Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 153
Il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci protagonista al "Festival delle arti per lo sport integrato". Un'iniziativa davvero importante che si è tenuta dal 21 al 23 ottobre, in diverse città d’Italia tra cui Roma, dove hanno preso parte studenti provenienti da tutto il paese e che rientra nel progetto "Cambia il Tempo", promosso dallo CSEN e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
In pratica è stato il frutto del lavoro pluriennale per la diffusione della cultura dello sport integrato e dell'inclusione. Nonostante le difficoltà causate dall'emergenza sanitaria, i docenti Gianmarco Apollonio e Niccolò Zambuto, hanno realizzato per gli alunni, veri e propri laboratori, consentendo loro di esprimersi attraverso opere artistiche di ogni genere.
Il grande giorno del Barsanti e Matteucci è stato sabato 23, quando al cinema Nuovo Sacher di Roma, hanno avuto l'opportunità di presentare i propri lavori artistici di fronte ad un folto pubblico.
«Si tratta di opere d’arte in cartapesta e pittura – spiega Gianmarco Apollonio, docente di disegno e storia dell’arte al Liceo Scientifico -, dove gli studenti hanno interpretato poesie e canzoni. In sostanza da un’ idea astratta sono passati a quella tangibile. Le tematiche sono svariate: smog, inquinamento, temi di introspezione e sensazioni riguardanti la pandemia». «L’arte ha sempre rappresentato un mezzo comunicativo ed espressivo importante – commenta Nicolò Zambuto, insegnante di sostegno -. Al giorno d’oggi è ancora il metodo per ottenere una comunicazione chiara e diretta. Le arti figurative, la musica, il teatro, la danza, lo sport e tutte quelle forme d’arte di cui l’uomo è creatore, possono essere veicoli di un percorso, un viaggio dentro sé, nel proprio mondo interiore utilizzato come espressione di pensieri e vissuti personali attraverso un linguaggio universale che, proprio perché universale, permette di abbattere differenze legate alla lingua e alle condizioni, elementi significativi che, altrimenti, accentuerebbero le differenze tra individui, riuscendo quindi a contrastare fenomeni di intolleranza e discriminazione. Se a ciò aggiungiamo il fatto che il laboratorio artistico ha rappresentato uno spazio aggregativo per gli alunni del Barsanti e Matteucci (normodotati e con bisogni educativi speciali) in un momento in cui le relazioni tra le persone erano state sensibilmente ridotte, possiamo affermare – conclude il professore - che la finalità del progetto di far immergere i ragazzi in una visione di integrazione sociale attraverso l'arte, sia stata raggiunta in pieno».
Eleonora Prayer
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 106
Nella giornata di domenica scorsa si sono svolte presso la Croce Rossa di Viareggio e Ripa le elezioni suppletive per il consiglio direttivo della associazione.
Le elezioni hanno visto eletto il socio volontario Luca Lunardini.
Lunardini non è nuovo in questo ruolo di dirigenza della Croce Rossa avendone ricoperto già il ruolo nella legislatura 2016-2020 alle fine della quale ricopri anche l'incarico di Presidente.
"Ringrazio" dichiara il neo-eletto "con il cuore i volontari della Croce rossa, per avermi voluto nel Consiglio Direttivo dell'Ente. Dopo i 4 anni precedenti, forti impegni professionali ospedalieri e nel'Ordine dei Medici mi avevano impedito di proseguirne l'attività, anche se mai avevo cessato il mio impegno di volontariato quale Medico e semplice ma entusiasta Socio. Poi il profondo affetto che mi lega alla nostra bella tradizione e il difficile momento pandemico mi hanno spinto a tornare a impegnarmi in prima persona nel consiglio Direttivo guidato dall'amico Molco. A tutt'oggi molti non sono a conoscenza come la Croce Rossa, con la riforma di pochi anni fa, abbia cessato di essere un Ente Pubblico, sia pure sui generis, e sia divenuta al pari delle altre Associazioni con i medesimi scopi assistenziali, un Ente di Diritto Privato. Questo non cambia certamente la sua grande tradizione di intervento nelle grandi calamità, la sua vocazione internazionale, la sua vocazione all'assistenza sanitaria ed umanitaria, il suo professionale contributo alla Protezione Civile e al Soccorso sanitario. Ma significa una presenza, se possibile, ancora maggiore nelle proprie comunità locali di appartenenza. Una presenza che, in Versilia come nelle altre parti d'Italia, si manifesta sia nel servizio di emergenza e pronto soccorso, con ambulanze e personale eccezionalmente addestrato, che nella capillare assistenza umanitaria ai concittadini bisognosi. Basterebbe pensare alla distribuzione di vestiario o generi alimentari alle famigli versiliesi in difficoltà economica, che tanto necessario è risultato esse durante il periodo del lockdown.
Una cambiamento istituzionale che ha reso la Croce rossa anche definitivamente rappresentativa venendo a cessare ogni nomina "dall'alto", con ogni carica di responsabilità divenuta elettiva tramite votazioni di tutti i soci.
Questo ha reso la vita della associazione, se possibile, ancora più ricca ed entusiasmante ma certo ha anche reso necessario un impegno diretto di tutti per sostenere e potenziare i servizi che offre alla cittadinanza".
Un grazie" dichiara il Presidente Gianluca Molco, "al Dottor Lunardini, per esseri nuovamente offerto per aiutare la CRI nella sua missione. La sua esperienza e capacità saranno preziose per tutti noi".

