Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 133
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio a causa di abbondanti piogge e forti temporali previsti nella giornata di domani, domenica 19 settembre, nella zona nord della Toscana e quindi anche sulla provincia di Lucca.
L'allerta arancio riguarda, in particolare, il rischio idrogeologico del reticolo idraulico minore e il rischio di forti temporali dalle 6 alle 15 di domani, domenica 19.
Le zone interessate dall'allerta arancio sono quelle a nord della regione: S1, S2, S3, V e corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, al Serchio costa, alla Versilia, mentre per la zona A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio) l'allerta è indicata di livello giallo.
Le previsioni meteo del Lamma indicano per domenica rovesci e temporali, più frequenti sulle zone centro settentrionali della regione con cumulati medi significativi ed elevati. Sono inoltre possibili colpi di vento, temporali e grandinate. Sono in rinforzo i venti di Libeccio con raffiche forti sul litorale settentrionale e i crinali appenninici. Il moto ondoso è previsto in aumento fino a mari molto mossi o agitati.
Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione: www.cfr.toscana.it e
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 113
“Crediamo che la questione del futuro del mercato di piazza Cavour debba essere affrontato in tempi rapidissimi nella sua sede istituzionale sotto forma di concertazione. Un passaggio che deve precedere e non certo seguire ogni passaggio che dia inizio all’affidamento del progetto di riqualificazione quale esso sia. Ancor più perché, attualmente, si parla di un affidamento totale ad un soggetto privato”.
Confesercenti Versilia affida ad una propria nota la posizione sulla riqualificazione del Piazzone, vicenda che ha visto un nuovo passaggio con il progetto alternativo presentato dal consigliere Nicoletti. “Ribadiamo per l’ennesima volta – si legge ancora nella nota – che l’attuale situazione di degrado della piazza non è più tollerabile. E sono per primi gli stessi operatori a chiedere a gran voce la riqualificazione e noi con loro. Ma proprio perché stiamo parlando di un progetto che cambierà il volto di questa parte della città in maniera definitiva, non possiamo dimenticare il rispetto di tutti i passaggi previste dalle normative. A cominciare dalla concertazione, fase che ad oggi non è ancora iniziata. Concertazione che non può essere – insiste Confesercenti Versilia – una mera illustrazione del progetto o peggio ancora una comunicazione di avvio dei lavori. Ci sono aspetti che devono essere concordati nell’interesse di tutti. Come associazione, ad esempio, non siamo mai stati contattati dal soggetto che ha presentato il progetto”.
Sul progetto presentato dal consigliere Nicoletti, Confesercenti Versilia ritiene “che possa essere un punto di partenza proprio nella fese di concertazione, visto che affronta alcune questioni che a nostro avviso devono essere proprio al centro del confronto con l’amministrazione e con il soggetto privato”.

