Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
Al taglio del nastro nella stazione di Firenze Santa Maria Novella erano presenti: Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, Stefano Baccelli, Assessore Infrastrutture e Trasporti della Regione Toscana, Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, Sabrina De Filippis, Direttrice della Direzione Business Regionale Trenitalia, e Marco Trotta, Direttore della Direzione Regionale Toscana.
Saranno 100 i treni straordinari che Trenitalia (Gruppo FS Italiane), in accordo con la Regione Toscana, metterà a disposizione dei viaggiatori per raggiungere Lucca in occasione della manifestazione “Lucca Comics & Games 2021” in programma dal 29 ottobre al 1° novembre. 250.000 posti offerti con i servizi ferroviari ordinari e straordinari che saranno effettuati nei quattro giorni dell’evento.
Durante l’evento è stato presentato alla stampa anche il treno Rock dedicato al nuovo film della Marvel “Eternals” che sarà nelle sale cinematografiche dal 3 novembre. La pellicola rappresenta l'inizio di una nuova saga di Super Eroi, con la battaglia tra Eterni e Devianti. Il treno nei giorni di Lucca Comics sarà utilizzato per effettuare i collegamenti tra Firenze e Lucca.
Anche quest’anno Trenitalia è al fianco della manifestazione e, insieme alla Regione Toscana, continua a promuovere l’utilizzo del treno come soluzione più ecologica, comoda, economica e affidabile per raggiungere gli eventi nel totale rispetto dell’ambiente, lasciando a casa l’auto evitando così il traffico stradale e la ricerca del parcheggio.
Il programma dei treni ordinari e straordinari - sulle linee Firenze – Prato – Pistoia - Lucca, Pisa – Lucca, Viareggio – Lucca, Lucca – Aulla e Prato – Bologna - dedicato alla manifestazione è consultabile sul sito trenitalia.com.
Si consiglia di acquistare il biglietto del treno nei giorni precedenti la partenza e di recarsi in stazione in anticipo.
Su tutte le corse l’occupazione prevista dalle norme è dell’80% dei posti totali (seduti e in piedi).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 106
Giornata End Polio Now: al Rotary Club Viareggio Versilia, presso il Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, si è tenuta ieri serata di approfondimento per celebrare il Polio Day, la giornata simbolica istituita dal Rotary International per ricordare lo sforzo che da oltre quarant'anni lo vede impegnato in tutto il mondo per contrastare la poliomielite.
La serata ha avuto come tema "Il piano di eradicazione della poliomelite e nuovi orizzonti in ambito vaccinale". Relatore il Prof. Mauro Pistello, virologo ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali nonché Direttore Retrovirus e Sezione Virologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale all'Università di Pisa e Direttore Unità Operativa Complessa Virologia Universitaria dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.
Dopo l'introduzione del Presidente del Club Maurizio Andres, il professore ha ricordato l'inquadramento storico della poliomielite, che è stata descritta già nel 1789 e il cui primo focolaio risale negli USA al 1843. Esistono tre sierotipi di poliomelite (1,2 e 3) che non conferiscono cross-protezione ed il genere umana è la sola specie suscettibile. Prima dei vaccini il 100% circa della popolazione nei Paesi in via di sviluppo si infettava prima dei 5 anni di età. La vaccinazione di massa ha eliminato il poliovirus in molte aeree geografiche del mondo. Si riteneva che il poliovirus potesse essere eradicato nel 2000-2005 ma questo termine è stato poi posticipato.
La poliomelite è una grave malattia infettiva a carico del sistema nervoso centrale che colpisce soprattutto i neuroni motori del midollo spinale. I virus, solitamente, penetrano nell'organismo per via orale e si localizzano prima nella faringe, poi si moltiplicano nell'intestino, provocando mal di gola, vomito, diarrea e infine febbre. Si diffondono nel sangue, per fermarsi nel tessuto nervoso, in particolare nel midollo spinale, dove possono provocare delle paralisi irreversibili in vari distretti muscolari come gli arti e i muscoli respiratori.
Quando un soggetto suscettibile entra in contatto con un virus della polio può verificarsi: una infezione inapparente (90-95% dei casi), un'infezione sintomatica non paralitica lieve (abortiva), un'infezione non paralitica grave e infine un 'infezione paralitica.
Non ci sono terapie antivirali specifiche e i vaccini disponibili sono il vaccino inattivato, dove i ceppi virali dei tre sierotipi sono stati uccisi con formalina, che viene somministrato per via intramuscolo, produce anticorpi sierici, non produce immunità locale e non previene l'infezione intestinale e impedisce la fase viremica essenziale per lo sviluppo della poliomelite. L'altro vaccino è quello attenuato, dove i ceppi virali dei tre sierotipi sono vivi e attenuati, che viene somministrato per via orale, produce sia risposta immune locale che sistemica e in circa 1 su 3 millioni di dosi può sviluppare la malattia maggiore quella paralitica.
Nell'ultima parte della relazione sono stati descritti i nuovi sviluppi in ambito vaccinale, con un inquadramento epidemiologico.

