Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 158
Stamani, 23 ottobre, nella sala della Croce Rossa di Viareggio alla presenza dei rappresentanti di FenomenAle, I Salmastrosi, Associazione Aurora Francesconi, nonché di Andrea Paci in rappresentanza dell'AIPD (Associazione Italiana Persone Down) è stata rendicontata l'iniziativa che presentata ad inzio estate, "le borse e le t-shirt dell'estate". L'importo raccolto grazie alle offerte è stato pari a € 5.560,00 che sara' devoluto interamente all'AIPD Versilia, con lo scopo di aiutare tale associazione alla finalizzazione del progetto "la Casa del dopo di noi" nel terreno lungo l'Aurelia a Lido di Camaiore, complesso polifunzionale semiresidenziale, per tutte quelle persone Down che durante il loro percorso di vita potrebbero avere bisogno di un sostegno abitativo.
"Ricordiamo inoltre che le borse dell'estate le potete trovare ancora in tutte le Farmacity di Viareggio, con un'offerta a partire da 10 euro".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 198
Il turismo come traino per la valorizzazione di imprese e prodotti legati a pesca e acquacoltura: questo il tema del convegno: "Dal mare al fiume" che ha chiuso il progetto finanziato dal FLAG Alto Tirreno Toscano nell'ambito del Fondo Europeo per la Pesca e l'Acquacoltura (FEAMP) 2014-2020 e coordinato dalla Cittadella della Pesca OP di Viareggio.
A Torre del Lago, presso l'auditorium Simonetta Puccini, sono state presentate le azioni di un progetto innovativo che, per promuovere la cultura del prodotto locale e le imprese che lo producono, ha saputo creare percorsi turistici che non solo uniscono territori diversi, ma mettono in relazione in un circolo virtuoso realtà apparentemente scollegate: dai musei ai cantieri navali, dal mercato ittico alle riserve naturalistiche. Sei percorsi turistici che collegano la costa all'entroterra: tre in Lunigiana e costa della provincia di Massa-Carrara e tre in Garfagnana e costa Versiliese, a cui si vanno ad aggiungere due percorsi didattici dedicati alle scuole.
"Iniziative così - ha dichiarato Alessandro Meciani, Assessore al turismo e attività produttive del comune di Viareggio – sono importanti perché creano reti tra aziende di settori diversi e collegano, attraverso i percorsi, vari comuni rapportandosi con l'ambito territoriale. Queste azioni sono in grado di valorizzare non solo la filiera della pesca e i prodotti del nostro territorio, ma anche le persone e le storie di famiglia che caratterizzano le aziende, che con professionalità e passione hanno saputo fronteggiare questi momenti difficili."
Alessandra Malfatti, Presidente della Cittadella della Pesca OP, che ha coordinato il progetto, ha evidenziato come la sinergia tra realtà turistiche (musei, laboratori artistici, cave, centri studi, parchi archeologici, teatri), storiche (castelli, borghi, ville, abbazie, monasteri) e naturalistiche (riserve naturali, sentieri, laghi, grotte, orti botanici) sia fondamentale per la promozione turistica dei territori, traino importante per potenziare pesca e acquacoltura.
Innovativa anche la formula del convegno che ha voluto proporre ai partecipanti una vera e propria 'preview' dei percorsi con un'esperienza 'immersiva' in uno degli itinerari proposti: visita alla Villa Museo Puccini, con a seguire una degustazione di piatti a base di pesce pescato e allevato nel territorio del FLAG Alto Tirreno Toscano a cura dello chef Maurizio Marsili del ristorante Il Pesce Briaco di Lucca, per chiudere con un giro in battello del Lago di Massaciuccoli.
Per promuovere il prodotto ittico locale, allevato e pescato, sono state scelte alcune eccellenze e tipicità̀ tra quelle del territorio del FLAG Alto Tirreno Toscano: la tellina e la mazzancolla, per la pesca, e la trota fario e la trota iridea, per l'allevamento. A queste sono state aggiunte due specie pescate dalla piccola pesca artigianale della costa versiliese e di Carrara, meno conosciute ma di indubbio valore e gusto: la razza stellata e il cefalo comune.
Tutte le attività e il materiale prodotto dall'iniziativa, come illustrato durante il convegno da Ilaria Rossetti, Presidente di Aplysia Soc. Coop., sono state raccolte nel volume: "Dal mare al fiume" che, oltre agli itinerari, propone la descrizione delle specie, con informazioni nutrizionali e ricette, insieme alle schede delle realtà produttive ed economiche presenti sul territorio: impianti di acquacoltura, cooperative di pescatori, ittiturismi e pescaturismi. Ogni percorso è stato dedicato ad un personaggio che in queste terre è nato o vissuto e in cui comunque ha lasciato un segno: da Puccini a Michelangelo, da Pascoli a Dante, da Ariosto a San Francesco.
I percorsi trasversali tra cibo, turismo e cultura sono preziosi per il racconto dell'identità culturale dei territori, da qui il collegamento con Vetrina Toscana: il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti, produttori, botteghe e attività che offrono esperienze enogastronomiche. La versione elettronica del libretto è già scaricabile gratuitamente dal sito www.vetrina.toscana.it
Nell'ambito del progetto, infine sono stati realizzati alcuni video di approfondimento (© Feelo Works) sulle imprese di pesca e acquacoltura del territorio, uno strumento di promozione, ma anche una memoria storica del vissuto aziendale e delle famiglie che le conducono (disponibili su www.flagaltotirrenotoscano.it).

