Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Un secolo di storia della vela al XVI Raduno Vele Storiche Viareggio. Attesa una flotta di 50 barche
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 108
Sono oltre 50 le imbarcazioni a vela d'epoca, classiche e tradizionali iscritte alla sedicesima edizione del raduno Vele Storiche Viareggio, in programma dal 14 al 17 ottobre 2021 presso le banchine del Club Nautico Versilia (www.clubnauticoversilia.it), co-organizzatore dell'evento insieme all'Associazione Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org).
A partire dai primi anni del Novecento ogni decennio sarà rappresentato da una o più imbarcazioni che costituiranno uno straordinario museo galleggiante della storia della vela, visitabile da chiunque desidererà recarsi a Viareggio in quelle giornate. La più antica sarà Onkel Adolph, costruita in Germania nel 1907 e vincitrice in quell'anno della prima One Ton Cup, mentre la più recente sarà Sira del 2018, replica in legno del Vertue, mitico scafo per la crociera d'altura progettato nel 1936 dall'architetto navale inglese Laurent Giles.
Tra le barche più grandi presenti a Viareggio figurano il 23,50 metri Patience del 1931, che festeggerà 90 anni dal varo, e il 23 metri Capitan Lipari del 1947. Ma la vera regina del raduno 2021 sarà Lo Spray del 1961, dipinto sulla locandina ufficiale realizzata dall'acquerellista Emanuela Tenti. Si tratta di un motorsailer armato a ketch Marconi progettato da Franco Anselmi Boretti derivato dalle navette scozzesi degli anni Trenta, appena uscito dal cantiere viareggino Del Carlo dopo un restauro durato tre anni. Sabato sera, per festeggiare i 60 anni dal varo, gli armatori offriranno un aperitivo/cena in banchina a tutti gli equipaggi.
Non mancherà una flotta di scafi della ex classe olimpica dei 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), nata nel 1949 e prodotta in circa 800 scafi nel mondo, che si sfideranno su un campo di regata a loro riservato. Di questa classe fa parte Grifone del 1963 della Marina Militare, vincitrice nel 1965 a Napoli del Campionato del Mondo di classe con a bordo l'eroe della vela italiana Agostino Straulino. La Marina schiererà anche la neo restaurata Penelope, costruita nel 1966 presso l'Arsenale della Marina Militare della Spezia su progetto di Sparkman & Stephens, e il 16 metri Chaplin del 1974, donata nel 2008 dalla famiglia Novi alla Marina. Da qualche stagione, nel periodo estivo, questo cutter bermudiano viene messo a disposizione del Presidente della Repubblica per qualche giorno di vacanza in Sardegna. Dopo la regata di sabato pomeriggio gli equipaggi visiteranno i restauri in corso presso il Cantiere Francesco Del Carlo, che insieme ad altre realtà locali come il Cantiere Pezzini e il Cantiere Checchi continuano a mantenere elevata la fama dell'eccellenza artigianale nella nautica tradizionale. Tra le barche ai lavori anche il motoryacht d'epoca di 25 metri Portola del 1928, famoso perché a bordo furono girate le scene del celebre film A qualcuno piace caldo con Marilyn Monroe e Tony Curtis.
IL PROGRAMMA DEL XVI RADUNO VELE STORICHE VIAREGGIO
Giovedì 14 ottobre 2021
Arrivo imbarcazioni
Ore 18: aperitivo di benvenuto c/o Club Nautico Versilia
Venerdì 15 ottobre 2021
Ore 9,30: apertura manifestazione, briefing, previsioni per la giornata a cura di Lamma Meteo
Ore 11: uscita imbarcazioni, regate
Ore 18: presentazione c/o Club Nautico Versilia del libro "Prezzemolo e vecchi nervetti" di Davide Besana
Ore 20: cena servita a bordo per ogni imbarcazione
Sabato 16 ottobre 2021
Ore 10: briefing, previsioni per la giornata a cura di Lamma Meteo
Ore 11: uscita imbarcazioni, regate
Ore 17: visita ai restauri del Cantiere del Carlo e, a seguire, incontro sul tema "La corrosione galvanica"
Ore 20: aperitivo/cena di festeggiamento per i 60 anni de "Lo Spray" offerto dagli armatori
Domenica 17 ottobre 2021
Ore 11: uscita imbarcazioni, regate
Ore 16,30: premiazione e chiusura della manifestazione
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 221
E poi capita che, ogni tanto, la realtà sia meglio dei sogni. Lo sentite? "È successo davvero! È successo davvero!": è il grido che riempie la passeggiata alla fine dell'ultimo corso mascherato. L'altoparlante annuncia il secondo classificato, Democrisia della famiglia Lebigre-Roger.
