Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 112
Saranno presentati domenica 31 ottobre alla Cittadella del Carnevale i bozzetti delle opere allegoriche che sfileranno al Carnevale di Viareggio 2022 in programma sabato 12, domenica 20, Giovedì Grasso 24, domenica 27 febbraio, Martedì Grasso 1 e sabato 5 marzo.
Alle ore 16 all’interno della Cittadella (zona Museo) verrà presentato il manifesto del 149esimo anno del Carnevale di Viareggio. A seguire sul palcoscenico saranno protagonisti i ragazzi che hanno vinto il contest “Festeggiamo Burlamacco”, organizzato dalla Fondazione Carnevale e dall’Ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Viareggio. Un progetto didattico che ha coinvolto i maestri in una serie di incontri online con i ragazzi, per approfondire la storia del Carnevale e le scelte artistiche che stanno alla base della realizzazione delle opere allegoriche. Informazioni che poi gli studenti hanno rielaborato nei lavori che hanno partecipato al contest.
Poi il via ad uno dei momenti più attesi: la presentazione dei bozzetti, durante la quale verranno consegnati i Premi Speciali alle costruzioni che hanno partecipato al Carnevale Universale 2021. La presentazione inizierà dalle maschere isolate, per proseguire poi con le mascherate in gruppo, i carri di seconda categoria e si concluderà con le costruzioni di prima categoria. Ogni artista svelerà la propria opera con un video, con una coreografia, con gruppi musicali o interpretando la relazione descrittiva. Presenta Daniele Maffei, speaker del Carnevale di Viareggio. Ingresso libero fino ad esaurimento della capienza. Per l’accesso è necessario esibire la Certificazione verde.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
“Crediamo sia giunto il momento che il progetto di riqualificazione del Piazzone affronti i passaggi istituzionali previsti attraverso la concertazione. Ci sono questioni ancora aperte che non possono più essere rimandate o affrontate in incontri più o meno informali. Questioni sulle quali le associazioni di categoria dovranno svolgere il loro ruolo a tutela degli operatori, confrontandosi sui fatti e non sulle belle parole”.
Con questa nota Confesercenti Toscana Nord interviene ancora una volta sul progetto di piazza Cavour dopo la presentazione ufficiale dell’altro giorno al teatro Jenco.
“Noi attendiamo la concertazione per mettere sul tavolo le questioni ancora non definite e che attengono al rapporto tra operatori e amministrazione comunale – scrive ancora Confesercenti Toscana Nord -. Stiamo parlando innanzitutto degli indennizzi per i concessionari che vedranno revocato il loro posteggio, posteggio che non dimentichiamo deve essere rinnovato dal Comune per altri 12 anni come prevede la legge (i termini per questo passaggio sono imminenti). Poi la questione della nuova collocazione dei chioschi e del loro inquadramento nel rapporto con il privato. Aspetti che non potevano certo essere affrontati nella serata dello Jenco”.
Confesercenti Toscana Nord che nei giorni scorsi aveva incontrato nella propria sede di Viareggio Francesco Tognetti.
“Un incontro nel quale, per sgombrare ancora una volta il campo da ipotesi fantasiose, abbiamo ribadito come la riqualificazione di piazza Cavour non sia più rimandabile – conclude l’associazione – e come gli operatori non vedano certo il soggetto privato come controparte. Ma ci sono passaggi istituzionali che non possono essere sottovalutati o, peggio ancora, ridotti a mere comunicazioni. Questo non solo nell’interesse degli operatori ma anche del soggetto privato che avrà la concessione dell’area. A Tognetti abbiamo fatto poi presente la questione dei canoni previsti che, secondo gli operatori, sono alti. Proprio per questo gli operatori stessi puntano sui legittimi indennizzi come una sorta di avviamento”.

