Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 110
Il cellulare, le chiavi della macchina, quelle di casa e... ah, il Green Pass. Ok, c'è tutto. L'Italia oggi si sveglia con l'obbligo della certificazione verde sul posto di lavoro e, insieme alle proteste di chi proprio non accetta questa scelta, è cominciata la corsa ai tamponi.
A Viareggio le farmacie sono prese d'assalto per gli appuntamenti. Il loro calendario sembra un Tetris. "Dal giorno alla notte c'è stato un aumento esponenziale di chiamate. Tantissime richieste, perlopiù da lavoratori - commenta la farmacia Castellani - Stiamo cercando di soddisfare le esigenze di tutti, ma sono davvero tante le persone non vaccinate che da oggi dovranno munirsi di certificazione per poter entrare al lavoro".
Sono previsti controlli a tappeto e sanzioni rigide per chi non rispetterà l'obbligo. Un tampone antigienico ha una validità di 48 ore: c'è chi allora si è avvantaggiato prenotando veri e propri pacchetti. "Guardi ho appena finito di parlare con un signore che ha predisposto un piano fino alle vacanze di Natale - questo accade a Camaiore, alla farmacia "Delle sei miglia" - Principalmente sono persone contrarie al vaccino che hanno scelto la strada del tampone nonostante i costi e il tempo. Il disagio degli appuntamenti non è tanto per la quantità, ma per gli orari. Essendo la maggior parte lavoratori era prevedibile che tutti chiedessero la disponibilità nello stesso momento. Posti liberi, anche se pochi, ci sono. Ovviamente, però, in orario di ufficio. Stiamo cercando di capire come muoverci per poter ampliare la fascia della mattina".
Il rischio di rimanere senza lascia passare sembra essere reale e sono in molti coloro che non credevano in un'affluenza simile e oggi non riescono a prenotare il test. "Ho chiamato tutte le farmacie della zona, ma in questi giorni nessuna sembra avere un posto libero - esprime un signore in fila in centro a Viareggio, davanti alla farmacia Calandra - Adesso provo qui, anche se vedendo la coda penso di dover continuare a cercare. Non credevo ci sarebbe stato questo caos, o meglio mi aspettavo un po' di difficoltà ma non così...". Ci mettiamo a contare: oltre quaranta persone ad attendere il proprio turno e altrettante il risultato. Ottanta. Ed è soltanto il primo giorno. "Non sappiamo come smaltire le richieste - taglia corto il farmacista di via Regia - Già da ieri c'è stato un enorme aumento, ma stamattina l'affollamento è stato impressionante".
Si punta sulla riorganizzazione. Così come è accaduto per i punti vaccinali. Così come in tempi non sospetti è stato affrontato per la ricerca delle mascherine, adesso avviene per il Green Pass. "C'è stato un aumento del 40 per cento dalla sera alla mattina, è normale un po' di confusione - conclude il proprietario della farmacia Moderna, nel centro storico di Camaiore - Dobbiamo solo capire come sistemare tutti quanti, in questi giorni faremo un piano organizzativo per riuscirci".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 116
Comandanti di superyacht, imprese del refit, cantieri navali, marine, aziende di servizi ed esperti del settore tornano ad incontrarsi – in presenza, dal 20 al 22 ottobre – nel corso di YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience), l’appuntamento internazionale tra i comandanti e la yachting industry che sarà ospitato a Viareggio, centro di uno dei principali distretti nautici al mondo al mondo. YARE – organizzato da NAVIGO, centro servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica - avrà il suo quartier generale al centro congressi Principino Eventi e al prestigioso Hotel Principe di Piemonte, partner di YARE con eventi diffusi in altri luoghi della Versilia e visite nei cantieri del distretto nautico della Darsena e del vicino distretto di Pisa.
