Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 156
Si chiama “Dedicato a Lorenzo Viani” la due giorni organizzata in occasione dell’anniversario della nascita (1 novembre 1882) e della morte (2 novembre 1936) dell’artista viareggino.
Il primo appuntamento è previsto per domenica 31 ottobre alle 10,30 con la presentazione del libro Lorenzo Viani, scrittore e poeta di Manrico Testi (Edizioni Pezzini, Viareggio).
Domenica 7 novembre, invece, sempre alle 10.30, la conferenza a cura di Umberto Sereni dal titolo “Estate 1921: D’Annunzio, De Ambris, e Viani nella crisi italiana”.
L’ingresso è gratuito ma è necessario esibire il greenpass.
La GAMC possiede la più importante raccolta pubblica di Viani con 85 esemplari fra cui il Volto Santo, la Testa di pazza, unica scultura nota del Maestro. Conserva inoltre 17 matrici xilografiche testimonianza eccezionale dell’attività incisoria dell’artista. In collezione anche il Ritratto di Lorenzo Viani eseguito da Arturo Martini nel 1937-38, esposto alla Biennale di Venezia e poi donato dallo scultore alla città di Viareggio quale omaggio all’amico scomparso.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
Brigata mutuo sociale per l’abitare ha intrapreso, mercoledì 27 ottobre, un’azione simbolica di protesta in via Ponchielli: sono andati con le maschere di personaggi della Warner Bross ad appendere uno striscione con su scritto: “Le case vanno assegnate”.
“In via Ponchielli, infatti, da alcuni anni sono state terminate alcune abitazioni destinate all’emergenza abitativa ma non sono ancora state assegnate – dichiara il gruppo – dopo una singolare assegnazione ad un consigliere comunale che poi ha rinunciato, quelle case sono rimaste disabitate nonostante in città ci siano sempre più persone in emergenza abitativa. Il signor Del Ghingaro, invece di occuparsi delle campagne elettorali in altre città, farebbe bene a risolvere l’emergenza abitativa nella nostra città”.
Brigata mutuo sociale per l’abitare non esclude azioni di ben altro genere in futuro, per proseguire la loro lotta per il diritto all’abitare.
M. G.

