Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
In occasione della Settimana mondiale dell’allattamento materno (Sam) promossa da Unicef e Organizzazione mondiale della Sanità che si festeggia a partire da domani, 1° ottobre, l’Azienda USL Toscana nord ovest ha realizzato il suo primo servizio podcast ovvero una serie di files audio, già ascoltabili su due delle principali piattaforme podcast (Anchor e Spotify), con i consigli di ostetriche, pediatri e genitori sul tema dell’allattamento.
Ascoltare gli audio realizzati è molto semplice: si può farlo sia collegandosi direttamente al sito anchor.fm/usltno-allattamentoseno21 sia tramite Spotify cercando gli episodi del podcast intitolato "Settimana dell'allattamento al seno 2021 - Azienda USL Toscana nord ovest". A quel punto può partire l’ascolto delle pillole audio scegliendo quella di interesse con argomenti che vanno dai consigli per i primi giorni al ruolo del padre, dalla possibilità di vaccinarsi alla banca del latte.
“In questo periodo così complesso e caratterizzato dalle restrizioni necessarie per contrastare la diffusione del contagio Covid – ricorda Cinzia Luzi, direttore dell’Assistenza Ostetrica aziendale - non ci è ancora possibile organizzare eventi in presenza. Nonostante questo, abbiamo voluto farci sentire il più vicini possibile a genitori e bambini, sostenendoli anche a distanza sfruttando ogni canale di comunicazione possibile. Da qui l’idea di realizzare dei podcast ovvero oltre 30 pillole audio registrate dai nostri operatori sanitari, con la collaborazione di mamme e padri, per dare consigli e indicazioni in una fase così delicata come quella dell’allattamento. Il grande vantaggio di questo formato è che può essere ascoltato tramite il proprio smartphone in qualsiasi momento della giornata, appena svegli o prima di andare a dormire, e ovunque ci si trovi, in auto, mentre si passeggia o, perché no, mentre si allatta”.
“Lo scopo di questo appuntamento ormai tradizionale – spiega Ugo Bottone, direttore del dipartimento materno infantile dell’Azienda USL Toscana nord ovest – è sensibilizzare l'opinione pubblica al sostegno dell’allattamento sottolineando le sue innumerevoli ricadute positive sulla madre, sul bambino, ma anche sull’ambiente. Il latte materno è sicuramente il miglior alimento possibile per i bambini. Questo è il messaggio che per tutto l’anno, e non solo in questa settimana, passiamo a mamme e bambini. Molto si è fatto in questi anni, ma ancora molti sono i traguardi da porsi. Questa settimana rappresenta soprattutto un momento di festa e riflessione su quanto fatto”.
“Sono migliaia le donne che ogni anno – conferma Rosa Maranto, Responsabile dell’Area Consultoriale – passano dai nostri consultori per essere seguite e sostenute sia prima che dopo il parto. Ad ognuna di loro il nostro personale offre disponibilità e servizi di ogni tipo. Fra questi c’è sicuramente un accompagnamento personalizzato nel delicato momento dell’allattamento che, come dimostrato da ogni evidenza scientifica, ha un effetto positivo sul bambino e sulla relazione con la madre, nel breve e nel lungo periodo. Trovare un sostegno qualificato nelle nostre strutture può fare davvero la differenza”.
Il motto Sam di questo anno “Proteggere l’allattamento: una responsabilità da condividere” è il tema lanciato per il 2021 dalla Alleanza mondiale per interventi a favore dell’allattamento (World Alliance for Breastfeeding Action), una rete di individui e organizzazioni che proteggono, promuovono e sostengono l’allattamento al seno, basata sulla Dichiarazione degli Innocenti e la Strategia Globale per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini dell’Oms e dell’Unicef. Quest’anno la Sam si inserisce nel contesto di un riconoscimento particolare: l’allattamento è stato infatti inserito pochi giorni fa nella dichiarazione dei Ministri della Salute del G20 nelle priorità del pianeta.
Per consulenze telefoniche sulle principali tematiche dell’allattamento cerca qui quando e chi chiamare:
https://www.uslnordovest.toscana.it/come-fare-per/7691-settimana-mondiale-per-l-allattamento-2021
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 134
La Guardia Costiera interviene per assistenza ad un veliero incagliato all’imboccatura del porto di Viareggio.
La guardia costiera di Viareggio, al comando del capitano di Fregata Alessandro Russo, ha coordinato un’operazione di soccorso a favore di un’imbarcazione a vela rimasta incagliata nei pressi dell’imboccatura del porto di Viareggio.
La sala operativa della Guardia Costiera viareggina, alle 10:30 odierne, ha ricevuto sul canale 16 VHF la comunicazione da un’imbarcazione a vela di circa 40 metri, rimasta incagliata durante la manovra di atterraggio nel porto di Viareggio. È stato immediatamente inviato sul punto il battello pneumatico GC A78 per la vigilanza e l’interdizione dello specchio acqueo interessato dal traffico in ingresso e uscita dal porto, contestualmente è stato disposto anche l’intervento di un rimorchiatore e di una ditta di subacquei locale.
I militari della Guardia Costiera intervenuti via mare, sotto il costante monitoraggio della Sala Operativa della Direzione Marittima di Livorno, hanno accertato il buono stato di salute degli occupanti, assicurato l’assenza di sversamenti di idrocarburi, né altro tipo di criticità e garantito il regolare svolgimento delle manovre di ingresso e uscita dal porto di Viareggio, supervisionando altresì le operazioni di assistenza in favore del veliero incagliato, che si sono concluse con successo alle ore 12:30.
Sono in corso gli accertamenti per stabilire le dinamiche dell’evento che, comunque, non ha causato danni all’ambiente marino.
Il Comandante del Porto sottolinea al riguardoche “la Capitaneria di porto, oltre a monitorare costantemente la situazione, ha chiesto la diramazione di uno specifico avviso i naviganti in merito ai bassi fondali rilevati nei pressi dell’imboccatura portuale.
Si raccomanda, inoltre, di consultare sempre il Portolano al fine di effettuare la corretta manovra per l’entrata in sicurezza nel porto di Viareggio.
Sono, inoltre, già state avviate positive interlocuzioni al fine di programmare interventi volti a ripristinare i necessari pescaggi di sicurezza in corrispondenza dell’imboccatura del porto di Viareggio e dell’intero avamporto, adottando ogni ulteriore utile iniziativa per garantire la sicurezza della navigazione e portuale.”
Il Comando della Guardia Costiera di Viareggio ricorda che, in caso di emergenze a mare, il Numero Blu da comporre è il 1530 sia da utenza fissa che cellulare, attivo h 24 per garantire interventi immediati a tutela della salvaguardia della vita umana in mare e, via radio, il canale VHF 16.-

