Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 133
La professoressa Isabella Luporini è la nuova presidente del Soroptimist Club Viareggio-Versilia. In occasione della conviviale di apertura dell'anno sociale 2021/2022 che si è svolta al ristorante Lombardi di Torre del Lago, è stata infatti festeggiata la nomina di Luporini, insegnante di inglese in pensione, a nuova presidente del Club per il prossimo biennio 2021-23, così subentrando all'imprenditrice alberghiera Brunella Dinelli che ha concluso il suo lungo mandato. Infatti la sua reggenza è cominciata nel 2018 e poi continuata un anno in più come prorogatio imposta dal periodo di pandemia che ha impedito un possibile avvicendamento ma anche dalla necessità di garantire stabilità ai programmi in un momento così critico.
Nonostante il periodo complesso che ha frenato per tanto tempo la possibilità di aggregarsi e di riunirsi, il club è riuscito a portare avanti tanti obiettivi, in primis la prosecuzione del progetto Binario 10 per riqualificare con colorati murales il muro di via Ponchielli a Viareggio: un'idea avviata nel 2019 coinvolgendo 10 street artist che quest'anno è tornata a prendere vita grazie a Maupal, Cibo ed Elisa Tamburrini. E che a dicembre vedrà il coinvolgimento di un nome internazionale dell'arte del murales. La neo presidente Isabella Luporini adesso dovrà coinvolgere il club nell'anno dei festeggiamenti dei cento anni del Soroptimist, fondato nel 1921, col progetto nazionale "Rinasce la foresta che suona" per ripiantumare oltre 5mila abeti rossi (il cui legno è utilizzato per gli strumenti musicali) nella Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, il bosco distrutto dalla tempesta Vaia che si abbatté con forza sull'Italia nel 2018.
Il Soroptimist è un'organizzazione di donne impegnate negli affari e nelle professioni che lavorano attraverso progetti di servizio per promuovere i diritti umani e migliorare la condizione della donna Attualmente il Soroptimist International d'Italia conta 158 Club e circa 6000 socie e il club Viareggio-Versilia vanta ben 40 anni di storia.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 109
Il 9-10 ottobre a Roma, Papa Francesco ha aperto il Sinodo universale che coinvolgerà tutte le diocesi del mondo sul tema "Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione". Domenica 17 ottobre ogni diocesi dei quattro continenti aprirà questo percorso a livello locale con varie celebrazioni. Nel nostro Paese questa occasione si integra con il "Cammino sinodale delle Chiese in Italia" che intende coinvolgere tutto il popolo di Dio in una riflessione corale sul futuro della vita e dell’azione delle comunità cristiane.
Nell’Arcidiocesi di Lucca l’intenso cammino sinodale si aprirà con tre celebrazioni, in ognuna delle tre aree pastorali del territorio. Domenica 17 ottobre l’arcivescovo Paolo Giulietti presiederà una messa alle 11 nel Duomo di Castelnuovo di Garfagnana, alle 18 nella Cattedrale di San Martino a Lucca, alle 21 nella chiesa parrocchiale della Migliarina a Viareggio. Con queste tre messe si avvierà ufficialmente il cammino sinodale. Alle celebrazioni – sia per i problemi di capienza delle chiese legati alla pandemia, sia per sottolineare il valore del coinvolgimento dei territori e delle comunità che in essi vivono – sono convocati, oltre ai presbiteri e ai diaconi, tutti i membri dei nuovi consigli pastorali delle Comunità Parrocchiali delle rispettive aree: Valle del Serchio, Piana di Lucca, Versilia.
Nel corso delle celebrazioni, il 17 ottobre, dove si pregherà per il felice esito dell’impegnativo cammino, l’Arcivescovo detterà alcune linee per l’azione e sarà consegnato un vademecum. “Questo Cammino sinodale rappresenta un’opportunità per il percorso di riforma in atto nella nostra diocesi in tutte le nuove comunità parrocchiali” sostiene mons. Giulietti, “poiché incoraggia ad ‘uscire’ nei territori per ascoltare persone e situazioni nuove. L’ascolto della realtà è un passaggio essenziale per il rinnovamento e la missionarietà, poiché consente di riconoscere i bisogni e le attese della gente, soprattutto dei poveri e delle nuove generazioni”.

