Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
Un super fine settimana all’insegna del Carnevale di Viareggio. Sabato 2 e domenica 3 ottobre tornano protagoniste sui Viali a Mare le opere allegoriche. Due eccezionali occasioni per ammirare le costruzioni realizzate dagli artisti per questa edizione “Universale”.
I CORSI MASCHERATI
Maurizio AgostiIl Corso Mascherato di sabato 2 sarà in notturna con inizio alle ore 18. I giganti di cartapesta si presenteranno al pubblico illuminati dalle luci artificiali. Domenica 3 il Corso Mascherato inizierà alle ore 16. Sul circuito dei Viali a Mare sfileranno nove carri di prima categoria, quattro di seconda, nove mascherate in gruppo, dieci maschere isolate e il carro fuori concorso dell’artista Franco Malfatti. Il gran finale del Carnevale Universale è in programma sabato 9 ottobre con l’ultimo Corso Mascherato, che inizierà alle ore 18.
VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DEI CARRI ALLEGORICI
Domani (sabato 2) e domenica (3 ottobre) in occasione dei Corsi Mascherati sarà possibile partecipare a visite guidate (minimo 10 partecipanti) all’interno del circuito, prima dell’inizio delle sfilate, per scoprire le costruzioni allegoriche, in sosta sui Viali a Mare. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al numero 342.9207959. Il ritrovo è alle ore 14,30 agli ingressi di piazza Mazzini. Il biglietto costa 5 euro e per l’accesso è obbligatorio esibire il green pass. Alle ore 15,30 fine visita e uscita sempre dagli ingressi di piazza Mazzini.
MEDIA INTERNAZIONALI
Continua l’attenzione dei media nazionali e internazionali su questa edizione del Carnevale. Alle prossime due sfilate sarà presente la troupe della televisione dei Paesi Bassi L1 con due inviati per realizzare un reportage sull’arte del Carnevale, la Cittadella e il Museo, oltre che documentare lo spettacolo del Corso Mascherato. Telecamere puntate sulle opere allegoriche anche per CITVC China International TV Corporation, la televisione di Stato cinese, impegnata nella realizzazione di una serie di approfondimenti sulla storia e la cultura toscana, promuovendo la regione come meta turistica. Uno speciale è dedicato al Carnevale di Viareggio.
Domenica sarà ospite del Carnevale di Viareggio Maurice Agosti. Attore, cantante, performer e regista di eventi spettacolari nei teatri e club più esclusivi di tutta Europa. E’ maestro di cerimonie e ambasciatore ufficiale del Carnevale di Venezia nel mondo da 29 anni. Domenica alle ore 12 presso la Sala Congressi dell’Hotel Palace incontro con l’artista.
Saranno presenti rappresentanti di alcuni Carnevali italiani tra cui il Carnevale di Orbetello e di Badesi in Sardegna.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
Dalla sempre più diffusa passione per il ciclismo unita al desiderio di scoprire i luoghi del territorio della provincia di Lucca, che vanno da Lucca a Viareggio, passando anche dalla Mediavalle è nata la pubblicazione dedicata agli itinerari ciclabili sui percorsi che legano i luoghi e le dimore di Giacomo Puccini che è stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa nella Sala dell’oro della sede di Corte Campana della Camera di Commercio di Lucca.
Erano presenti, Giorgio Bartoli, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Lucca, Rodolfo Pasquini, Amministratore unico di Lucca Promos srlu e Alessandro Tambellini, sindaco del Comune di Lucca.
Sul territorio della provincia si intrecciano le origini della famiglia Puccini, nonché la nascita, la vita e la composizione delle opere del Maestro Giacomo Puccini coinvolgendo luoghi principalmente situati nei comuni di Lucca, Massarosa, Pescaglia e Viareggio, e coinvolgendo il percorso ciclabile conosciuto come ciclopista Giacomo Puccini.
La ciclopista rappresenta una dorsale che collegata alla viabilità ordinaria disegna un vero e proprio percorso dal Museo Casa degli Avi di Celle al Museo Casa Natale di Lucca, dal Museo Casa Puccini di Torre del Lago al Villino di Giacomo Puccini a Viareggio attraversando paesaggi legati indissolubilmente alla vita del Maestro.
