Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
"La situazione della sanità toscana da problematica può diventare esplosiva." A dirlo è il responsabile della Funzione Pubblica Cisl della Toscana, Mauro Giuliattini. "Apprendiamo dalle parole alla stampa del presidente Giani – prosegue - che si rischiano tagli ai servizi, per di più dopo due anni di stress continuativo e assunzioni al minimo, che comunque non sono una novità. Eppure nell'incontro del 5 ottobre scorso il Presidente ci aveva dato rassicurazioni, che evidentemente non rispondono alle reali criticità".
"Avevamo dunque ragione a denunciare, già dall'estate scorsa, che qualcosa non andava nella sanità toscana: una situazione di cui i responsabili sanitari e politici non si erano evidentemente resi conto o che fingevano di ignorare."
"La Cisl Funzione Pubblica – conclude Giuliattini - è pronta a manifestare davanti al ministero della Salute a Roma, se è vero che lo Stato deve dei soldi alla Regione. Altrimenti qualcuno ci deve spiegare cosa è successo. Non è che la tanto decantata riforma della sanità toscana è stata un fallimento ?".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 116
Tanti gli appuntamenti che da giovedì si sono succeduti al Principino Eventi a Viareggio e l’Auditorium Caruso di Torre Del Lago, all’interno della manifestazione tornata in città dopo diversi anni.
Domenica focus sui più giovani con l’incontro “Sconnessi in Salute. L’abuso di tecnologia mette in serio pericolo i nostri ragazzi, per questo se li ami sconnettili!” ore 15,30 Sala Cinema Principino Eventi a Viareggio a cura dell’Associazione Riaccendi i Sorriso.
A confrontarsi sul palco oltre alla presidente dell’Associazione Riaccendi il sorriso, Rosaria Sommariva, Bernard Dika Consigliere della Regione Toscana per le politiche giovanili, Gabriele Tomei Presidente Commissione Sociale Consiglio Comunale di Viareggio, Stefano Castelli pediatra di famiglia e vice segretario regionale FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), Stefania Millepiedi Responsabile UF Salute Mentale infanzia e adolescenza Zona Versilia Azienda Toscana Nord Ovest e Donatella Buonriposi Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale IX di Lucca e Massa-Carrara.
Durante il convegno verrà presentato anche il progetto “Cellulare no grazie” a cura dell’I.I.S. Eugenio Barsanti di Massa, modera la scrittrice e giornalista Elena Torre.
E in contemporanea alle ore 15.00 per i bambini sempre all’interno del Principino Eventi un importante appuntamento speciale con il magico Teatrino Valentino, uno spettacolo di burattini dal titolo “Facciamo Piovere” creato interamente dall’attrice e doppiatrice Valentina Gianni e nel quale verranno trattati temi di attualità di grande importanza, oltre ad omaggi alla Commedia dell’Arte. Dopo Il teatrino un laboratorio teatrale a cura di Federico Barsanti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

