Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 120
Si è svolta stamani a Viareggio nel bosco della Macchia Lucchese, la manifestazione organizzata dal circolo di Legambiente Versilia “Puliamo il Mondo”.
Una quarantina di volontari si sono prodigati con grande entusiasmo per ripulire alcune zone di questo angolo del parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli che il comune di Viareggio ha la fortuna di ospitare.
"Sono state oggetto della pulizia - spiega Riccardo Cecchini di Legambiente Versilia - alcune strade all’interno del bosco, i vialetti all’inizio del Viale dei Tigli dove dietro le panchine è stato trovato di tutto, specialmente bottiglie e lattine lasciate dai soliti incivili, e il Percorso Natura, il sentiero naturalistico che parte da Villa Borbone. Sono stati rinvenuti e ripuliti alcuni accampamenti in zone appartate del bosco; in uno di questi abbiamo trovato oltre alle solite bottiglie, lattine, ecc. un paio di biciclette quasi nuove, probabilmente rubate da pochi giorni insieme ad alcune mazze da baseball e manganelli, sicuramente un luogo dove si svolgevano attività criminose: sono stati subito allertati i carabinieri di Viareggio che sono arrivati poco dopo a portar via la refurtiva e le armi improprie presenti. Altri rifiuti trovati una batteria d’auto ed una bombola del gas.
"Ancora una volta - incalza - abbiamo toccato con mano alcune situazioni di degrado che dovrebbero essere contrastate con maggior forza e determinazione, aumentando i controlli e i pattugliamenti delle forze dell’ordine in questa parte della nostro comune di alto valore naturalistico , così come basterebbe sistemare alcuni cestini per rifiuti in più all’inizio del viale dei Tigli per prevenire l’abbandono di rifiuti lungo il viale. Lasciare degradare aree naturali protette genera situazioni preoccupanti in cui per ripristinare il decoro si invocano soluzioni drastiche come aumentare la presenza antropica (!) al loro interno per scoraggiare la criminalità, o peggio dotarle di infrastrutture non consone con l’ambiente da proteggere, vedasi lo scellerato progetto di una ciclovia dietro le dune della riserva della Lecciona!"
"Ringraziamo - conclude - la SEA che ci ha fornito il materiale per la pulizia e che ha provveduto dopo appena due ore al ritiro dei sacchi di rifiuti, il Consorzio Bonifica Toscana Nord che ha inviato a darci una mano due suoi operai con un pickup che è stato prezioso per il recupero dei sacchi di rifiuti. E naturalmente tutti i cittadini che hanno dedicato la mattina di un sabato per restituire alla bellezza questa preziosa area del nostro comune".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 183
Da oggi, primo ottobre, Andrea Lenzini (vd. foto) è il nuovo responsabile del Dipartimento Infermieristico della ASL Toscana nord ovest.
“Il dott. Lenzini – comunica la direzione della ASL Toscana nord ovest - subentra a Mirco Gregorini, al quale vanno i ringraziamenti per il lavoro svolto in questi anni e gli auguri per il nuovo compito all’ospedale Meyer di Firenze.
“L’incarico che ricoprirà Andrea Lenzini è particolarmente importante e delicato sia per il numero di persone che operano all’interno del dipartimento, circa 8.000 tra infermieri, ostetriche e OSS, sia per la rilevanza che le professioni infermieristiche rivestono nell’intero sistema sanitario, come tutti i cittadini hanno potuto constatare in questi due anni di pandemia”. “Mi preme ringraziare Andrea Lenzini – conclude la direzione aziendale - per aver accettato questo impegno nella certezza che la sua professionalità porterà un valore aggiunto all’intero settore”.
Dal 2002 al 2007 Andrea Lenzini ha lavorato all’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana per poi prendere servizio nella ex ASL 5 di Pisa come responsabile infermieristico della Valdera, nel 2013 è stato nominato coordinatore infermieristico aziendale e dal 2021 è diventato direttore dell’Area dipartimentale programmazione e controllo risorse del dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche per l’intera ASL Toscana nord ovest.
Oltre all’attività assistenziale, Andrea Lenzini è professore a contratto al corso di laurea in infermieristica e al Master specialistico di primo livello.

