Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 112
Nella serata di sabato gli agenti delle squadre volanti del commissariato di Viareggio hanno arrestato un cittadino marocchino, O.E. 29 anni, in Italia senza fissa dimora, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Due equipaggi della Squadra Volante alle 21, durante un normale passaggio perlustrativo all’interno della pineta di Ponente, hanno notato due extracomunitari in sella alle biciclette che, alla loro vista, si davano alla fuga in direzione Via Fratti.
Uno dei due è stato raggiunto in Via Bertini dove è stato bloccato dopo un ulteriore tentativo di fuga e perquisito; all’interno degli slip dell’uomo sono stati trovati due panetti di hashish per un peso complessivo di 194,8 grammi oltre ad un sacchetto in cellophane contenente svariate dosi di cocaina pari a 33 grammi e una bilancina elettronica; nelle sue tasche sequestrato denaro contante per 1.210 euro.
O.E., persona già gravata da numerosi precedenti, è stato dichiarato in arresto e associato presso la casa circondariale di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 108
Il pericolo sembrava ormai scampato e, nonostante le previsioni metereologiche avverse, i carri del Carnevale di Viareggio si sono messi ai propri blocchi di partenza per dare il via al secondo corso mascherato. La passeggiata di Viareggio si era già popolata delle sue maschere, anche se molti, probabilmente proprio a causa del tempo incerto, hanno lasciato vuote le proprie postazioni sulle tribune. La festa è cominciata, come sempre, con musiche e allegria. Dopo pochi minuti dallo sparo dei tre colpi di cannone, però, tutto si è fermato. Le nuvole nere che ormai sembravano lontane hanno infatti iniziato ad avvicinarsi, e il cielo del lungomare viareggino si è coperto in pochissimi minuti.
Era appena stato ricordato Franco Malfatti, con il passaggio del carro da lui progettato, “L’Orlando Furioso”, in Piazza Mazzini, quando l’annuncio della Fondazione Carnevale ha esortato i carri a fermare le proprie musiche e i propri movimenti, dato che il vento stava aumentando e le prime gocce di pioggia iniziavano a colpire la cartapesta.
È iniziato così un fuggi fuggi generale: qualcuno si è riparato sotto le tende dei negozi, altri si sono accaparrati gli ultimi posti liberi nei bar, qualcuno ha provato con l’ombrello, ma il vento aumentava la sua forza, dando vita a un vero e proprio nubifragio, con tuoni, lampi e pioggia. Una bufera che ha subito posto fine alla manifestazione.
I carri sono stati ricondotti velocemente verso l’uscita, per permettere il loro rientro negli hangar della Cittadella, e nell’arco di un’ora i viali a mare che avrebbero dovuto ospitare la festa si sono svuotati. Ha avuto senso far uscire i carri nonostante le previsioni che annunciavano una pioggia di questo livello? Questo è quello che si domandano in tanti, soprattutto vedendo l’acqua e il vento che hanno colpito le costruzioni rischiando di danneggiarle. Danni che sarebbero potuti diventare pericoli, qualora qualcosa fosse caduto, ma per fortuna non sembrano esserci stati problemi.
Peccato. Peccato perché effettivamente sembrava che il meteo si fosse risistemato, illudendo tutti quanti di riuscire a portare a termine anche questo corso, nonostante tutte le previsioni avverse delle ore precedenti. Peccato perché poteva essere una festa come quella della scorsa settimana, un Carnevale normale nella sua anormalità che lo caratterizza quest’anno. Settembre poteva sembrare un mese garante di bel tempo, sicuramente più di quanto lo sia febbraio, ma anche quest’anno la pioggia è venuta a far visita al nostro Carnevale.
Ciò che c’è stato prima del temporale è stato troppo breve per essere goduto, ma la maggior parte dei presenti ha infilato un impermeabile e ha continuato a portare avanti lo spirito del Carnevale, fatto di risate e di scherzi, anche se sotto una tettoia, nell’attesa che il temporale si calmasse, per poter così tornare a casa.
L’ospite di oggi, la Miss Italia 2020 Martina Sambucini, ha potuto partecipare solo a un breve viaggio sulla macchina del carnevale, ma poi anche lei, insieme a Ondina e Burlamacco, è stata costretta a cercare riparo lontano dal corso.
Un corso finito prima del previsto, in cui i carri sono stati sicuramente sottoposti a intemperie difficili da sopportare per dei giganti di cartapesta. La speranza è che per sabato 2 ottobre, data del terzo corso che avrà luogo a partire dalle 18, si possa godere del magico spettacolo viareggino, in tutta la sua essenza e sotto una pioggia, sì, ma solo di coriandoli.

