Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 106
Il Consorzio 1 Toscana Nord ha ultimato i lavori di ripristino e manutenzione dell’alveo del fiume Versilia nella frazione di Vallecchia nel comune di Pietrasanta.
“Intervenire periodicamente nell'alveo dei corsi d'acqua significa garantire la massima efficienza - sottolinea il Presidente dell’Ente Consortile, Ismaele Ridolfi- sul piano della messa in sicurezza idraulica e prevenire il rischio idrogeologico sull’intero territorio comunale pietrasantino”.
Sono infatti appena terminati i lavori di movimentazione di sedimenti in alveo del Fiume Versilia rientranti nel Piano di attività di bonifica 2021. L’intervento è consistito nella movimentazione di sedimenti in alveo del Fiume Versilia, ed in particolare trasversalmente, da zone di deposito a zone di erosione in un tratto in curva, presso l’abitato di Vallecchia, nel Comune di Pietrasanta. L’intervento ha visto nello specifico il trasporto di sedimenti e ghiaia dalla sponda convessa verso la sponda concava, quest’ultima soggetta ad alcuni fenomeni di erosione, creando così una banca a protezione della fondazione della scogliera in massi naturali ciclopici cementati di rivestimento della sponda concava in questione.
“Tutto questo è stato reso necessario per prevenire lo scalzamento delle fondazioni che può provocare gravi dissesti della scogliera, come avvenuto in passato – sottolinea il Presidente, Ismaele Ridolfi- si tratta di un altro tassello importante per la messa in sicurezza idraulica del territorio di Vallecchia che ribadisce l'attenzione dell'amministrazione consortile per la tutela dell'ambiente e la salvaguardia del territorio; lavori che sono essenziali per garantire il regolare deflusso delle acque ed osservare anche lo stato di salute degli alvei”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
Alessio Baldini sarà premiato dal presidente della Repubblica e diventerà Alfiere del lavoro. Grande traguardo per il diciannovenne viareggino, ex studente del Nautico Artiglio, conosciutissimo in città per essere stato lo studente più bravo della Versilia, con pagelle di soli 10.
Adesso arriva anche questo riconoscimento, forse il più importante per uno studente: la consegna dell’attestato d’onore al palazzo del Quirinale, il solenne riconoscimento per i risultati conseguiti nello studio, accompagnato dalla medaglia del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che lo insignirà Alfiere del lavoro, durante la celebrazione ufficiale che avverrà domani mattina, 26 ottobre, al Quirinale, in occasione della consegna delle onorificenze ai nuovi Cavalieri del Lavoro, in diretta su Rai Uno a partire dalle 11.
Tale onoreficenza è destinata solo ai 25 migliori studenti d’Italia, che siano riusciti a terminare la scuola secondaria superiore con il massimo dei voti. Ogni anno, dunque, viene stilata una rigida selezione che tiene conto, non solo del voto ottenuto all’esame di Stato, ma anche dei risultati scolastici delle medie e le votazioni di tutti gli anni delle superiori.
E Alessio Baldini ha tutte le carte in regola per ricevere l’ambito riconoscimento, dato che, va sottolineato, è stato premiato per ben due volte con i suoi compagni anche dall’ordine dei giornalisti per la rivista scolastica l’Eco del mare di cui lui era il capo redattore e il suo nome compare già nell’Albo d’oro delle eccellenza nazionali del Miur, per essere salito sul podio alla gara dei nautici.