YARE avrà inizio mercoledì 20 ottobre con l’arrivo dei comandanti e il tour dei distretti, mentre la giornata clou sarà quella di giovedì 21 ottobre con The Superyacht Forum Live (Captains Edition) – organizzato dal media partner internazionale The Superyacht Group e condotto dal giornalista Martin H.Redmayne, chairman del gruppo editoriale inglese – consueto approfondimento sui numeri e sullo stato del settore superyacht e, in particolare, dell’andamento del mercato refit internazionale e le previsioni fino al 2030. Il Forum sarà seguito da un dibattito e un confronto interattivo con i comandanti ospiti della rassegna animato sempre da Redmayne insieme ad esperti internazionali del settore Superyacht quali Ken Hickling, John Leonida, Malcolm Jacotine, Feargus Bryan e Alberto Perrone Da Zara. In discussione cinque temi (Refit, Paint, Operations, Tax, Marinas, Sustainability e Human Resources) che saranno oggetto di approfondimento anche nel corso degli workshop Yare.
Già nel pomeriggio del forum e nella mattina di venerdì 22 ottobre, i comandanti saranno impegnati nelle due sessioni degli incontri business B2C Meet the Captain con appuntamenti prefissati tramite il matching supportato dalla App Yare con imprese di servizi del settore refit e aftersales provenienti daprincipalmente da paesi europei del Mediterraneo e del nord Europa e Regno Unito. YARE si conferma appuntamento strategico per i cantieri leader per quanto riguarda refit e nuove costruzioni con l’adesione, tra gli altri, di Overmarine group, Feadship, San Lorenzo, Lusben, Fabiani Yacht, Next Yacht Group, Lürssen, Seven Stars,Leopard Yachts,Tecnopool e Monaco Marine. La rilevanza degli adempimenti normativi da parte dei comandanti e delle imbarcazioni richiama la partecipazione attiva di soggetti quali Rina, SOS Yachting, Hill Robinson, Bluewater e Yachtalia. Confermata la presenza di prestigiosi marina come Marina di Arechi, Marina Cala del Forte, Marina di Cassano e Porto Montenegro e la costante presenza di leader del settore painting, come Jotun e Boero Yacht Coatings, oltre che una lunga serie di aziende dedicate alla fornitura e al design e nuove adesioni come Key4Mobility, Boning, Woodenboats, Castormarine, Omnia Access. Nel corso di YARE, NAVIGO presenterà venerdì 22 ottobre, un workshop sul progetto europeo Med New Job.
Per quanto riguarda i comandanti è prevista la partecipazione di professionisti al timone di yacht tra i 30 e i 60 mt. in maggioranza esteri (più della metà con prevalenza di nazionalità greca, turca, inglese, ucraina). Sono 30 i cantieri navali rappresentati dai comandanti di grandi barche e gioielli del mare con una prevalenza di yacht armatoriali e una presenza interessante di charter yacht. Confermato il Passerelle Pitch con la presentazione diprogetti innovativi da parte di alcune aziende partecipanti e, dopo l'esperienza positiva dello scorso anno, la seconda edizione del RINA CAPTAINS’ AWARDS iniziativa dedicata totalmente ai comandanti, protagonisti dell'evento e interlocutori d'eccellenza per l'industria del superyacht che metterà in evidenza la loro professionalità e competenze. La consegna del premio è prevista nel corso del Gala Dinner.
YARE 2021 rispetterà le linee guida ufficiali del Governo in base alla situazione e saranno messe in atto tutte le misure e i protocolli per evitare qualsiasi rischio legato al Covid 19 e per garantire la sicurezza dei visitatori e di tutto il personale.
YARE è sponsorizzato da Next Yacht Group, Lürssen, Camera di Commercio Lucca, Confindustria Nautica, Jotun Lucca Promos con il progetto The Lands of Giacomo Puccini, Mangusta,bRINA, Yachtalia, e da un nutrito gruppo di imprese internazionali. Sponsor tecnici: Marinepool, Hotel Principe di Piemonte
È supportato dal Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana e gode del patrocinio di SYBAss, PYA, Italian Yachtmasters e del Comune Viareggio. Media partner internazionale: The Superyacht Group. Mediapartner: Yachting Pages, Nautica Report, Superyacht Radio, The World of Yachts

