Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 108
Nella mattinata di ieri, il personale di polizia della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio ha denunciato, segnalandolo alla procura per i minorenni di Firenze, un giovane di nazionalità marocchina, B.S., poiché riconosciuto come uno dei due responsabili di furto aggravato perpetrato nella notte tra il 19 e 20 ottobre presso la farmacia comunale nr. 2 di Via Italica a Lido di Camaiore.
Il giovane, dopo aver commesso il furto, sotto gli effetti dell’alcool, si è addormentato all’interno di una siepe a poche metri dalla farmacia. Segnalato da alcuni passanti al 118 è stato trasportato presso il pronto soccorso dell’ospedale Versilia dove è intervenuto il personale del commissariato che, insospettito dalla somma in contanti in possesso del minore nonché dal luogo dove gli era stato prestato soccorso, ha visionato i filmati delle telecamere di sicurezza della farmacia riconoscendo il B.S. come uno degli autori.
Una volta terminate le cure presso il pronto soccorso, il B.S. è stato accompagnato presso il commissariato dove gli accertamenti svolti hanno permesso sia la sua identificazione che quella del complice, anch’egli minorenne di origini marocchine, rintracciato e denunciato a sua volta dai carabinieri di Recco, città di provenienza dei due minori. Il B.S. al termine dell’attività è stato posto presso una comunità alloggio cittadina.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 187
Oltre la metà delle persone adulte, in Italia, è colpita, almeno una volta nella vita, da malattie vascolari. Secondo quanto riportato da AmaVAS, l'Associazione contro le Malattie Vascolari, gli italiani, in particolar modo, sono affetti da questo tipo di patologie per lo più croniche, che incidono sulla qualità della vita e possono influenzarne la durata. Inoltre, secondo recenti stime elaborate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie del sistema cardiovascolare sono la prima causa di morte a livello globale, superando ampiamente i decessi per tumore. Fra queste, un peso rilevante hanno le malattie vascolari (quelle che coinvolgono le arterie, le vene, i linfatici ed il microcircolo), che sono, purtroppo, presenti in quasi ogni famiglia e rappresentano un problema umano e sociale di estremo rilievo ma fortemente sensibile alla prevenzione. Una diagnosi precoce e una prevenzione sistematica che favorisca abitudini di vita corrette giocano un ruolo fondamentale nella limitazione delle insorgenze e nell'evoluzione di tali patologie. In questo senso e con queste finalità, il Centro Medico Specialistico Versilia impegna una serie di professionisti nella messa a punto di strategie di diagnosi precoce e terapie mirate. Tra queste, si collocano la valutazione cardiologica, con la diagnosi correlata come l'ecocuore, la spirometria e i test da sforzo, che quotidianamente è possibile effettuare presso il CMS Versilia, e la TRAP, fleboterapia rigenerativa tridimensionale ambulatoriale.
Che cos'è la TRAP e come vengono trattate queste malattie dal CMS Versilia
La "TRAP" è una tecnica innovativa, largamente testata, che va a risolvere sia i problemi patologici degli arti inferiori che le imperfezioni estetiche. Al contrario delle altre terapie, la TRAP, anziché obliterare o asportare i vasi venosi, li rigenera. Attraverso l'iniezione, in tutti i vasi visibili, della soluzione rigenerante, i professionisti vanno a rinforzare le pareti vascolari, che tornano così ad essere sufficienti e la circolazione sanguigna si riattiva, con i conseguenti benefici fisiologici. Il risultato che si ottiene si riflette sulle gambe, non più dolenti ma sgonfie e leggere, anche in estate, e sul miglioramento della cellulite. Oltre al beneficio fisico c'è anche un vantaggio estetico, in quanto la rigenerazione vascolare ha, come conseguenza, un riposizionamento in profondità dei vasi, che non risultano più visibili.
La TRAP non conosce insuccessi e può essere applicata in qualsiasi paziente, anche in casi di grave insufficienza venosa. Il protocollo, applicato anche dai professionisti che operano nel Centro, prevede almeno 8 sedute a cadenza settimanale (o ogni 15 giorni) e l'utilizzo di calze elastiche per tutto il periodo della terapia e per i due mesi successivi. Questa stagione rappresenta il periodo ideale per iniziare a prendersi cura del proprio benessere psicofisico anche in ambito cardiologico e vascolare.

