Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
Il Nuovo Sindacato Carabinieri continua il suo cammino di divulgazione del sindacato come rete di solidarietà che deve proteggere i diritti e la sicurezza di tutti i carabinieri.
"Ieri abbiamo incontrato il personale di Udine in incontri privati dopo aver incontrato il Generale Atzeni, comandante della Legione Friuli Venezia Giulia, con il quale sono state approfondite le tematiche che ci sono pervenute dai Colleghi - racconta il segretario della sezione di Viareggio Claudio Chessa -. Abbiamo spiegato cosa ha significato la sentenza della Corte Costituzionale che consente di avere una vera rappresentanza, aldilà di errate interpretazioni che vogliono continuare a comprimere i diritti garantiti dalla Costituzione".
Nella tarda mattina, poi, un proficuo incontro con il Colonnello Ianniello, Comandante Provinciale di Udine. "Ha ascoltato con attenzione la nostra proposta di apertura di un confronto e di collaborazione continui, nel puro interesse di tutti i Colleghi che lavorano nella provincia".
"Siamo molto soddisfatti della predisposizione e della attitudine dimostrata dai due dirigenti incontrati - spiega Chessa -. Siamo quindi colpiti in positivo dall'aver intravisto un cambio di passo da parte dell'attuale scala gerarchica totalmente cambiata e rinnovata a seguito dell'avvicendamento dei predecessori sotto i quali purtroppo non erano mancati momenti di tensione e contrapposizione sindacale. Siamo altresì convinti - conclude - che il confronto, da parte terza e indipendente, sia essenziale per tutelare tutti i Carabinieri efficacemente".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 122
Creatività, originalità e forte volontà di esorcizzare le paure e le ansie del periodo Covid questi gli elementi che hanno caratterizzato le giarrettiere in gara per l'edizione 2021 della Giarrettiera Piccante, che per l'occasione, seguendo il Carnevale, si è svolta a settembre e si è fatta universale.
Ad essere incoronata da Onorato Spagnoli, presidente del CIP - Club Italiano del peperoncino, promotore della manifestazione, è stata Ilaria Povoleri, la più brava secondo la giuria a cogliere lo spirito della gara che tradizionalmente non premia la bellezza ma la creatività e la goliardia nel creare a base di peperoncino la più bella ed originale giarrettiera.
A presentare la serata con le performance di Dino Mancino e Caterina Ferri il giornalista Andrea Montaresi che ha salutato i nuovi soci e le “carriere piccanti” dei veterani del club ed ovviamente proclamato la vincitrice. Tutto intorno un menù ricchissimo e ricercato dagli antipasti al dolce con ottima selezione di vini, grazie all'accoglienza unica del Principino Eventi.