Tutto diventa chiaro: il vincitore è Sotto Sotto di Luca Bertozzi. Un record che rimarrà nella storia. Un'esplosione di emozioni per una compagnia che, per la prima volta quest'anno, sfila in prima categoria.
"Non abbiamo ancora avuto il tempo di festeggiare l'ingresso tra i grandi" aveva commentato all'inizio della manifestazione il maestro della cartapesta. Beh, oggi di bottiglie ne dovranno stappare ben più di una. La grande tartaruga come metafora della vita colpisce il cuore dei giurati. Così dopo vent'anni la storia si ripete.
Esatto, sono passati due decenni da quando un carrista, Simone Politi, conquistò la seconda categoria e, subito dopo, la prima. Era l'inizio del 2000 e Luca, quasi come se tutto fosse già scritto, era proprio su quel carro. Adesso tocca a lui. Lui che dieci anni fa - tra l'altro - vinceva tra le maschere isolate. Crederci ancora è difficile. Solo per un attimo riusciamo a strapparlo dagli abbracci e dai festeggiamenti - come è giusto che sia. Solo per un attimo, ma basta per confermare la meravigliosa persona che è.
"E chi l'avrebbe detto? Io sicuramente no, anzi. Prima di sfilare nella prima data ero anche un po' scettico e timoroso di aver sbagliato qualcosa. Il nostro è un lavoro dove un giorno pensi di aver creato una meraviglia e l'altro la guardi e sospetti di dover ricominciare tutto da capo - commenta con gli occhi ancora increduli - È stato solo dopo il primo corso che abbiamo iniziato a vedere l'allegoria con occhi diversi. L'impatto sui viali a mare è tutta un'altra cosa rispetto agli hangar. Ci piaceva sempre di più e vedevamo che anche anche alle persone trasmetteva un'emozione. Ecco, dal momento in cui abbiamo percepito questo ci siamo ritenuti soddisfatti".
Oggi mentre le maschere ballavano e i coriandoli volavano in cielo, soltanto un pensiero frullava nella testa di Bertozzi: "Speriamo di arrivare almeno terzi, a questo punto"... Ed è in quel momento che la realtà ha superato di gran lunga le aspettative. Poco distante da lui, infatti, c'era chi scriveva il suo nome su un pezzo di carta. Un foglio che lo ha reso campione per il secondo anno consecutivo. Due ori, in due categorie diverse. Una scalata verso la vetta arrivata in un batter d'occhio. Il merito? Di tutti.
"Non posso che dedicare questo momento a tutta la mia squadra, tutta la banda Bertozzi - conclude prima di tornare in mezzo al calore della gente - Dobbiamo ancora crescere, lo so. Lo faremo come abbiamo sempre fatto, in modo naturale. Voglio fare i complimenti a tutti i miei colleghi, sono circondato da grandi maestri e ne sono orgoglioso. Adesso sarà una corsa per il prossimo anno, ma sicuramente l'affronteremo con molta più carica. Il tempo non è più un problema". "We are the champions" in sottofondo, le lacrime di gioia, gli abbracci e i sorrisi. Tutto in questo momento sembra essere perfetto. Carnevale finisce così - almeno per ora. Ma senza ombra di dubbio possiamo affermare che anche quest'anno e anche fuori stagione è riuscito a far sognare. È riuscito a convincerci che - talvolta e con impegno - i sogni possono davvero diventare realtà.
Classifica prima categoria
1° Sotto Sotto - Luca Bertozzi
2° Democrisia - Lebigre-Roger
3° Wonderful World - Fratelli Cinquini
4° C'era una volta in America - Jacopo Allegrucci
5° Amazzonia - Alessandro Avanzini
6° Artemide - Luigi Bonetti
7° Vita - Roberto Vannucci
8° Esci da questo corpo - Fabrizio Galli
9° Si può fare - Luciano Tomei
Seconda Categoria
1° Uno nessuno centomila - Carlo Lombardi
2° Be the change - Priscilla Borri e Antonino Croci
3° Applausi - Fratelli Breschi
4° Eruopafest - Marzia Etna
Foto Alfredo Scorza

