Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 112
Un'estate da "tutto esaurito" quella che si è appena conclusa alla Villa Giacomo Puccini di Viareggio tra le stanze e i fiori che hanno visto nascere la Turandot.
Ben 11 infatti gli appuntamenti per le aperture estive che si sono svolte con successo dal 17 luglio al 25 settembre scorso e che hanno registrato quasi mille partecipanti.
Oltre agli appuntamenti in programma, la sera del 25 settembre sono state effettuate anche alcune visite in notturna della Villa, molto apprezzate dal pubblico, nell'ambito della Giornata europea del patrimonio promossa dal Ministero della Cultura.
L'evento è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione del Festival Pucciniano (con l'apertura della villa tutti i Sabato dell'opera ma anche eccezionalmente domenica 22 agosto, giorno di chiusura del Festival), del Museo del Tessuto di Prato (con una mostra dedicata alla Turandot tuttora visitabile), del Museo Caruso di Lastra a Signa (nell'ambito del centenario della morte del grande tenore) e con la partecipazione straordinaria con alternanza scuola/lavoro dell'Isi Piaggia di Viareggio.
Un gruppo di lavoro affiatato e uno scenario magico che dopo il grande successo di questa estate, registrato nonostante le restrizioni, si preparano senza timore al 2024 per le celebrazioni del centenario della morte del Maestro, ma anche per il 2026, quando alla Villa – in fase di restauro - si celebreranno i cento anni della prima messa in scena della Turandot.
"Ringraziamo i numerosi viareggini e turisti che ci sono venuti a trovare e che hanno supportato e dato il loro incoraggiamento ai visitatori ai quali abbiamo chiesto di essere ambasciatori di Puccini e del nostro territorio in tutte le occasioni locali od internazionali alle quali parteciperanno. - si legge nella nota della Fondazione Giacomo Puccini - Ci scusiamo con le tante persone che non abbiamo potuto ospitare ma, compatibilmente con i lavori alla Villa, ci riproponiamo di effettuare aperture anche la prossima estate. Questi momenti hanno dimostrato ancora una volta che il restauro della villa Giacomo Puccini di Viareggio (con una destinazione d'uso da concordare con le altre istituzioni pucciniane) rappresenta un'opportunità per tutto il territorio che di certo non ci possiamo far sfuggire".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 112
Nel pomeriggio di ieri, il personale della squadra anticrimine del commissariato di polizia di Viareggio ha tratto in arresto D.A., 38enne, residente a Viareggio, pregiudicato, in esecuzione dell’ordinanza dell’ufficio di sorveglianza di Pisa.
Il soggetto era già detenuto domiciliare con braccialetto elettronico presso la sua abitazione a Viareggio, la nuova ordinanza è stata emessa in relazione al cumulo di pene concorrenti della procura generale della repubblica di Firenze, due anni di reclusione, per reati di estorsione aggravata con aggravante del metodo mafioso, porto d’arma illegale, lesioni, risalenti all’anno 2011.
Dopo le formalità di rito il predetto è stato associato alla casa circondariale di Massa Carrara.