“Il circuito della ciclopista pucciniana – ha dichiarato Rodolfo Pasquini, amministratore unico di Lucca Promos - ha prospettive di sviluppo grazie alla realizzazione di un vero e proprio anello, e contribuisce, pertanto, ad aprire nuovi percorsi che portano alla scoperta dei luoghi e delle eccellenze naturalistiche nelle terre di Puccini con la possibilità percorrere gli itinerari ciclistici pucciniani, grazie all’alternanza di ciclopiste, ciclabili e strade normali.”
Una mappa facile da consultare, che da domani è in distribuzione su tutto il territorio provinciale, che è possibile consultare anche on line sul sito puccinilands.it.
“Il turismo è senza dubbio uno dei settori più colpiti dalla pandemia COVID19 – ha sottolineato Giorgio Bartoli, Commissario straordinario dell’ente camerale - e proprio per questo, tra le priorità della Camera di Commercio di Lucca c’è la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico e culturale attraverso lo sviluppo di servizi collegati al settore del cicloturismo e più in generale il cd turismo esperienziale, per focalizzare l’attenzione sull’unicità dell’offerta turistica territoriale di Lucca e provincia. Le ciclovie, pertanto, rappresentano uno degli strumenti di attrazione da parte dei viaggiatori per scoprire la storia, il paesaggio e il buon cibo, con un’esperienza estremamente variegata e coinvolgente.”
“Il 2024, anno del centenario della morte di Giacomo Puccini, – ha dichiarato Alessandro Tambellini – deve lasciare un’eredità al territorio, ed è importante che tutti i territori siano in un ambito territoriale coordinato. Occorre lavorare su due momenti: da un lato aumentare la consapevolezza dei cittadini del patrimonio con una sempre maggiore conoscenza dello stesso territorio, e dall’altro lato creare sempre maggior disponibilità per ampliare il contesto di riferimento per portare alla fruizione di un territorio sempre più vasto, con l’obiettivo di arrivare ad un turismo che coglie la vita del contesto in cui viviamo e che sia interessato a ritornare.”
Lungo il tragitto è possibile scoprire e ammirare luoghi che ancora oggi sono segnati idealmente e/o concretamente dalla memoria delle opere e della vita del Maestro: il Museo degli Avi di Giacomo Puccini presso Celle dei Puccini nel Comune di Pescaglia di proprietà dell’Associazione Lucchesi nel Mondo; il Museo della Casa Natale di Giacomo Puccini a Lucca gestita dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca; il Museo della Casa di Torre del Lago di proprietà della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini; la Villa Giacomo Puccini ultima sua dimora a Viareggio; lo storico Festival Puccini – uno dei più antichi nel panorama mondiale – organizzato nel Grande Teatro di Torre del Lago dalla Fondazione Festival Pucciniano.
A questi luoghi, si aggiungono paesaggi, abitazioni e relazioni ancora oggi riconoscibili e individuabili sul territorio.
La pubblicazione, con testi in italiano e inglese, contiene la descrizione di quattro tipi di percorso dedicati al ciclismo: “breve 20km” - “medio 56km” - “lungo 90km”, che attraversano le zone di interesse del territorio pucciniano, dalla costa al paese di Celle di Puccini, e un quarto percorso che è una variazione dai primi che arriva a Viareggio alla Villa di Marco Polo per poi passare dalla Villa di Puccini di Torre del Lago. I tracciati sono misti e percorribili sia in bicicletta che a piedi. Le mappe sono disponibili nella versione digitale sul sito puccinilands.it
Le mappe degli itinerari pucciniani si inseriscono in un progetto di Lucca Promos che rientra nell’ambito delle attività di programmazione promozionale che vede la promozione e diffusione del brand The Lands of Giacomo Puccini.
Sono ancora disponibili le risorse stanziate dalla Camera di Commercio di Lucca a sostegno del comparto turistico, approvate con tre misure di contributo a favore di imprese, per investimenti specifici nel cicloturismo, e di enti pubblici ed organismi no profit, per interventi sia sul settore turismo che sul cicloturismo, con un budget complessivo di € 250.000.
Sul sito camerale www.lu.camcom.it sono disponibili bandi completi con la modulistica. Per informazioni: ufficio Promozione ed Eurosportello

