Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 141
Due ecografi di ultima generazione che verranno utilizzati nella struttura di Chirurgia del “Versilia”.
Sono stati donati all’ospedale a seguito di un’asta benefica internazionale, con opere di 23 artisti internazionali legati al territorio versiliese tra cui Botero e Mitoraj, promossa dal comune di Pietrasanta e battuta il 12 settembre 2020 nel Chiostro di Sant’Agostino dalla prestigiosa casa d’aste Sotheby’s.
Grazie a 70mila euro raccolti in quell’occasione sono stati infatti acquisiti due macchinari molto attesi dal team diretto da Marco Arganini che - insieme al direttore dell’ospedale Giacomo Corsini, al direttore di zona Alessandro Campani, alla dirigente infermieristica Uliana Valleroni e a tutto il personale della Chirurgia - ringrazia il Comune di Pietrasanta per questa importante donazione:
“Per noi si tratta di due strumenti fondamentali - sottolinea il dottor Arganini - . Il primo ecografo, quello più grande, è già attivo in reparto, mentre l’altro portatile, più maneggevole e facile da spostare fino al letto del paziente, lo sarà tra poco. Li useremo anche in sala operatoria, grazie alla dotazione di sonde intra-operatorie utilizzabili sia per interventi tradizionali che in laparoscopia. Il nostro obiettivo è comunque quello di mettere a punto un sistema organizzato che consenta di eseguire in reparto tutte le diagnosi pre-operatorie che non afferiscono alla Radiologia, comprese quelle legate agli interventi di tipo oncologico e alle biopsie. Grazie alla presenza di questi nuovi ecografi, potremo quindi aumentare la qualità dei nostri servizi e accorciare i tempi delle attività, a tutto vantaggio dei pazienti. Grazie quindi al Comune di Pietrasanta per questa donazione, per noi davvero provvidenziale”.
L’asta “Il grande dono dell’Arte” aveva fatto registrare un ottimo riscontro sia come partecipazione che come visibilità internazionale. Tra le opere vendute all’asta dalla casa d’arte internazionale Sothesby’s c’erano creazioni di Fernando Botero, Igor Mitoraj, Fabio Viale, Kan Yasuda, Jimenez Deredia, Pablo Atchugarry, Giuliano Vangi Pablo Atchugarry, Giuseppe Carta, Girolamo Ciulla, Marco Cornini, Colomba D’Apolito, Marco Augusto Dueňas, Gian Paolo Dulbecco, Maria Gamundi, Rino Giannini, Alba Gonzales, Nanou Herman, Eun Sun Park, Tano Pisano, Alessandra Politi, Tiziano, Gustavo Vélez, Andrea Chisesi, Novello Finotti, Roberto Giansanti, Ciro Palumbo e Franca Pisani.
“Con questa donazione – aveva evidenziato dopo l’asta benefica il sindaco Alberto Stefano Giovannetti – Pietrasanta, con la sua comunità artistica, ha dimostrato un impegno che è andato ben oltre i proclami. La donazione servirà per l’acquisto di apparecchiature per il nostro ospedale. Tutti insieme abbiamo fatto qualcosa di concreto che avrà una ricaduta reale sulla comunità e sui pazienti. L’asta è stata un momento di grandissimo valore umano e sociale che resterà scolpito nella storia della nostra città”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
Imprenditrice, direttore creativo, sognatrice. Della moda ha fatto un’arte. E’ Chiara Boni il Premio Ondina d’Oro del Carnevale di Viareggio 2021. La cerimonia di consegna del riconoscimento è in programma sabato 9 ottobre alle ore 16 nella Sala Viani della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio.
Ondina è, nell’idea del suo creatore Uberto Bonetti, il ritratto della Viareggio estiva, solare, raffinata, elegante, creativa, futurista. Tratti salienti che Viareggio attraverso il suo Carnevale, anno dopo anno, continua ad esprimere, sapendo rinnovarsi senza mai perdere di riconoscibilità e sapendo custodire quell’idea di bellezza ed eleganza che ispirarono il suo ideatore.
A Ondina è dedicato il Premio che ogni anno la Città di Viareggio e la Fondazione Carnevale destinano come riconoscimento a chi nella propria vita artistica e professionale ha saputo coniugare bellezza e creatività con la cultura dell’innovazione. Un Premio che, con Chiara Boni, sottolinea quel fecondo incontro tra due sentieri della produzione creativa, eccellenza del nostro Paese e orgoglio della nostra Toscana: il Carnevale che di creatività è intriso e la moda che di creatività si nutre.
Nel mondo della moda Chiara Boni è riconosciuta per la sua attenzione all’innovazione, che in 50 anni di Carriera è diventata il suo segno distintivo. Un percorso al centro del quale ha sempre messo la donna, preservandone la femminilità, l’eleganza, la libertà, da sempre nel segno della sostenibilità.

