Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 122
Proprio così, ma questa volta i quattro amici non si sono incontrati al bar ma sono compagni o amici di scuola. Possiamo parafrasare la famosa canzone di Gino Paoli con “eravamo quattro amici a… scuola”. Ma il sogno è sempre quello di cambiare il mondo. Sogno che i quattro giovanissimi di 10 e 11 anni stanno cercando di concretizzare con un lavoro effettivo, ritagliando tempo magari da momenti più spensierati.
A questo punto qualcuno si chiede: ma che lavoro faranno mai per cambiare il mondo? E la risposta è arrivata subito, seguendoli in una loro uscita. Non c’è niente di nuovo perché altre iniziative analoghe sono già state intraprese. Quello che magari di nuovo possiamo ravvisare è proprio il fatto che questa volta l’iniziativa è partita proprio da loro, senza che qualcuno la suggerisse. Hanno cominciato da un torrente che si trova tra Ghivizzano e Calavorno, la Dezza. Attrezzati di guanti e borsetta hanno “ripulito” un tratto dello stesso da ogni sorta di rifiuto abbandonato che trovavano durante la loro uscita sul torrente.
Che c’è di nuovo? Secondo noi c’è una cosa importante: che tutto parte proprio da Alexander, Matteo e Nicolò, tre ragazzi che frequentano il primo anno della scuola media e Leonardo che frequenta la quinta classe della scuola elementare. La pulizia del pianeta è importante, immaginiamoci se tutti noi facessimo la nostra piccola parte come questi ragazzi.
L’associazione “RiciClo”, appoggiando pienamente l’iniziativa partita proprio, e ci teniamo a dirlo, da questi “quattro amici a scuola”, ha fornito le borse per la raccolta dei rifiuti e si ripromette di portare avanti altre iniziative con questi e con altri giovani e meno giovani per “cambiare il mondo” in modo da migliorare l’esistenza di tutti in questo piccolo globo terracqueo.
Un sogno? No, non sarà un sogno se a sognare saranno proprio loro per primi, ragazzi e ragazze di poco più di 10 anni. Sensibili più dei grandi della terra al problema dell’inquinamento e del riutilizzo dei materiali, problema disatteso dalle vecchie generazioni che si sono date da fare soltanto a consumare le risorse del pianeta per poi buttarle e consumarne di nuove.
Che dire a questi ragazzi? Continuate così, insegnando una volta tanto a noi grandi, spesso supponenti, che a questo punto hanno solo da imparare da voi. “Quattro amici a scuola che volevano, pardon, che... hanno iniziato a cambiare il mondo”. Il tam tam mediatico e sui social ragazzi farà il resto coinvolgendo sempre più persone, ci lo auguriamo tutti. Bravi ragazzi!
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 189
Legambiente Versilia aderisce allo storico evento internazionale di volontariato invitando la cittadinanza a prendersi cura del proprio territorio.
Per il secondo anno consecutivo l'iniziativa si terrà nel bosco della riserva della Lecciona, a Viareggio; l'intento come sempre è quello di far prendere coscienza della vulnerabilità e della ricchezza naturalistica della Macchia Lucchese, che localmente contribuisce, come tutte le aree boscate del pianeta, a conservare la biodiversità e contrastare i cambiamenti climatici.
Da qui l'importanza delle lame che costeggiano lo storico viale e del bellissimo bosco umido residuo delle antiche foreste che andremo a liberare dai rifiuti abbandonati da frequentatori irresponsabili.
Sarà anche l'occasione per riaffermare che qui, sul viale dei Tigli, passa il percorso più naturale per la Ciclovia Tirrenica, percorso ameno e fresco, preferito anche dai cicloturisti perchè confortevole. E' ingiustificabile insistere nell'attraversare una Riserva Naturale nella zona retrodunale, un Sito di Importanza Comunitaria protetto dalle leggi europee. il cui carico antropico è stigmatizzato come una pericolosa criticità per la sua biodiversità dalla regione Toscana con un provvedimento legislativo fin dai primi anni del 2000.
L'appuntamento è per sabato 2 ottobre presso il gazebo di Legambiente sul Viale dei Tigli ang. via Comparini alle 9.30.
Ai volontari verrà richiesto di ripulire sentieri e fossi della zona compresa tra il Viale dei Tigli e l'inizio delle dune, ma anche di censire le situazioni di degrado che incontreranno, tramite delle semplici schede da compilare.
Saranno forniti ai volontari guanti e sacchi per la raccolta.
L'iniziativa è svolta col patrocinio della Regione Toscana, del Parco Regionale San Rossore Migliarino e Massaciuccoli e del Consorzio Bonifica Toscana Nord.

