interventi interdisciplinari sul diverso uso della fotografia degli spazi manicomiali con il Prof. Alvise Sforza Tarabochia dell'Universty of Kent, e molti altri ancora che è possibile ripercorrere in Streaming sul sito YouTube della Fondazione Mario Tobino. Non si può tacere dell'intervento del Dottor Enrico Marchi che ha presentato le buone pratiche di cura che si svolgevano a Maggiano improntate all'umanità e alla volontà di creare un' amorevole comunità all'interno dell'Istituto in tempi ben precedenti all'idee innovative di Basaglia. Un convegno significativo che ha portato alla ribalta le difficoltà del futuro delle strutture ex manicomiali, futuro che è possibile realizzare solo attraverso una ragionevole condivisione ed un approfondito senso di appartenenza a questi luoghi da parte delle Istituzioni che sono coinvolte. Gli atti del Convegno pubblicati da Maria Pacini Fazzi Editore sono già disponibili.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 147
Sabato 25 settembre, in occasione del decimo compleanno di Teo, il simpatico barboncino della Cremeria, si svolgerà l'evento "Teo Carnival Birthday", un vero e proprio dog party che coinvolgerà tutti gli amanti dei nostri amici a quattro zampe in una location tutta nuova: la Cremeria Emma - La Capanna, inaugurata da poche settimane dalla conosciutissima Emma Balloni in Passeggiata a Viareggio, Viale Marconi 29, nella traversa di fianco a Càos di Silvia Bini e al Bagno Roma.Gli animali potranno partecipare gratuitamente ad una dog parade che prende spunto dalla manifestazione newyorkese che si tiene da 22 anni nel cuore di Manhattan, insieme ai loro padroni – indossando ambedue un accessorio di Carnevale.Particolare tutela e sensibilità saranno adottati nei confronti degli amici a quattro zampe, rispettandone pienamente la dignità e la salute.Per tutti i partecipanti un piccolo omaggio e premi in palio ai vincitori della sfilata grazie ad una giuria di soli bambini di età compresa tra 6 e 14 annniÈ obbligatoria l'iscrizione dei partecipanti e dei piccoli giurati via whatsapp al numero 389.0205164 (sarà sufficiente inviare un messaggio e scrivere: "CARNEVALE CON TEO" nome e cognome del padrone e nome – razza - età del cane da iscrivere o il nome del bambino che vuole partecipare come giurato) Saranno così comunicate le modalità di partecipazione.
Per partecipare all'iniziativa gli animali e la giuria dovranno essere accompagnati da un responsabile.

