Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
Il muro di via Ponchielli a Viareggio continua a tuffarsi nei colori. Prosegue - ed entra nella sua terza fase - infatti il progetto 'Binario 10' lanciato dal Soroprimist International Club di Viareggio-Versilia nel 2019 (e seguito direttamente dalla commissione murale presieduta dalla socia Adriana Iantaffi), col sostegno di Comune e Farmaè _ che hanno dato un contributo economico _ e il supporto della Fondazione Festival Pucciniano.
Dal 5 all'11 ottobre sono impegnati infatti altri due artisti per murales che riqualificheranno il muro che fu triste teatro del disastro ferroviario: Pier Paolo Spinazzè (in arte Cibo) e Elisa Tamburrini proseguiranno il lavoro creativo che sta rendendo via Ponchielli un vero punto di riferimento per appassionati del genere, fotografi amatoriali e per tanti curiosi. Creazioni ancora top secret anche se è già visibile il maxi cacciucco coloratissimo a cui sta dando forma Cibo _ famoso per i disegni sempre dedicati ad alimenti della tradizione mediterranea _ e il creativo tiro alla fune della viareggina Tamburrini.
Direttore artistico dell'iniziativa è il Professor Bruno Ialuna, docente di Lettere di Montecatini, collezionista, organizzatore di eventi e amico di artisti di fama nazionale ed internazionale che dalla nascita del percorso ha coinvolto nomi come Blub, Exit Enter, Ache77, Miles, Oblo, Libertà , A m'l rum da me, Aleandro Roncarà, tanto per citarne alcuni, fino a Maupal, ultimo street artist in ordine di tempo a impreziosire il muro. Tra l'altro Binario 10 adesso è un vero e proprio marchio registrato da parte del locale Soroptimist club.
L'inaugurazione delle opere di Cibo e Tamburrini è prevista per lunedì 11 ottobre alle 17 proprio in via Ponchielli ed è aperta a tutti i cittadini
Il giovane writer di 36 anni Spinazzè, conosciuto come Cibo, da quasi venti anni ripulisce i muri di città e provincie da svastiche, croci celtiche e messaggi d'odio a colpi di spray: su quei simboli neofascisti e nazisti lui riproduce frutta, verdura e piatti tipici italiani come mozzarelle giganti, primi piatti al pomodoro e spicchi di parmigiano prendono il posto dei messaggi violenti. E' partito da Verona, a seguito di un episodio che l'ha colpito direttamente. "Anni fa _ racconta _ un gruppo di neofascisti ha ucciso un collega studente universitario. Dopo quel giorno ho deciso che era abbastanza; e anche se non era molto, avrei dovuto fare qualcosa al riguardo". Ed è così che ha deciso di mettere in campo l'arte, la cucina e l'ironia come messaggio contro la violenza. Ad oggi l'artista ha coperto 'col cibo' centinaia di simboli d'odio, contando oltre 180.400 follower su Instagram e quasi 62.700 mi piace su Facebook.
Legatissima alla Versilia la pittrice Elisa Tamburrini, 36 anni, lavora sul territorio della provincia di Lucca e limitrofi come decoratrice e per percorsi didattici artistici e creativi nelle gallerie d'arte, per altre associazioni e per differenti iniziative. Nel 2018 rifonda l'associazione culturale Terrae in Tambùca, lancia un crowdfounding per aprire la Casa dell'Arte a Viareggio, dove si svilupperanno progetti di riqualifica del territorio, come Pescatori di Porte, concorso di decorazione pittorica atto alla rivalorizzazione di una zona del Porto di Viareggio. Lo spazio TambÙca si dedica a mostre, corsi di arte, e workshop introspettivi degli artisti in mostra. Inizia il suo percorso espositivo a Gennaio 2018 ed espone al Palazzo delle Esposizioni di Lucca in una Bipersonale intitolata On-exhibition, hummus. Aprile 2018 espone alla Factory291 di Viareggio in una personale chiamata Pelled'Oca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
Sono stati 4,2 milioni i viaggiatori che quest’estate hanno scelto i treni regionali per spostarsi in Toscana, grazie anche ai nuovi servizi introdotti da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) a sostegno del turismo sostenibile e dell’economia toscana. Tra le mete turistiche raggiunte direttamente in treno, le più apprezzate quest’estate sono state Viareggio con circa 150 mila presenze - che ha registrato un incremento del 25% di passeggeri in più a bordo rispetto allo scoro anno - seguita da Livorno con 140 mila presenze (+25%) Cecina 43 mila presenze (+24%), Grosseto 35 mila (+22%), Follonica 34 mila (+20%), Campiglia Marittima 26 mila (+20%).
Grande successo anche per le città d’arte: tra le più apprezzate Firenze con oltre 1 milioni di persone (+43% di passeggeri), Pisa con 423.000 (+ 63%), Lucca circa 122.000 (+61%), Pistoia circa 100.000 (+20%), Arezzo 95.000 (+34%) e Siena 76.000 (+63%). Il nuovo servizio Etruschi Line dedicato ad un incremento dei servizi regionali ha portato questa estate lungo le stazioni della costa Tirrenica tra Pisa e Grosseto oltre 350 mila persone. Anche le nuove proposte treno + bus/nave (con un unico biglietto) hanno riscosso l’apprezzamento dei viaggiatori: Elba Link per raggiungere i porti di Portoferraio, Rio Marina e Cavo, e Firenze Air Link per arrivare dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella all’aeroporto Amerigo Vespucci. Particolarmente apprezzato durante la stagione appena trascorsa è stato anche il trasporto delle biciclette in treno. I nuovi treni Rock in servizio sulle linee toscane, hanno uno spazio con posti bici dotati di prese elettriche per ricaricare i modelli di nuova generazione.
Tra le offerte commerciali a tariffe ridotte, attivate durante l’estate, per favorire l’uso del treno lasciando a casa l’auto privata con enormi benefici per l’ambiente, la più apprezzata è stata la Plus 3. Una promozione che ha permesso di viaggiare al prezzo fisso di 29 euro (15€ per ragazzi tra i 4 e i 12 anni) per 3 giorni con un numero illimitato di viaggi su tutti i treni regionali.

