Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 118
Appuntamento dedicato all’arte con Antonella Salvetti, pittrice naturalista, ospite della quinta puntata di “Brilla Il Talk Dei Sogni”, in onda giovedì 30 settembre alle ore 21, vincitrice del Premio Fumetto con la graphic novel “Piaggetta stagioni” alla settima edizione del premio internazionale Stellina.
Terminati gli studi teologici, si è laureata in Filosofia all’ Università di Pisa.
Attualmente insegna al Liceo Scientifico "A. Vallisneri" di Lucca ed è residente a Quiesa.
Da sempre ama il disegno naturalistico per esprimere il paesaggio del Lago e rappresentare le tracce di vissuto che lo circondano, temi dominanti della sua ricerca artistica dalle prospettive d’insieme al particolare. Utilizza oli, acrilici, acquarelli e tecniche miste.
Naturalista, ha provato ad immaginare una passeggiata virtuale attraverso i percorsi più noti, intorno ai canali del Lago di Massaciuccoli, realizzando un diario di viaggio con appunti scritti e illustrazioni con disegni e acquarelli, pubblicando così con le Edizioni Colorè i libri: “Piaggetta” e “Andando al lago”.
L’intervista sarà visibile sul sito brillailtalkdeisogni.com e sui social network.
Per informazioni e partecipare come protagonista del talk:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 109
Al via i patti formativi tra il comune di Viareggio e gli istituti comprensivi del territorio comunale. La giunta Del Ghingaro ha infatti approvato la bozza di protocollo tra comune e istituti comprensivi del territorio, scuole primarie e secondarie di primo grado, con lo scopo di codificare un sistema di progettualità e programmazione che tuteli crescita, la formazione scolastica e lo sviluppo della personalità di alunni che presentano difficoltà sul piano sociale e dell’apprendimento.
Obiettivi quelli di garantire l'accesso in condizione di pari opportunità; l’inclusione scolastica dei ragazzi in condizioni di svantaggio personale, economico e sociale; la prevenzione della dispersione scolastica; il contrasto alla povertà educativa; il sostegno per il conseguimento del successo scolastico e formativo; la valorizzazione dell'autonomia dei soggetti, la qualificazione e il rafforzamento dell'offerta formativa, per renderla più rispondente alle differenze e alle identità di ciascuno, nonché maggiormente rispettosa dei ritmi di apprendimento.
«Questa Amministrazione, tramite i servizi sociali, da sempre collabora con gli Istituti Scolastici del territorio – dichiara la vicesindaca e assessora al Welfare Federica Maineri – sia per combattere la dispersione scolastica, che per creare una rete strutturata che possa aiutare gli studenti che presentano problematiche nell’apprendimento o nella capacità di socializzazione. Questi patti, unici nel loro genere in tutta la Provincia di Lucca, rafforzano una collaborazione esistente che oggi si formalizza e prevede una serie di azioni di carattere socio-educativo a cura di figure professionali specifiche che possano supportare il minore nel proprio percorso scolastico».
Le scuole coinvolte sono l’Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani, l’Istituto Comprensivo Marco Polo-Viani, Istituto Comprensivo Centro-Migliarina-Motto, l’Istituto Comprensivo Torre del Lago, l’Istituto Comprensivo Darsena.
I beneficiari dei percorsi individuati saranno i ragazzi che appartengono a nuclei familiari vulnerabili o che presentano problematiche relazionali e comportamentali.
Il Comune di Viareggio «si assume l’obbligo della spesa necessaria alla realizzazione dei Percorsi Formativi attivati a tutela degli studenti, nonché dell’individuazione, anche in collaborazione con gli Istituti Comprensivi, di adeguate professionalità nell’ambito delle Associazioni e/o di soggetti del Terzo Settore presenti sul territorio».
Gli Istituti Scolastici si impegnano invece a «garantire che la programmazione della rete scolastica avvenga tenendo conto delle specifiche esigenze degli studenti destinatari”, oltre a “mantenere fin dalle fasi iniziali un contatto costante con la famiglia dell’alunna/o, a fornire strumenti didattici e tecnologici necessari, a concordare con gli educatori il percorso formativo e a individuare gli obiettivi nonché le competenze imprescindibili che la/lo studente dovrà raggiungere al termine del percorso».

