Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 129
Splendida serata martedì scorso, presso il Grand Hotel Principe di Piemonte, durante la quale il Rotary Club Viareggio Versilia, ha consegnato il 40° Premio dell'Artigiano. Un premio che vanta una lunga tradizione e che, nel suo corso, ha visto assegnare il riconoscimento ad eccellenze dell'artigianato versiliese nei diversi settori da quello enogastronomico, a quello nautico, del marmo, della moda e dell'oreficeria. Quest'anno ad aggiudicarsi l'ambito riconoscimento è stato lo storico Pastificio Franceschi di Viareggio, la cui designazione era già stata fatta nel precedente anno rotariano sotto la presidenza dell'Ing. Silvano Galli, ma che a causa della pandemia, è slittato a quest'anno, come lo stesso Presidente in carica Dott. Maurizio Andres, ha tenuto a precisare.
“Abbiamo ritenuto corretto – ha detto Andres – confermare il premio che era già stato assegnato, mancava solo la consegna ed è stato per me un piacere ed un onore poter provvedere a questo. Sono davvero felice di consegnare il premio alla famiglia Franceschi, per aver portato avanti con grande passione ed impegno il lavoro della loro azienda familiare, che vede occupati in tutto 12 persone, di cui sei, appunto della famiglia ed altri sei dipendenti e gli ringrazio di essere intervenuti”.
Presenti alla serata, oltre ai soci ed i loro familiari, la famiglia Franceschi al completo ed anche due graditissimi ospiti: il neo Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio il Capitano di Fregata Alessandro Russo e l'Assessore al Commercio ed al Marketing Territoriale del Comune di Viareggio Alessandro Meciani.
Grande emozione da parte della famiglia premiata alla quale è stato assegnato l’importante riconoscimento per gli oltre cinquant'anni di attività durante i quali hanno saputo coniugare tradizione, genuinità dei prodotti ed innovazione e che le hanno permesso di far conoscere il proprio nome in tutta la Toscana.
“Siamo davvero molto grati e ringraziamo con tutto il cuore il Rotary Club Viareggio Versilia – dichiara Luca Franceschi uno dei titolari e figlio maggiore dei fondatori - per averci regalato, con l'assegnazione di questo premio, una grandissima soddisfazione. La storia della mia famiglia nasce nei primi anni '70, quando avevamo un piccolo negozio di alimentari al quartiere Migliarina. Quasi per gioco i miei genitori (Paolo e Gabriella Franceschi ndr) si misero ad impastare a mano ed a preparare i “tipici” tordelli per i loro clienti; da allora ne è passata farina dalle loro mani e dal quel piccolo negozio è cominciata la loro avventura. Noi figli abbiamo portato avanti, con grande impegno, il loro lavoro cercando di sviluppare nuove idee, pur mantenendo la tradizione. Oggi la nostra sede principale è al Campo d'Aviazione ed abbiamo un punto vendita al mercato in Via Verdi ma, tra poco, apriremo una nuova sede molto più grande a Bicchio, nella quale porteremo le ultimissime tecnologie in fatto di macchinari per la produzione e conservazione dei prodotti”.
“Dai quei 3 chili di tordelli fatti a mano da mamma e papà – conclude Franceschi - oggi siamo quasi 200 kg di pasta al giorno. Continuiamo a produrre la nostra punta di diamante cioè i “tordelli di carne”, ma a loro abbiamo affiancato molte altre specialità e l’ultimo nato è il “tordello vegano” in due varianti. Non ci fermeremo qui perchè crediamo che il tordello più buono è sempre il prossimo e questo importantissimo riconoscimento ricevuto dal prestigioso Rotary è un ulteriore stimolo per farci continuare a crescere”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 121
Ieri notte, verso l’una e mezza, alcuni malviventi, dopo aver forzato la porta di ingresso di un circolo culturale nel quartiere Varignano, si sono introdotti per compiere un furto. All'interno però hanno trovato una donna, la quale gestisce il circolo insieme ad altre persone, che, sentiti i rumori, è andata a verificare cosa stesse accadendo.
A questo punto i malviventi, vistisi scoperti, hanno colpito al volto la signora ed hanno arraffato poche decine di euro dal registratore di cassa ed un cellulare, dandosi poi alla fuga. Inizialmente avevano puntato anche un televisore ed un pc portatile, ma probabilmente hanno desistito una volta sorpresi all’interno.
Sul posto sono subito intervenuti i carabinieri della compagnia di Viareggio che hanno già effettuato i rilievi per recuperare eventuali impronte lasciate dai malviventi ed hanno avviato le indagini per identificarli.
Intanto la donna, a seguito dell’aggressione, è stata in un primo momento trasportata all’ospedale Versilia di Lido di Camaiore e poi trasferita all’ospedale di Pisa per ulteriori accertamenti ma non è in pericolo di morte.

